software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Antarctic Adventure (けっきょく南極大冒険 Kekkyoku Nankyoku dai Bōken?) è un videogioco per l'home computer MSX sviluppato e pubblicato da Konami nel 1983, in seguito convertito per le console Famicom e ColecoVision. Nel 1990, la compagnia mise in commercio solo in Giappone anche una sua versione portatile LCD.[1][2] Bisogna controllare Penta, l'allora mascotte dell'azienda,[3] il quale è un pinguino che corre libero nelle lande dell'Antartide.

Antarctic Adventure
videogioco
Titolo originaleけっきょく南極大冒険?
PiattaformaMSX, ColecoVision, Nintendo Entertainment System, Wii, Wii U, Nintendo 3DS, Telefono cellulare
Data di pubblicazioneMSX:
dicembre 1983
1984

ColecoVision:
1984
Famicom:
22 aprile 1985
Telefono cellulare:
2002/2003
Wii:
7 agosto 2007
Nintendo 3DS:
21 agosto 2013
Wii U:
19 giugno 2014 (versione Famicom); 19 novembre 2014 (versione MSX)

GenereAzione
TemaNatura
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, Nintendo Gamepad
SupportoFloppy disk, cartuccia, download
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCERO: A
Seguito daPenguin Adventure

Nella sua uscita originale giapponese su MSX faceva parte di una serie, composta da sei videogiochi prodotti da tale software house per fini educativi: questo titolo fu il primo di quella esalogia, con la frase riportata sulla confezione "I love地理 (Adoro la geografia)".[4][5] Secondo dei rumor non ancora confermati, Konami avrebbe realizzato pure un cabinato da sala giochi nel 1984; le informazioni a riguardo sono contenute su Killer List of Videogames.


Modalità di gioco


Come accennato, il giocatore veste i panni del pinguino Penta e lo fa automaticamente muovere per i dieci principali livelli di gioco, che nel percorso tracciato sulla mappa dell'Antartide sono visualizzati in segmenti. L'obiettivo primario è raggiungere, entro lo scadere del conto alla rovescia (se arriva a 0 si va al game over), una tra le disparate stazioni di ricerca appartenenti ad una delle nazioni del mondo.[N 1][N 2] Il limite di tempo a propria disposizione, così come i chilometri di distanza dalla meta, sono diversi per ciascun segmento.

Ogni livello è sempre disseminato di ostacoli, costituiti da grandi crepe e da piccoli laghetti (da questi ultimi possono sbucare delle foche),[6] i quali ostacolano il suo cammino inciampandolo senza che lui cade. I punti vengono ottenuti gradualmente evitandoli compiendo un semplice salto, e non spostandosi da terra; il giocatore può anche regolargli la velocità per agevolare gli aggiramenti. Solo nella versione Famicom viene introdotto un cappello dotato di elica, che permette al pinguino di superarli volando per un po'.
Una volta giunti a destinazione si ricevono 100 punti, aggiuntivi per ogni secondo rimasto. Inoltre, altri punti casuali sono guadagnabili in due modi: cercando di fare cogliere a Penta dei pesci che saltano fuori dai laghetti, oppure fargli prendere strada facendo delle bandierine.

Infine, Antarctic Adventure non ha un vero e proprio finale, perché, una volta completata la prima serie di livelli, essi ciclicamente si ripetono ma con la difficoltà aumentabile. A tal proposito, ancora nella versione per Famicom la si può scegliere prima dell'inizio di una partita.


Colonna sonora


La musica ufficiale di sottofondo è un arrangiamento ad 8-bit di Les Patineurs (Il valzer dei pattinatori), del compositore Émile Waldteufel.


Eredità


Konami produsse il suo unico e diretto sequel in esclusiva sull'MSX, Penguin Adventure, pubblicato nel 1986 in Giappone ed in Europa l'anno successivo, il cui gameplay rimase il medesimo del predecessore ma implementato con l'aggiunta di nuovi elementi. In più venne introdotta per la prima volta una trama.

Cinque anni dopo (nel 1991) venne pubblicato Yume Penguin Monogatari, sempre dalla Konami ma solo in Giappone, come esclusiva stavolta per il Famicom. Pur avendo lo stesso protagonista, ovvero il pinguino Penta, esso si allontana del tutto sia da Antarctic Adventure che dal succitato seguito in fatto di giocabilità e di storia.

Nel biennio 2002-2003, la divisione Konami Mobile Online fece uscire due titoli originali per telefono cellulare basati su questo gioco, di nuovo solo in Giappone: il primo è Kekkyoku Nankyoku dai Bōken Taisen-ban (けっきょく南極大冒険対戦版?) (come parte di Konami Taisen Colosseum),[7] ossia una variante competitiva della versione classica, mentre il secondo è lo spin-off Penta no Tsuri Bōken (ペン太の釣冒険?), un semplice simulatore di pesca.[8]

Due piccole software house giapponesi chiamate Peposoft e Why So Serious?, con la collaborazione e la supervisione di Konami stessa, svilupparono un remake nel formato minigioco intitolato Penpen Nankyoku dai Bōken (ペンペン南極大冒険?), reso disponibile per iOS e Android nel 2020 ancora una volta solo in Giappone, gratis sull'app locale EVA-EXTRA. Tale app è ufficialmente dedicata a Neon Genesis Evangelion, difatti il suo protagonista è Pen-Pen, uno dei tanti personaggi secondari dell'omonimo anime.[9][10]


Camei


Nel corso degli anni Penta fece molte apparizioni come ospite e/o comparsa in altri videogiochi Konami, in special modo nella serie di Parodius.


Note


Esplicative
  1. Tranne quella del quinto livello (il secondo nella versione MSX), di proprietà del Polo sud.
  2. Alcune di esse differiscono in base alle versioni di Antarctic Adventure, e le sette nazioni menzionate sono: Argentina, Australia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Regno Unito ed Stati Uniti d'America.
Bibliografiche
  1. South Pole at Handheld Empire
  2. South Pole at Handheld Museum
  3. (EN) Hardcore Gaming 101 Presents: Japanese Video Game Obscurities - Kurt Kalata, su Google Books. URL consultato il 30 settembre 2021.
  4. (JA) けっきょく南極大冒険, su KONAMI コナミ 商品・サービス情報サイト. URL consultato il 30 settembre 2021.
  5. (JA) コナミのMSX向け教育シリーズ第1弾 『けっきょく南極大冒険』, su AKIBA PC Hotline!, 18 agosto 2021. URL consultato il 30 settembre 2021.
  6. (JA) けっきょく南極大冒険 ~げーむのせつめいしょ(仮)~ (ファミコン編), su setsumei.html.xdomain.jp. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  7. (JA) コナミ、iアプリ対応の通信型対戦ゲーム配信サイトオープン, su ケータイ Watch, 6 maggio 2003. URL consultato il 30 settembre 2021.
  8. (JA) コナミモバイル、ケータイ「がんばれゴエモン」 小判プレゼントキャンペーンを実施。新アプリも配信開始, su GAME Watch, 7 maggio 2003. URL consultato il 30 settembre 2021.
  9. (JA) 近日公開!無料ゲーム「ペンペン南極大冒険」始動!! – エヴァンゲリオン公式サイト, su evangelion.co.jp, 3 marzo 2020. URL consultato il 30 settembre 2021.
  10. (JA) 無料ゲーム「ペンペン南極大冒険」がエヴァ公式アプリに登場へ, su GIGAZINE, 3 marzo 2020. URL consultato il 30 settembre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Antartide
Portale Nintendo
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Antarctic Adventure

Antarctic Adventure (けっきょく南極大冒険, Kekkyoku Nankyoku Daibōken, After all, Antarctic Great Adventure) is a video game developed by Konami in 1983 for the MSX, and later for video game consoles, such as NES and ColecoVision. The player takes the role of an Antarctic penguin, racing to various research stations owned by different countries in Antarctica (excluding the USSR).

[es] Antarctic Adventure

Antarctic Adventure, conocido en Japón como Kekkyoku Nankyoku Daibōken (けっきょく南極大冒険, ''Kekkyoku Nankyoku Daibōken''? lit. "La Aventura de la Antartida") es un videojuego publicado originalmente por la empresa Konami para MSX en 1983. Las versión para dicho sistema salió en Japón y Europa mientras que la de NES solo se publicó en Japón, pero los estadounidenses tuvieron la posibilidad de jugar el juego gracias a una versión para Colecovision.

[fr] Antarctic Adventure

Antarctic Adventure (けっきょく南極大冒険, Kekkyoku Nankyoku Daibōken?) est un jeu vidéo développé par Konami, sorti sur borne d'arcade en 1984. Il fut ensuite adapté sur MSX, ColecoVision et NES, au Japon seulement. En 1986 sort sa suite, Penguin Adventure.
- [it] Antarctic Adventure

[ru] Antarctic Adventure

Antarctic Adventure (яп. けっきょく南極大冒険 Кэккёку нанкёку дайбо:кэн) — видеоигра жанра аркадные гонки, разработанная и изданная японской компанией Konami в 1983 году для компьютеров MSX[1]. В 1984 году была переиздана для игровой системы ColecoVision, а 22 апреля 1985 года — для NES[1]. 7 августа 2007 года стала доступна для Wii Virtual Console[1]. Стала первой игрой в трилогии приключений пингвина, получившего в дальнейшем имя Пэнта (яп. ペン太 или Пэнтаро яп. ペン太郎).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии