software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

X-Men è un videogioco arcade prodotto dalla Konami nel 1992. Si tratta di un picchiaduro a scorrimento orizzontale basato sull'omonimo fumetto sotto licenza della Marvel Comics. L'animazione degli X-Men e dei loro avversari sono basati su L'audacia degli X-Men, episodio pilota di una serie di cartoni animati del 1989. Il 9 ottobre 2010 la Konami ha rivelato che il videogioco sarà reso disponibile per PlayStation Network ed Xbox Live Arcade.[1] Il videogioco è uscito rispettivamente il 14 e 15 dicembre 2010.

X-Men
videogioco
Dazzler nel primo livello
PiattaformaArcade, iOS, Android
Data di pubblicazioneArcade:
1992

PlayStation Network:
14 dicembre 2010
2 febbraio 2011
Xbox Live:
15 dicembre 2010
iOS, Android:
2 giugno 2011

GenerePicchiaduro a scorrimento
TemaX-Men
OrigineGiappone
SviluppoKonami, Backbone Entertainment (PSN, XBL, iOS, AND)
PubblicazioneKonami
MusicheSeiichi Fukami, Yuji Takenouchi, Junya Nakano, Ayako Hashimoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 3, gamepad
SupportoDownload
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live
Fascia di etàCERO: B · ESRB: E10+ · PEGI: 12
Specifiche arcade
CPU68000 @ 16 MHz
Z80 @ 8 MHz)
Processore audioYM2151 (@ 4 MHz)
K054539 (@ 48 kHz)
SchermoRaster
Risoluzione288x224 pixel, 2048 colori
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

Trama


In X-Men il giocatore può scegliere uno fra sei personaggi: Ciclope, Colosso, Wolverine, Tempesta, Nightcrawler o Dazzler. Il loro obiettivo è fermare il malvagio Magneto che sta per scatenare il caos nella civiltà umana. Gli X-Men devono combattere centinaia di sentinelle o X-Men malvagi come Pyro, Blob, Wendigo, Nimrod, la Regina Bianca, Fenomeno e Mystica. In seguito, Magneto rapisce il Professor X e Kitty Pryde, costringendo gli eroi ad una missione di salvataggio. Gli X-Men dovranno farsi strada per giungere sino all'Isola M ed alla fine alla base di Magneto nell'Asteroide M, dove si svolgerà la battaglia finale con Magneto.


Accoglienza


La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 3 un punteggio di 71/100, trovando che le meccaniche erano divenute desuete, in singolo non aveva ragione di esistere mentre l'introduzione dell'online avrebbe fatto la gioia dei fan[2].


Note


  1. The X-Men Return to the Arcade, in IGN. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2010).
  2. X-Men Arcade, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 67, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Portale Marvel Comics
Portale Videogiochi

На других языках


[en] X-Men (1992 video game)

X-Men (エックス・メン) is a side-scrolling beat 'em up game produced and released by Konami for arcades in 1992, based on the Marvel Comics superhero team of the same name. The character designs of the characters in the game are based on the 1989 cartoon X-Men: Pryde of the X-Men. In the game, up to six players control the X-Men to defeat their archenemy Magneto. The six-player version of the game utilizes two screens housed in a deluxe cabinet. It was one of the top five highest-grossing dedicated arcade games of 1992 in the United States, while the Amusement & Music Operators Association (AMOA) nominated it for the "most innovative new technology" award.

[fr] X-Men (jeu vidéo, 1992)

X-Men est un jeu vidéo de type beat them all développé et édité par Konami en 1992 sur borne d'arcade. Il s'agit du premier jeu arcade sur l'univers des X-Men, et il est disponible sur trois types de borne, une classique avec deux joueurs possibles[1], une allant jusqu'à quatre joueurs[2] et une dernière allant jusqu'à six joueurs[3].
- [it] X-Men (videogioco 1992)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии