software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Archon, anche sottotitolato Archon: The Light and the Dark, è un videogioco che unisce gioco da tavolo e azione, sviluppato dalla Free Fall Associates e pubblicato dalla Electronic Arts. Sviluppato originariamente per i computer Atari a 8 bit, venne convertito per diversi altri home computer. I suoi ideatori sono Paul Reiche III e John Freeman; la programmazione fu realizzata dalla moglie di Freeman, Anne Westfall[1].

Archon
videogioco
La versione per Commodore 64
PiattaformaCommodore 64, Amiga, Amstrad CPC, Apple II, Atari 8-bit, PC booter, ZX Spectrum, NEC PC-8801, NES, Mac OS, Sharp X1, FM-7
Data di pubblicazioneAtari: 1983
C64, Apple, PC: 1984
Amiga, CPC, ZX: 1985
Mac, PC88, X1: 1986
NES: 1989
GenereStrategia a turni, azione
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
SviluppoFree Fall Associates
PubblicazioneElectronic Arts
DesignJon Freeman, Paul Reiche III
Modalità di giocoSingolo giocatore, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoFloppy disk, cassetta
Seguito daArchon II: Adept

Modalità di gioco


Archon è una versione fantasy e parzialmente aleatoria del gioco degli scacchi. La scacchiera è 9x9 e le fazioni che si combattono ("luce" e "oscurità") comprendono due insiemi diversi di pezzi, tutti ispirati a personaggi o creature mitologici (cavalieri, goblin, manticore, golem, fenici e così via), ciascuno con caratteristiche e poteri speciali propri. Lo scopo del gioco è sterminare le forze avversarie oppure conquistare contemporaneamente cinque caselle speciali.

I movimenti sulla scacchiera, eccetto pochissimi pezzi in grado di teletrasportarsi, sono di due tipi, di terra o d'aria; in entrambi i casi la mobilità di ogni pezzo è definita solo da una distanza massima, e si può raggiungere qualunque casella entro questa distanza, in più i pezzi volanti possono scavalcare gli altri pezzi.

A differenza di quanto avviene negli scacchi, quando un pezzo entra in una casella occupata da un pezzo avversario non avviene una semplice cattura; i due pezzi, invece, si scontrano in un duello che coinvolge le abilità specifiche di entrambi e che può risultare nella "morte" di uno qualsiasi dei pezzi, o addirittura di entrambi. Inoltre, anche il pezzo vittorioso può uscire dallo scontro con i suoi punti ferita ridotti e quindi indebolito. Il duello è un gioco di pura azione e avviene in un'altra schermata dove i due pezzi possono muoversi liberamente in due dimensioni, eccetto che sopra alcuni ostacoli naturali sparsi; alcuni pezzi sono dotati di armi a distanza, altri a corto raggio.

Ogni fazione comprende anche una unità speciale, rispettivamente il mago e la strega, in grado di lanciare incantesimi, per esempio guarire un'unità ferita, teletrasportare una unità in una casella qualsiasi, evocare un elementale e così via. Entrambi dispongono dello stesso assortimento di incantesimi e ciascuno può essere lanciato una sola volta per partita, al posto di una normale mossa.

La scacchiera comprende caselle bianche o nere e anche caselle che cambiano periodicamente colore secondo un ciclo giorno-notte; il colore rende le caselle favorevoli a una fazione oppure all'altra, migliorando o peggiorando un po' le capacità di combattimento del pezzo che ci sta sopra.


Eredità


Archon fu il primo gioco strategico per computer a non basarsi soltanto sulla riproduzione a video di un tabellone analogo a quello di un gioco da tavolo[2]. La medesima idea del combattimento fisico tra i pezzi era apparsa in una sequenza del film Guerre stellari, che fu una delle fonti di ispirazione per l'ideatore del gioco[1]. Dopo Archon altri giochi hanno percorso questa via: si possono ricordare in particolare Battle Chess (dove però gli scontri tra i pezzi sono solo animazioni con esito predefinito) e i più recenti videogiochi per console The Unholy War e Wrath Unleashed. Il seguito ufficiale del gioco fu Archon II: Adept del 1984, inoltre Strategic Simulations pubblicò Archon Ultra nel 1994. I primi due titoli uscirono insieme anche nella raccolta Archon Collection del 1989 per alcuni computer.


Note


  1. (EN) James Hague, Free Fall Associates: Jon Freeman & Anne Westfall (intervista), su Halcyon Days, 2002.
  2. Rossi 1993.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] Archon (Computerspiel)

Archon: The Light and the Dark ist ein 1983 erschienenes Computerspiel von Jon Freeman, Anne Westfall (zusammen Free Fall Associates) und Paul Reiche III. Es handelt sich um eine Form von Schach mit Action-Elementen, inspiriert durch ein im Film Krieg der Sterne kurz gezeigtes holografisches Schachspiel, in dem sich die Figuren bekämpfen. Das Spiel wurde für den Publisher Electronic Arts entwickelt und hatte mit Adept einen direkten Folgetitel. Im Lauf der Zeit ist Archon in teilweise erweiterten Versionen auf eine Vielzahl von Plattformen portiert worden.

[en] Archon: The Light and the Dark

Archon: The Light and the Dark is a 1983 video game developed by Free Fall Associates and one of the first five games published by Electronic Arts. It is superficially similar to chess, in that it takes place on a board with alternating black and white squares; however, instead of fixed rules when landing on another player's piece, an arcade-style fight takes place to determine the victor, and each piece has different combat abilities. The health of the player's piece is enhanced when landing on a square of one's own color.

[es] Archon: The Light and the Dark

Archon: The Light and the Dark es un videojuego desarrollado por Free Fall Associates y distribuido por Electronic Arts.[1] Fue originalmente desarrollado para computadora Atari de 8 bits en 1983, pero luego fue adaptado a varios otros sistemas de la época, incluyendo el Apple II, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Amiga, IBM PC, Apple Macintosh, PC-88 y NES. Fue diseñado por Paul Reiche III y Jon Freeman, y programado por Anne Westfall.[1] Reiche también produjo las ilustraciones para el juego.

[fr] Archon: The Light and the Dark

Archon: The Light and the Dark est un jeu vidéo de stratégie au tour par tour développé par Free Fall Associates et publié par Electronic Arts en 1983. Il reprend le principe des échecs en y ajoutant des phases de combat. Le jeu est à l'origine développé pour l'Atari 8-bit puis est porté sur Apple II, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Amiga, IBM PC, Macintosh, PC-88 et NES.
- [it] Archon (videogioco)

[ru] Archon: The Light and the Dark

Archon: The Light and the Dark (рус. «Властелин Света и Тьмы») — это видеоигра, разработанная Free Fall Associates и распространяемая Electronic Arts. Она была первоначально разработана для Atari 8-бит компьютеров в 1983 году, но впоследствии была портирована на ряд других систем того времени, в том числе Apple II, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Amiga, IBM PC, Apple Macintosh, PC-88 и NES. Игра была разработана Павлом Райхом III (который также создал графику для игры) и Джоном Фрименем, программированием занималась Энн Вестфолл.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии