software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Welcome Aboard, sottotitolato A Muppet Cruise to Computer Literacy in copertina, è un videogioco educativo o software educativo sull'uso del computer, con i personaggi dei Muppet, pubblicato nel 1984 per Apple II e nel 1985 per Commodore 64 dalla Brøderbund. Secondo la rivista Compute! era adatto sia ai bambini dai cinque anni in su, sia a tutti i principianti del computer[3].

Welcome Aboard
videogioco
Schermata su Commodore 64 (Bridge)
PiattaformaApple II, Commodore 64
Data di pubblicazione
  • Apple II: 1984
  • C64: 1985[1]
GenereEducativo
TemaMuppet, umoristico
OrigineStati Uniti
SviluppoBrøderbund
PubblicazioneBrøderbund
DirezioneCricket Bird (project manager)
ProduzioneFranklin E. Smith[2]
DesignGeorge Brackett, Christopher Cerf (Muppet)
ProgrammazioneTim Wilson, Gene Portwood (grafica)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, joystick (opzionale per Flip!)
SupportoFloppy disk a doppia faccia

Modalità di gioco


Il programma è ambientato sulla nave da crociera S.S. Microship (gioco di parole tra microchip e ship, nave) e rappresenta una semplice introduzione a cinque basilari applicazioni del personal computer. Contiene molto testo esplicativo, disponibile soltanto in inglese, scritto come se fosse detto in prima persona da vari personaggi dei Muppet. Il menù principale è costituito da una vista in sezione della nave; da qui si selezionano con un cursore sei funzioni, ciascuna con un'immagine introduttiva a tutto schermo.

La confezione originale include anche un piccolo dizionario cartaceo di informatica, decorato con vignette[4], intitolato The Muppet Guide to Computerese[5].


Sviluppo


La Henson Associates, che deteneva il copyright sui Muppet, contattò la Brøderbund con varie idee per realizzare programmi di alfabetizzazione informatica a tema Muppet. La Brøderbund usava sempre assegnare la supervisione di tutti gli aspetti dello sviluppo di un prodotto a un project manager, che nel caso di Welcome Aboard fu Cricket Bird. Questi condensò le idee della Henson in un design del prodotto di base[6].


Note


  1. Computer Gaming World 1.
  2. I nomi sono tratti dai crediti che nel programma si trovano nella Engine Room (sala macchine) della nave.
  3. Compute! 12, p. 108.
  4. Happy Computer.
  5. retrogames.co.uk.
  6. (EN) Broderbund rallies from success (JPG), in Softalk, vol. 4, n. 12, Softalk Publishing, agosto 1984, p. 97.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии