software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Alpine Racer 2 (アルペンレーサー2 Arupen Rēsā 2?) è un videogioco arcade sportivo di sci, pubblicato nel 1996 dalla Namco, seguito di Alpine Racer.

Alpine Racer 2
videogioco
Titolo originaleアルペンレーサー2?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazione 6 dicembre 1996
1997
GenereSci
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNamco
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Preceduto daAlpine Racer
Seguito daAlpine Racer 3
Specifiche arcade
CPUMotorola MC68EC020 a 24,576 MHz
Processore audioNamco C352 a 24,576 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione640x480 a 59,9 Hz
Periferica di inputPedana analogica a due direzioni

Come il predecessore, si basa sulla scheda madre Namco System 22 e ha un cabinato dotato di una pedana analogica che simula gli sci. Il giocatore, stando in piedi, applica il peso del proprio corpo sulla pedana mentre impugna con le mani due maniglie fisse (simulanti i bastoni).


Modalità di gioco


Lo stesso argomento in dettaglio: Alpine Racer § Modalita_di_gioco.

Pur mantenendo lo stesso gameplay di Alpine Racer, sono state introdotte delle novità. Innanzitutto ci si può fare partite da due o più giocatori quando dei cabinati sono collegati assieme,[1] e poi, nel menù iniziale si potrà scegliere uno dei tre sciatori che si preferisce; due di tipo nascosto vengono selezionati a parte mediante gli appositi trucchi, Dr. Don & Dr. Dan e Kuma, rispettivamente da Point Blank e dalla saga di Tekken. Inoltre, in entrambe le corse di gioco viene abolita la difficoltà media.

Nel corso di una delle discese, per la prima volta si possono far compiere allo sciatore delle acrobazie al momento del salto.


Accoglienza


La rivista del passato Next Generation ha dato come voto ad Alpine Racer 2 un 3 su 5, citando nella recensione l'elogio alle possibilità di giocare con più giocatori e di scegliere uno dei tre sciatori, ma anche al design e alla realizzazione delle piste, più ampie e ben curate nei dettagli. Tuttavia, notarono che il gameplay e l'intelligenza artificiale degli sfidanti sono rimasti pressoché invariati rispetto al precedente gioco.[2]

In Giappone fu il sesto videogioco arcade più popolare nelle sale a partire da febbraio 1997.[3]

Robert Stickgold, uno dei tanti ricercatori della Harvard Medical School, citò questo titolo (insieme all'originale Tetris) come esempio nel suo studio scientifico riguardo alla relazione tra il sonno e il sapere. Lui scoprì che dopo averci giocato per ore prima di andare a dormire, anche i soggetti affetti da amnesia anterograda avrebbero sognato nella realtà di sciare.[4]


Note


  1. Stuart Levy, Ed Semrad e Sushi-X, JAMMA: Capcom Finally Unveils Street Fighter III!!!, in Electronic Gaming Monthly, n. 88, Ziff Davis, novembre 1996, p. 163.
  2. (EN) Alpine Racer 2, in Next Generation, n. 28, Imagine Media, aprile 1997, p. 132.
  3. (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - 完成品夕イプのTVゲーム機 (Dedicated Videos), in Game Machine, n. 535, Amusement Press, 15 febbraio 1997, p. 21.
  4. (EN) Cognitive Replay of Visuomotor Learning at Sleep Onset: Temporal Dynamics and Relationship to Task Performance, su PMC - NCBI, 1º gennaio 2010. URL consultato il 13 ottobre 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Alpine Racer 2

Alpine Racer 2 is a 3D alpine skiing arcade game released by Namco in 1996. It is the sequel to Alpine Racer. Unlike the original, two cabinets can be linked together so that players can race against each other.[2]
- [it] Alpine Racer 2

[ru] Alpine Racer 2

Alpine Racer 2 (яп. アルペンレーサー 2 Arupen Rēsā 2) ー трехмерная, горнолыжная, аркадная игра, выпущенная Namco в 1996 году, Игра является продолжением Alpine Racer. В игре присутствовали три новых выбираемых лыжника и позволяли двум игрокам играть одновременно, когда два однопользовательских джостика были связаны друг с другом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии