software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

World of Tanks è un videogioco multiplayer di massa gratuito, con contenuti premium a pagamento, sviluppato in Bielorussia dalla società Wargaming.net, sulle battaglie fra carri armati del periodo compreso fra gli anni '10 e gli anni '70.

World of Tanks
videogioco
PiattaformaNintendo Switch, Xbox 360, Xbox One, PlayStation 4, Microsoft Windows
Data di pubblicazione 12 aprile 2011
12 aprile 2011
12 agosto 2010
15 marzo 2011
8 marzo 2012
16 marzo 2012
27 dicembre 2012
GenereSimulatore di guida, azione, massively multiplayer online
TemaGuerra
OrigineBielorussia
SviluppoWargaming.net
PubblicazioneWargaming.net
Modalità di giocoMultigiocatore
Periferiche di inputMouse e tastiera per Computer; Controller/Joystick per Console
Supportodownload digitale
Requisiti di sistemaWindows 2000/XP/Vista/7/8, CPU 2.2 GHz, RAM 1,5 - 2 GB, Scheda video GeForce 6600GT / ATI X800 o superiore, HD 25 GB, connessione Internet
Fascia di etàESRB: T · PEGI: 7 · USK: 12

Il gioco è incentrato sulle battaglie tra giocatori divisi in due squadre che si scontrano in un campo di battaglia, ogni giocatore comanda attraverso le periferiche della piattaforma il proprio veicolo e dovrà cercare di distruggere i carri nemici e/o conquistare la base avversaria.


World of Tanks Blitz


È stata sviluppata una versione ridotta del gioco (World of Tanks Blitz), inizialmente per dispositivi mobili iOS e Android, ma poi pubblicata anche sullo store Microsoft per Windows 10 (Mobile e PC). Da Marzo 2016 è disponibile anche per Mac OS X.

Nel gioco sono presenti sette nazioni (USA, Germania, URSS, Regno Unito, Giappone, Cina, Francia e un albero tecnologico europeo: Italia, Svezia, Polonia e Finlandia), più di 300 carri e diverse mappe simili a quelle su PC, ma con un'ampiezza ridotta ed un minor numero di strutture e dettagli. Sono stati recentemente aggiunti gli alberi tecnologici italiano, polacco, svedese. inoltre sono del tutto assenti le artiglierie di qualsiasi Paese e mancano alcune linee di carri delle nazioni presenti.

Il gioco subisce continui aggiornamenti e gli sviluppatori stanno aggiungendo sempre più funzionalità.


Modalità di gioco


Il gioco è composto da due squadre ognuna da 15 giocatori, le modalità di gioco disponibili sono:

Per le modalità Team Battle, Clan War, Compagnia Carri e Fortezza il livello minimo richiesto per partecipare è il VI (livello 6)

Ciascuna modalità può essere vinta tramite l'eliminazione di tutti i carri nemici o attraverso la conquista della base avversaria.


Veicoli


Tutte le classi sono divise in 10 livelli (I-X), sono in tutto 707.[1] Parte dei veicoli riproducono carri armati realmente esistiti, sviluppati immediatamente prima, durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, con alcune eccezioni, come la presenza di carri che sono rimasti allo stato di prototipo e non prodotti in serie o veicoli che non sono mai stati realizzati ma soltanto progettati o altri anche solo approssimativamente ipotizzati, basati comunque su fonti storiche.

Dei carri armati presenti in gioco, non tutti sono sbloccabili gratuitamente, i veicoli denominati in gioco come "premium", sono utilizzabili esclusivamente attraverso il loro acquisto per mezzo della moneta di W.O.T., i "Gold" acquistabili con denaro reale o attraverso missioni, attività di clan war o competizioni di e-sports. Alcuni carri premium vengono regalati dai produttori del gioco a tutti gli iscritti in caso di ricorrenze particolari o a determinati utenti che abbiano conquistato risultati significativi nelle Clan Wars oppure vincitori di contest promossi dalla Wargaming.

I veicoli sono suddivisi per nazione, Germania, Unione Sovietica, Francia, Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Giappone, Cecoslovacchia, Svezia, Polonia e Italia. Ogni nazione ha un suo albero tecnologico che permette lo sblocco dei carri tramite esperienza ottenuta durante le partite. Le classi dei veicoli disponibili sono 5 (alcune nazioni non hanno accesso a tutte le classi): leggeri, medi, pesanti, cacciacarri e semoventi d'artiglieria. Ciascuna classe è a sua volta suddivisa in "Tier" (livelli) che possono andare da uno a dieci denominati in numeri romani. A partire dal livello VI i veicoli hanno un ruolo assegnato: carro versatile, da supporto, da assalto, da sfondamento, cecchino, autoblindo leggero e artiglieria semovente.


Carri leggeri


Sebbene i primi veicoli disponibili siano piuttosto lenti, i carri leggeri sono provvisti di motori capaci di trasportarli a grande velocità nel campo di battaglia e di un coefficiente di mimetismo molto alto. Il loro compito principale è di svolgere ricognizione per la propria squadra (scout), più precisamente per le artiglierie a cui possono segnalare la posizione dei bersagli da attaccare. Altri compiti dei veicoli leggeri, seppur più ardui sono di infiltrarsi dietro le linee nemiche per danneggiare e distruggere le artiglierie avversarie e distrarre i veicoli pesanti e cacciacarri nemici in modo da facilitare gli alleati nell'avanzata e nel colpire i nemici. Vantano come già detto di velocità maggiori degli altri mezzi ma non sono provvisti di corazza o blindatura sufficienti per ingaggiare combattimenti contro corazzati pesanti e medi. I veicoli più agili sono le autoblinde francesi Panhard EBR, unici veicoli provvisti di ruote.


Corazzati medi


Il loro ruolo principale è di attaccare in gruppi i corazzati pesanti isolati facendo leva su maggior agilità e manovrabilità per colpire fianchi e blindatura posteriore del bersaglio. A differenza dei carri leggeri i carri medi sono perfettamente in grado di ingaggiare bersagli pesantemente armati e corazzati. Inoltre alcuni carri medi, come, ad esempio, il Panzer III/IV, sono sufficientemente veloci e manovrabili per attuare opera di ricognizione e cacciare artiglierie avversarie dietro le linee nemiche. Alcuni di questi, soprattutto a livello VIII-X, sono dei carri da combattimento degli anni '50 - '70.


Corazzati pesanti


Molti li considerano la spina dorsale di ogni squadra. Hanno il compito di coprire la prima linea, assorbendo i danni nemici e permettendo a carri medi e/o carri pesanti più veloci di aggirare i nemici mentre sono concentrati su di loro. Ultimo ma non meno importante compito di un corazzato pesante, nel caso sia caratterizzato da agilità e velocità è quello di supportare un gruppo di corazzati medi nelle operazioni offensive che richiedono rapidità. Tra questi ci sono anche dei carri superpesanti come il TOG 2 e il Panzer VIII Maus.


Cacciacarri


Questi particolari carri armati sono in genere progettati a partire da analoghi carri regolari. Dispongono delle armi a fuoco diretto più potenti del gioco, la potenza di fuoco è tuttavia privilegiata a scapito della mobilità. Questi mezzi sono dotati di torretta fissa oppure presentano il cannone direttamente nello scafo. L'assenza di torretta diminuisce l'altezza e, di conseguenza, le probabilità di essere individuati e colpiti. Solitamente, sono facili bersagli per carri agili e veloci che possono facilmente fiancheggiarli. Sono ottimi per tendere imboscate a corazzati di ogni tipo, siano essi leggeri (come l'Hetzer) o pesanti (come lo Jagdpanzer VI Jagdtiger e il T28). Pochi cacciacarri hanno la torretta girevole, più lenta a ruotare rispetto a un carro leggero o medio, come l'M10 Wolverine o l'M18 hellcat


Artiglierie semoventi (A-SMV)


Dotati di cannoni d'artiglieria, questi mezzi cingolati hanno un grande valore strategico per la squadra in ogni battaglia, principalmente per la loro abilità di colpire il bersaglio a enormi distanze ed eludendo la maggior parte dei ripari grazie al tiro indiretto. Tuttavia la loro corazza è estremamente fragile e quindi sono vulnerabili agli attacchi di veloci corazzati leggeri. A partire dal livello VI viene specificato il loro ruolo di artiglieria semovente.


Carri élite


Un carro viene ricompensato con il titolo Elite una volta che tutti i moduli da esso utilizzabili e i carri immediatamente successivi sono sbloccati attraverso l'esperienza. Questi carri possono applicare, a differenza degli altri, tutta l'esperienza acquisita in battaglia nell'addestramento dell'equipaggio. Inoltre è possibile convertire l'esperienza con essi accumulata, tramite gold, per essere poi utilizzata su altri carri.


Riconoscimenti


World of Tanks ha inoltre conseguito un primato del Guinness World Record nella categoria del maggior numero di giocatori connessi allo stesso momento in un server di un MMO. Il record è stato registrato il 21 gennaio 2013 con 190.541 giocatori online connessi a un server russo, battendo il record precedente del 13 aprile 2012 (105.000 giocatori).[2]

World of Tanks ha ricevuto il Golden Joystick Awards come Miglior MMO nel 2012[3] e Miglior gioco online nel 2013.[4]


Note


  1. Tankopedia worldoftanks, su worldoftanks.eu. URL consultato il 07-07-2021.
  2. (EN) Most players online simultaneously on one MMO server, su Guinness World Records. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  3. Golden Joystick Award Winners 2012, su vg247.com. URL consultato il 27-05-2013.
  4. (EN) Here are your Golden Joystick Award winners 2013, in gamesradar. URL consultato l'11 ottobre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] World of Tanks

World of Tanks (WoT) ist ein 2010 erschienenes Massively Multiplayer Online Game des belarussischen Spieleentwicklers Wargaming.net. Es enthält Elemente eines Third-Person- und Taktik-Shooters, dabei sind die Spielfiguren die namensgebenden Panzer. World of Tanks ist ein Free-to-play-Produkt, bei dem der Hersteller durch Mikrotransaktionen jährlich mehrere Millionen Euro Gewinn erwirtschaftet (Stand 2016).[2]

[en] World of Tanks

World of Tanks (WoT) is a massively multiplayer online game developed by Belarusian company Wargaming, featuring 20th century (1910s–1970s) era combat vehicles.[1] It is built upon a freemium business model where the game is free-to-play, but participants also have the option of paying a fee for use of "premium" features. The focus is on player vs. player gameplay with each player controlling an armored vehicle, from the time of Pre-World War 2, to the Cold War-era.

[es] World of Tanks

World of Tanks (WoT) es un videojuego multijugador masivo en línea gratuito desarrollado por la empresa bielorrusa Wargaming, en el que los jugadores entablan batallas en vehículos blindados del siglo XX (1930-1960).[1]

[fr] World of Tanks

World of Tanks (souvent abrégé en WoT) est un jeu vidéo biélorusse développé par Wargaming.net. Il est publié pour Windows en 2010 en tant que "free to pay". Il s’agit d’un jeu de char de combat massivement multijoueur.
- [it] World of Tanks

[ru] World of Tanks

World of Tanks (с англ. — «Мир танков»; сокр. WoT) — клиентская командная массовая многопользовательская онлайн-игра, посвящённая бронированным машинам середины XX века[4]. В распоряжении игроков более 40 боевых карт, созданных на основе реальных локаций времён Второй мировой войны, и исторически достоверная техника 11 наций общей численностью более 600 единиц.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии