software.wikisort.org - Linguaggio

Search / Calendar

Il Visual Basic (formalmente abbreviato VB) è un linguaggio di programmazione a eventi creato da Microsoft nel 1991, la cui sintassi deriva dal BASIC: nel 2008 Microsoft ha cessato il supporto all'IDE per tale linguaggio.

Visual Basic
linguaggio di programmazione
AutoreMicrosoft
Data di origine1991
Ultima versione6.0 (1998)
UtilizzoApplicazioni stand-alone e client-server
ParadigmiProgrammazione a eventi
Tipizzazioneforte
Estensioni comunibas, cls, ctl, vbp, vb
Influenzato daBASIC
Ha influenzatoC#
Implementazione di riferimento
Implementazioneinterprete e compilatore
Sistema operativoWindows 95, 98, 2000, XP, Vista, 7,8,8.1,10,11
Linguainglese
LicenzaProprietaria
Sito webmsdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ms788229.aspx

Descrizione



Caratteristiche


Tramite l'integrazione dei controlli VBX (nelle versioni a 16 bit), dei controlli OCX (presenti nelle versioni a 32 bit) e dei collegamenti OLE presenti nell'ambiente di lavoro o realizzati da altri programmatori, è possibile aggiungere potenzialità al linguaggio, aggiungendo nei propri progetti nuove funzioni o ampliando funzioni già esistenti.


Peculiarità



Funzionalità non supportate


- Multithreading. Nelle versioni "pre .NET", non esiste un supporto diretto per la programmazione multithread.

- Puntatori. La gestione dei puntatori è molto più limitata rispetto a molti altri linguaggi.

(Non esistono dei veri limiti per VB6 e i due punti sopra non sono corretti, per il Multithreading esistono oggetti COM che ne implementano facilmente l'uso, comunque è possibile usare le API sia per avere l'uso dei puntatori all'interno del codice che per la gestione del multithreading, per esempio attraverso le callback si può anche cambiare il colore degli elementi all'interno di una combobox oppure inserire un'immagine di sfondo su una listbox etc etc; dipende dal livello di conoscenza di VB6 e di Windows MFC)

Molte di queste lacune sono state colmate con l'uscita di Visual Basic .Net, una nuova versione di Visual Basic basata sulla piattaforma .NET Framework (Vedi sotto).


Linguaggi derivati e implementazioni



Visual Basic .NET


Lo stesso argomento in dettaglio: Visual Basic .NET.

Con l'uscita del .NET Framework, Microsoft ha introdotto una nuova "visione" del suo più famoso linguaggio di sviluppo. Non è, perciò, un aggiornamento del vecchio VB6, ma un nuovo linguaggio che integra tutte le classi di base del framework .NET, mantenendo una sintassi simile a quella di Visual Basic. Questo cambiamento ha interrotto la compatibilità verso il basso di Visual Basic, ma ha colmato tutte quelle carenze tipiche del VB6 descritte in precedenza. Sono state introdotte tutta una serie di funzionalità tipiche del .NET Framework, come "remoting", "Web service", "Servizi Windows", ADO.NET e il completo supporto alla programmazione a oggetti (ereditarietà, polimorfismo, ecc.). Anche se esiste un tool per la migrazione delle applicazioni, alcune funzionalità non possono essere convertite automaticamente, richiedendo quindi uno sforzo successivo per completare la migrazione.

Molte delle originali carenze sono state colmate, ma questo ha reso Visual Basic .Net un linguaggio più complesso del suo predecessore, al tempo stesso estremamente più potente e versatile. Alcuni ritengono che il supporto per Visual Basic .NET diminuirà nel tempo a favore del C#, che diventerà il linguaggio più utilizzato in ambito .NET. Tuttavia, al momento, Microsoft non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale al riguardo e fornisce il pieno supporto a Visual Basic .Net così come agli altri linguaggi integrati (C++, F#, ecc.). Inoltre, essendo un'architettura basata sul .NET Framework, i linguaggi condividono le stesse identiche potenzialità; di conseguenza, la scelta di utilizzare l'uno o l'altro linguaggio è una cosa influenzata più dalla cultura degli sviluppatori che dalle reali necessità tecniche. Analizzando la presenza di Visual Basic .NET in Internet è chiaro che questo linguaggio rimane tuttora il punto di riferimento e la prima scelta della maggior parte dei programmatori.


Visual Basic for Applications


Lo stesso argomento in dettaglio: Visual Basic for Applications.

Abbreviato in VBA, è una implementazione inclusa nei programmi Microsoft Office.


Programma di esempio



Hello World!


Il seguente esempio, inserito nell'evento Form_Load() (l'evento che scatta al caricamento del form) fa apparire un popup (con il solo bottone OK, per chiuderlo) e la scritta "Hello World!".

MsgBox ("Hello World!")

Un secondo campo del MsgBox, non presente nell'esempio in quanto facoltativo, modifica l'icona del tipo di messaggio che si vuole visualizzare (es: VBCritical, VBInformation) e il suono di attivazione della form che corrisponderà ai parametri di Windows.

Se si vuole scrivere "Hello World!" in un campo di testo del proprio progetto, al caricamento del main form, occorrerà trascinare un controllo Label sul form, e nell'evento Form_load() scrivere il seguente codice:

[NOMEOGGETTO].text = "Hello World!"

Oppure si può stampare il testo nella finestra stessa con il seguente codice:

Print "Hello World!"

Es. in VB .Net 2008: Il seguente esempio, inserito nell'evento Form1_Load(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles MyBase.Load (l'evento che scatta al caricamento del form) fa apparire un popup (con il solo bottone OK, per chiuderlo) e la scritta "Hello World!".

MsgBox("Hello World!")

Un secondo campo del MsgBox, non presente nell'esempio in quanto facoltativo, modifica l'icona del tipo di messaggio che si vuole visualizzare (es: MsgBoxStyle.Critical, MsgBoxStyle.Information) e il suono di attivazione della form che corrisponderà ai parametri di Windows.

Se si vuole scrivere "Hello World!" in un campo di testo del proprio progetto, al caricamento del main form, occorrerà trascinare un controllo label sul form, e nell'evento Form_Load(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles MyBase.Load scrivere il seguente codice:

[NOMEOGGETTO].text = "Hello World!"

In questo caso non si può stampare il testo nella finestra stessa.


Controversie


Molti programmatori hanno un rapporto difficile con Visual Basic in quanto è stato progettato per essere un linguaggio semplice e molte caratteristiche che sono presenti in linguaggi come Java non sono disponibili in Visual Basic. Nell'interesse della convenienza e del rapido sviluppo, alcune funzionalità come la verifica del "cast" dei dati e la dichiarazione obbligatoria delle variabili (anche se è possibile rendere questa dichiarazione obbligatoria) sono disabilitate. Questo rende Visual Basic molto semplice da utilizzare, ma i programmi così realizzati possono essere distribuiti con errori nascosti dovuti a questa mancanza di controlli.

Molti critici di Visual Basic spiegano che la sua natura semplice è dannosa nel lungo periodo. Innanzitutto, è spesso utilizzato per insegnare la programmazione proprio a causa della sua semplicità, ma imparare a programmare in Visual Basic non introduce i programmatori a molte delle tecniche e dei costrutti fondamentali della programmazione. In secondo luogo, come già detto in precedenza, la possibilità di disabilitare errori e avvertimenti in fase di compilazione può rendere difficoltosa la ricerca degli errori. Molti dei suoi sostenitori insistono, invece, sul fatto che la sua semplice natura è il suo punto di forza, in quanto permette un rapido sviluppo di applicazioni da parte di programmatori esperti e una curva di apprendimento piuttosto breve per i programmatori che provengono da altri linguaggi. Inoltre, le applicazioni Visual Basic possono essere integrate con le basi dati in maniera molto semplice.

Visual Basic è, inoltre, un agglomerato di funzionalità e sintassi diverse con meno consistenza, ma con più tolleranza degli altri moderni linguaggi di programmazione. Alcune istruzioni come "gosub", "on error" e la dichiarazione del tipo di variabile con l'ultimo carattere del nome (ad esempio miaStringa$ per le stringhe), sono retaggi delle origini del Basic che sono state incluse per avere retrocompatibilità.

Il linguaggio continua ad attirare molti apprezzamenti e molte critiche, ma la grande base "storica" di programmatori che lo hanno utilizzato e che basano su di esso la propria produttività fa sì che continui ad avere una grande diffusione, nonostante l'uscita del successore Visual Basic .Net. È bene ricordare che Visual Basic .NET non è una semplice evoluzione di VB6, ma è a tutti gli effetti un altro linguaggio, ad oggetti, basato su classi, costruttori e forti tipizzazioni che lo rendono un sofisticato strumento di sviluppo per la nuova generazione di software e di sistemi operativi.


Versioni


Per quanto Visual Basic 6.0 IDE sia non più supportato dall'8 aprile 2008, la squadra di sviluppo di Visual Basic è ufficialmente impegnata a mantenere la compatibilità "It Just Works" delle applicazioni Visual Basic 6.0 su Windows Vista, Windows Server 2008 inclusa la R2, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows 10.[1] Ancora nel 2014 ci sono decine di migliaia di sviluppatori che preferiscono Visual Basic 6.0 a Visual Basic .NET.[2] Inoltre, negli ultimi anni alcuni sviluppatori hanno chiesto con insistenza che venga sviluppata una versione nuova di Visual Basic 6.0.[3][4][5] [6]


Note


  1. Support Statement for Visual Basic 6.0 on Windows Vista, Windows Server 2008, Windows 7, Windows 8 and Windows 8.1, Windows Server 2012, and Windows 10, su msdn.microsoft.com, Microsoft. URL consultato il 15 ottobre 2015.
  2. Grigonis Richard, Where Is the Successor to Visual Basic?, su Thursday, 27 Mar 2014 03:20 PM, INFOQ. URL consultato l'8 aprile 2014.
  3. classicvb, A PETITION FOR THE DEVELOPMENT OF UNMANAGED VISUAL BASIC AND VISUAL BASIC FOR APPLICATIONS, su classicvb.org. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  4. Roxe J, An Open Letter to the Community, su blogs.msdn.com, MSDN WebLog. URL consultato il 5 aprile 2014.
  5. Mabbutt Dan, Should Microsoft be sued for dropping support for VB 6?, su visualbasic.about.com, about.com. URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  6. http://www.computerweekly.com/news/2240224504/Developers-call-for-Microsoft-to-bring-back-Visual-Basic

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2013001451
Portale Informatica
Portale Microsoft

На других языках


[fr] Visual Basic

Visual Basic (VB) est un langage de programmation événementielle de troisième génération ainsi qu'un environnement de développement intégré, créé par Microsoft pour son modèle de programmation COM[1]. Visual Basic est directement dérivé du BASIC et permet le développement rapide d'applications, la création d'interfaces utilisateur graphiques, l'accès aux bases de données en utilisant les technologies DAO, ADO et RDO, ainsi que la création de contrôles ou objets ActiveX. Les langages de script tels que Visual Basic for Applications et VBScript sont syntaxiquement proches de Visual Basic, mais s'utilisent et se comportent de façon sensiblement différente[2].
- [it] Visual Basic

[ru] Visual Basic

Microsoft Visual Basic — язык программирования, а также интегрированная среда разработки программного обеспечения, разрабатываемые корпорацией Microsoft. Язык Visual Basic унаследовал дух, стиль и отчасти синтаксис своего предка — языка BASIC, у которого есть немало диалектов. В то же время Visual Basic сочетает в себе процедуры и элементы объектно-ориентированных и компонентно-ориентированных языков программирования. Интегрированная среда разработки VB включает инструменты для визуального проектирования пользовательского интерфейса, редактор кода с возможностью IntelliSense и подсветкой синтаксиса, а также инструменты для отладки приложений.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии