software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Xenon 2: Megablast è un videogioco di genere sparatutto fantascientifico a scrolling verticale, seguito di Xenon, prodotto dalla The Bitmap Brothers nel 1989 originariamente per Amiga e Atari ST, e successivamente convertito per diversi formati, tra cui MS-DOS e Sega Megadrive.

Xenon 2: Megablast
videogioco
Immagine di gioco
PiattaformaAmiga, Mega Drive, Master System, Atari ST, Acorn Archimedes, MS-DOS, Game Boy, CDTV
Data di pubblicazioneAmiga, ST: agosto 1989
DOS, SMD: 1990
CDTV: 1992
Archimedes: 1993
GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineRegno Unito
SviluppoThe Assembly Line, The Bitmap Brothers
PubblicazioneImage Works
Modalità di giocoGiocatore singolo, 2 giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick, gamepad
SupportoFloppy disk, cartuccia, CD-ROM (CDTV)
Requisiti di sistemaPC: VGA
Preceduto daXenon

Modalità di gioco


Il giocatore pilota un'astronave vista dall'alto contro un'ampia varietà di creature aliene. Lo scorrimento è continuo verso l'alto con sfondo parallattico, ma si può anche limitatamente ritornare indietro (verso il basso). Le ondate di nemici o i nemici singoli più resistenti, quando distrutti completamente, rilasciano dei crediti trasparenti che l'astronave può raccogliere. Anche i power-up più semplici possono essere raccolti direttamente sul campo, ma i più potenti devono essere acquistati. Ci sono 5 livelli suddivisi ciascuno in due fasi: al termine della prima un negoziante alieno sarà pronto a vendere svariati power-up in cambio dei crediti, o anche a comprare a prezzo ridotto i power-up del giocatore, mentre al termine della seconda vi sarà il classico boss di fine livello, e dopo la sua sconfitta nuovamente il negoziante.

Il gioco non ha una trama, ma si può comunque ravvisare una progressione nell'aspetto delle varie ondate dei nemici che si affrontano nel corso dei livelli: se nel primo livello i nemici hanno l'aspetto di creature primitive quali trilobiti, nel secondo assomigliano ad insetti, per proseguire con pesci, rettili ecc. Se si completa il gioco, l'unica immagine che appare è quella del negoziante che fa i complimenti per aver terminato il gioco e informa il giocatore che può spegnere il computer.


Audio


Il titolo del gioco deriva dalla canzone Megablast del DJ di musica elettronica inglese Bomb the Bass. La canzone si può sentire durante la schermata dei titoli e, per brevissimo tempo, dal negoziante alieno; una sua versione semplificata invece fa da musica di sottofondo ai vari livelli. La canzone a sua volta si basa sul tema del film di John Carpenter Distretto 13: le brigate della morte.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Xenon 2: Megablast

Xenon 2: Megablast ist ein Shoot-’em-up-Computerspiel, das 1989 von der Firma Bitmap Brothers entwickelt wurde. Vermarktet wurde das Spiel von Image Works. Anfangs wurde es für Amiga, Atari ST, MS-DOS und Acorn Archimedes veröffentlicht. Es ist der Nachfolger des 1988 erschienenen Spieles Xenon (auch als Kelly X veröffentlicht).

[en] Xenon 2: Megablast

Xenon 2: Megablast is a 1989 shoot 'em up video game developed by The Bitmap Brothers and published by Image Works for the Amiga and Atari ST. It was later converted to the Master System, Mega Drive, Commodore CDTV, Game Boy, Acorn Archimedes and Atari Jaguar platforms. The game is a sequel to Xenon and takes place a millennium after the previous title. The goal of the game is to destroy a series of bombs planted throughout history by the Xenites, the vengeful antagonists of the first game.

[fr] Xenon 2: Megablast

Xenon 2: Megablast est un jeu vidéo développé par les studios anglais The Bitmap Brothers et The Assembly Line, édité par Image Works en 1989 sur les ordinateurs 16-bits Amiga et Atari ST. C'est un shoot them up à défilement vertical, qui fait suite à Xenon (1988) et précède Xenon 2000 (2000).
- [it] Xenon 2: Megablast



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии