software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Acrojet è un videogioco di simulazione di aereo acrobatico, nella realtà il Bede BD-5, sviluppato dalla MicroProse e pubblicato dalla U.S. Gold, su nastro e su dischetto, per Commodore 64. È stato programmato da William "Mike" Denman and Edward Hill Jr. Il simulatore è semplice ma completo, di uso intuitivo, facile da usare e con diverse opzioni, con difficoltà graduali e quindi permette di imparare a poco a poco i principi generali del volo acrobatico e come comportarsi nelle varie gare.

Acrojet
videogioco
Schermata di gioco (versione C64)
PiattaformaCommodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, MSX, MS-DOS, NEC PC-8801, NEC PC-9801
Data di pubblicazioneCommodore 64, Amstrad CPC:
1985

ZX Spectrum:
1987
MSX:
1988
NEC PC-8801, NEC PC-9801:
ottobre 1988

GenereSimulatore di volo
OrigineStati Uniti
SviluppoMicroProse
PubblicazioneU.S. Gold
ProgrammazioneWilliam F. Denman Jr., Edward N. Hill Jr.
Direzione artisticaMichael Haire
MusicheSid Meier
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera
SupportoCassetta, floppy disk

Acrojet nel campo dei simulatori di volo, si colloca nei primi programmi fatti per il Commodore 64, assieme a Solo Flight, F-15 Strike Eagle e Microsoft Flight Simulator II della SuLogic.


Modalità di gioco


Appena caricato il programma con LOAD “:*”,8,1 da dischetto o con LOAD “:*,1,1 da nastro appare la schermata delle opzioni. Il programma è di uso intuitivo e le azioni da fare sono suggerite sullo schermo, in una specie di barra dei comandi. Il tasto F1 controlla la scelta del volo sui quattro stati e il volo semplice o la corsa postale il tasto F3 controlla il tempo, l’esercizio di atterraggio o il volo strumentale[1]. Il tasto F7 conferma la scelta, corrisponde a ENTER. Dopo le scelte iniziali appare la schermata del simulatore, con la strumentazione in primo piano e la vista in avanti. La prima cosa da fare è guardarsi un po' intorno, per imparare a usare i comandi freccia in alto per guardare avanti, freccia in basso per guardare indietro, freccia a destra per guardare a destra e freccia a sinistra per guardare a sinistra. Imparare a guardarsi intorno è importante perché in fase di atterraggio, quando si gira intorno all'aeroporto perdendo quota, si cerca l'allineamento con la pista a vista, di solito guardando verso sinistra. Ma in caso di perdita di olio, la temperatura del motore va su e non si va molto per il sottile e si cerca di atterrare nel minor tempo possibile su qualsiasi parte di pista utilizzabile[1][2].

L'aereo è acceso al minimo e per partire bisogna alzare i flaps a 20 gradi, togliere i freni se sono inseriti, dare il massimo della manetta del gas, premendo i tasti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. L'aereo incomincia a muoversi verso il fondo pista. Bisogna tenere d'occhio gli strumenti e il fondo pista, quando si arriva ad una velocità discreta come minimo di 85 nodi, quasi a fondo pista, bisogna tirare verso di sé dolcemente la cloche (yoke), ossia tirare indietro il joystick, fino a raggiungere 8-9 PITCH. L'aereo si stacca da terra, sul variometro appare di quanto si alza l'aereo ogni secondo, ossia di quanto metri al secondo prende quota. Bisogna tirare dritto, perché in fase di decollo, non bisogna girare né a destra né a sinistra per qualche chilometro, lontano dalla pista. Il carrello si tira su quando sotto non c’è più pista, premendo il tasto L, si vede che si spegne la spia rossa (L). Dopo il decollo è meglio abbassare un pochino la manetta del gas per non surriscaldare inutilmente il motore e lasciarsi un po' di acceleratore per le virate. Mentre si prende quota si dà un'occhiata al radiogoniometro e alla bussola, alla cartina geografica cartacea, orientandosi verso l'aeroporto di arrivo.

Per atterrare bisogna portarsi a 1000 piedi puntando il muso verso la pista e abbassare la manetta del gas. Quando si accende l'ILS, portare la manetta del gas a 4 e mettere il muso a -4 PITCH. Per diminuire la velocità alzare i FLAPS a 20° e abbassare il carrello. Diminuire la manetta del gas, finché l'aereo perde quota e la velocità sia di circa 70 nodi. Controllare gli ILS e far perdere quota all'aereo non abbassando i Pitch, cioè non bisogna mettere il muso dell'aereo in picchiata ma regolare la perdita di quota con la manetta del gas. Bisogna tenere su l’aereo al minimo e se precipita dare gas e portare i Pitch a 0. Se ancora si va troppo veloce, alzare i FLAPS A 40° e diminuire ulteriormente il gas. Una mano sulla cloche (ops joystick) e una mano sulla manetta del gas (ops numeri della tastiera). In questo modo l’aereo vola fra i 60 nodi e i 70 nodi, che è proprio il minimo per rimanere su, ma l’aereo è quasi fermo e si possono fare tutti gli aggiustamenti di rotta che si vuole per allinearsi con la pista. Ugualmente quando si è sulla pista diminuire il gas e far stare su l’aereo tirando su il muso ma attenzione a non esagerare altrimenti si va in stallo, ossia l’aereo si ferma e poi precipita in modo irrimediabile. Se questo succede a 20 cm da terra si fa prendere un gran colpo al carrello ma va tutto bene. Ma basta essere su un metro di troppo, per rompere il carrello e farsi male, perché la botta fa entrare il carrello nella carlinga.


Acrobazie


Se si mette l’aereo in candela e si spegne il gas, l’aereo stalla, poi inizia a precipitare, può precipitare di muso ed è richiamabile o scivolare d’ala in cerchio, posizione dalla quale è più difficile uscire. Ci si può capovolgere, gli strumenti indicano il loop.


Comandi


I controlli di volo sono sia sulla tastiera che sul joystick, sulla tastiera c'è la manetta del gas, il ritiro carrello, i freni carrello, gli ipersostentatori (flaps); inoltre i tasti freccia della tastiera controllano la vista in avanti, indietro, a destra e a sinistra. Il joystick controlla gli alettoni di volo per salire, scendere, girare a destra e a sinistra. Gli strumenti sono un altimetro. L’indicatore di velocità (SPD), è posto a La bolla o orizzonte artificiale o indicatore d’attitudine. Subito sotto c’è l’indicatore della manetta del gas (POWER), ha 4 tacche e 4 mezzetacche, da spento al massimo. Sotto all'altimetro ci sono quattro strumenti importanti, l’indicatore dell’inclinazione sagittale dell’aereo (PITCH), valori positivi indicano che il muso dell’aereo è rivolto verso l’alto e si sta salendo, valori negativi indicano che il muso dell’aereo è rivolto verso il basso e si sta scendendo.


Note


  1. (EN) Acrojet, in Zzap!64, Newsfield Publications Ltd, luglio 1986, p. 64. URL consultato il 22 maggio 2020.
  2. (EN) Acrojet, in Commodore Format, Future plc, maggio 1993, p. 62. URL consultato il 22 maggio 2020.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Acrojet

Acrojet is a 1985 flight simulator video game developed by MicroProse. It was originally developed for the Commodore 64, but then ported to Amstrad CPC, MSX, ZX Spectrum, NEC PC-8801, and NEC PC-9801. It emphasizes aerial acrobatic flying and maneuverability.

[fr] Acro Jet

Acro Jet est un jeu vidéo de simulation de vol développé par MicroProse et publié par U.S. Gold en 1985 sur Commodore 64, Amstrad CPC et ZX Spectrum. Le joueur y pilote un avion monoplace Bede BD-5 Micro lors d’épreuves de vol acrobatique[1].
- [it] Acrojet



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии