Crytek UK, precedentemente conosciuta come Free Radical Design, è stata una società di sviluppo videogiochi con sede a Nottingham, in Inghilterra.
![]() |
Questa voce sull'argomento aziende britanniche di videogiochi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Crytek UK | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Fondazione | 1999 (Free Radical Design) 2009 (Crytek UK) |
Chiusura | 2014 |
Sede principale | Nottingham |
Gruppo | Crytek |
Prodotti | videogiochi |
Sito web | www.dsdambuster.com/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nota per la serie di videogiochi TimeSplitters, pubblicata a partire dal 2000, e di Haze, del 2008. Si è occupata della componente multiplayer di Crysis 2 uscito nel 2011, e del sequel Crysis 3 uscito nel 2013 in collaborazione con Crytek Frankfurt.
Dopo la bancarotta di dicembre 2008[1] la software house è rimasta in amministrazione controllata fino al 4 febbraio 2009, quando è stata acquisita dalla tedesca Crytek e rinominata in Crytek UK.
Il 30 luglio 2014, Crytek annuncia che a causa di una ristrutturazione interna, la proprietà intellettuale di Homefront viene acquistata da Koch Media (società madre del publisher Deep Silver). Crytek UK viene chiusa e gran parte del personale passa a Deep Silver Dambuster Studios, che si occuperà di portare avanti lo sviluppo di Homefront: The Revolution.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123534296 · LCCN (EN) no2007087524 · BNF (FR) cb14037106c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007087524 |
---|
![]() | ![]() |