software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Loco è un videogioco del 1984 sviluppato da Antony Crowther e realizzato da Alligata per il Commodore 64[1]. Loco è un clone del gioco arcade SEGA del 1982, Super Locomotive. Nel 1986 vennero realizzate le conversioni per ZX Spectrum e per Atari 8-bit.

Loco
videogioco
PiattaformaCommodore 64, ZX Spectrum, Atari 8-bit
Data di pubblicazioneCommodore 64:
1984

ZX Spectrum, Atari 8-bit:
1986

GenereSparatutto
TemaMondo reale
OrigineRegno Unito
PubblicazioneAlligata Software
DesignAntony Crowther[1]
ProgrammazioneAntony Crowther (C64), Richard Stevenson (ZX Spectrum), David Wright (ZX Spectrum), Nigel Speight (ZX Spectrum)
MusicheBen Daglish[2][3]
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad
SupportoFloppy disk, cartuccia

Suicide Express è considerato il successore di Loco, ma non è un suo sequel ufficiale[4].


Modalità di gioco


Protagonista del gioco è una piccola locomotiva a vapore di colore rosso con il numero 64 sulla "fiancata".

Lo schermo si presenta suddiviso orizzontalmente in due parti. Quella sottostante mostra il reticolo dei binari con evidenziate le posizioni del rifornimento (rettangolini azzurri con la scritta FUEL) e dei nemici (aerei e dirigibili, entrambi in grado di sganciare bombe; carrelli, che procedono in contromano rispetto alla locomotiva). In quella soprastante si vedono in prospetto la locomotiva, gli eventuali nemici ed il paesaggio. Per difendersi, Loco ha due armi: gli sbuffi di vapore, che possono intercettare e distruggere gli aerei, i dirigibili e le loro bombe, ed i missili (praticamente invisibili data la risoluzione bassa della grafica), che possono annientare i carrelli. Entrambe le armi sono in numero illimitato. Curiosamente, se il carburante finisce non si perde subito una vita ma si rimane fermi ed è possibile difendersi ad oltranza dai nemici. Passando al livello successivo i nemici diventano più numerosi e più veloci.


Note


  1. (EN) James Hagues, The Giant List of Classic Game Programmers, su dadgum.com, Dadgum Games. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. (EN) Loco, in Retro Gamer, n. 70, Imagine Publishing, pp. 84-89.
  3. (EN) The Making Of: Loco, in Retro Gamer, n. 196, Imagine Publishing.
  4. (EN) Bryan Skinner, Suicide Express, su Personal Computer News. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Loco (video game)

Loco is a 1984 computer game developed by Antony Crowther and released by Alligata for the Commodore 64.[1] Loco is a clone of the 1982 Sega arcade game Super Locomotive. Ports for the ZX Spectrum and Atari 8-bit family were released in 1986. The ZX Spectrum port was developed by Richard Stevenson, David Wright and Nigel Speight.[citation needed]. The music for the game is a C64 remake of Jean Michel Jarre's Equinoxe 5 and 6 by Ben Daglish.[2][3]

[fr] Loco (jeu vidéo)

Loco est un jeu vidéo développé en 1984 par Antony Crowther[1] et publié par Alligata sur Commodore 64. Loco est un clone du jeu d'arcade Super Locomotive développé par Sega et sorti en 1982. Les portages pour ZX Spectrum et Atari 8 bits ont été publiés en 1986. Le portage ZX Spectrum a été développé par Richard Stevenson, David Wright et Nigel Speight[réf. nécessaire]. La musique du jeu est un remake par Ben Daglish sur Commodore 64 d'Equinoxe 5 de Jean-Michel Jarre[2],[3],[1].
- [it] Loco (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии