software.wikisort.org - VideogiocoWarhawk è il remake di un omonimo videogioco sparatutto di combattimento pubblicato come titolo di lancio con la console PlayStation 3. Il gioco funziona unicamente in modalità multiplayer[1] e permette di gestire aeroplani, carroarmati e jeep. Inizialmente il gioco doveva avere anche una modalità di gioco a singolo giocatore ma in seguito gli sviluppatori decisero di eliminare questa modalità essendo nettamente inferiore alla componente multiplayer.[2]
Warhawk videogioco |
---|
Piattaforma | PlayStation 3
|
---|
Data di pubblicazione | PlayStation Store:
28 agosto, 2007
28 agosto, 2007
30 agosto, 2007
31 agosto, 2007 Blu-ray Disc:
28 agosto, 2007
21 settembre, 2007
20 settembre, 2007
|
---|
Genere | Sparatutto
|
---|
Origine | Stati Uniti
|
---|
Sviluppo | Incognito
|
---|
Pubblicazione | Sony Computer Entertainment America, Incognito
|
---|
Modalità di gioco | Multiplayer fino a 32 giocatori
|
---|
Supporto | Blu-ray Disc
|
---|
Distribuzione digitale | PlayStation Network
|
---|
Fascia di età | ESRB: Teen(T)
|
---|
Modalità di gioco
Il mondo di Warhawk è costituito da due fazioni avversarie chiamate Eucadia e Chernova, otto vaste mappe, sei modalità di gioco (Deathmatch, deathmatch a squadre, zone, cattura la bandiera, eroe, raccolta) e 32 giocatori in contemporanea sul server. Basilarmente, Warhawk è basato sull'azione, e non necessita di particolari pianificazioni strategiche[senza fonte]. Oltre all'azione pedestre c'è la possibilità di utilizzare in qualsiasi momento veicoli terrestri e aerei: jeep 4×4 agili e veloci, carri armati lenti ma letali e il Warhawk, particolare velivolo visibile sulla copertina del gioco.
È presente una meccanica rock-paper-scissors, con ogni arma/veicolo più forte contro certi bersagli e più debole contro altri, e con pregi e difetti per ogni singolo oggetto utilizzabile.
Appena avvenuto il respawn il giocatore si ritrova con pistola di ordinanza, pugnale e due granate, ma sparse per le mappe si trovano un totale di sette armi di tipo aereo, nove di tipo terrestre, e tre diversi tipi di torrette.
Modalità di gioco
- DeathMatch, la partita non è divisa in squadre e consiste nel uccidere più giocatori possibile.
- DeathMatch a squadre, come il DeathMatch solo che questa modalita è divisa in squadre.
- Zone,dove si lotta contro la squadra avversaria per il controllo di piccole basi.
- Cattura la Bandiera, consiste nel prendere la bandiera avversaria e portarla alla propria, molto simile alla classica modalità capture the flag.
- Eroe, dove un personaggio per squadra diventa eroe a tempo limitato finché non scade il tempo (1 minuto) o finché muore. L'eroe è più potente e infligge più danni e ne subisce di meno (tranne che dall'altro eroe).
- Raccolta, consiste nel trasportare dei nuclei nella propria base per accumulare punti
Versioni
Il gioco è venduto tramite il PlayStation Network e tramite i tradizionali canali di vendita su supporto Blu-ray. I giochi venduti tramite PlayStation Network normalmente possono essere condivisi tra altre cinque console PlayStation 3 che possono eseguire i titoli in contemporanea, ma Sony ha introdotto delle maggiori restrizioni per Warhawk. Il gioco potrà essere condiviso ancora tra 5 console, ma mentre una console esegue il titolo alle altre console è impedito la sua esecuzione ed inoltre una sola console può eseguire il titolo nell'arco delle 24 ore. La versione venduta in negozio non è soggetta a limitazioni.[3]
Note
- Guerra in compagnia, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 103, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
- Warhawk exclusively embraces online multiplayer, su joystiq.com. URL consultato il 31 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
- Restrizioni nella condivisione di Warhawk tra diverse PS3, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 30-8-2007. URL consultato il 31-8-2007.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su us.playstation.com.

- (EN) Warhawk (videogioco 2007), su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Warhawk (videogioco 2007), su GameFAQs, Red Ventures.

- (EN) Warhawk (videogioco 2007), su Metacritic, Red Ventures.

- (EN) Sito ufficiale, su us.playstation.com.
- (EN) "Warhawk Delayed Until Summer 2007", 1up.com, su 1up.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (EN) Video promozionale, su gametrailers.com.
Portale Sparatutto | Portale Videogiochi |
На других языках
[de] Warhawk
Warhawk ist ein Third-Person-Shooter für die PlayStation 3. Es wurde im Herbst 2007 von Incognito Studio veröffentlicht und ist ein Remake eines gleichnamigen PlayStation-Spiels von 1995. Im Gegensatz zum Original bietet die 2007er-Version einen Mehrspielermodus. Das Spiel konnte etwa 550.000 Mal verkauft werden.[1]
[en] Warhawk (2007 video game)
Warhawk was a multiplayer third-person shooter video game developed by Incognito Entertainment for the PlayStation 3. It was a remake of an aerial warfare game of the same name, which was an early title on the original PlayStation. Santa Monica Studio assisted on development. It was the first PlayStation 3 game to be available both for download on the PlayStation Network and for retail on Blu-ray Disc. For the United States, Blu-ray Disc and PlayStation Network versions were released on August 28, 2007. The PlayStation Network version was released in Europe, Australia and Japan on August 30, August 31 and October 4 respectively. The Blu-ray Disc version was released in Australia and Europe on September 20 and September 21, respectively, but was not released in Japan.[1]
[fr] Warhawk
Warhawk est un jeu vidéo d'action multijoueur développé par Incognito Entertainment et édité par Sony Computer Entertainment en 2007 sur PlayStation 3. Le jeu a été commercialisé à prix réduit[1], à la fois en téléchargement sur le PlayStation Network et au format Blu-ray.
- [it] Warhawk (videogioco 2007)
[ru] Warhawk
Warhawk — компьютерная игра в жанре шутера от третьего лица, разработанная Incognito Entertainment и изданная компанией Sony Computer Entertainment для игровой приставки Sony PlayStation 3. Игра является ремейком одноимённой игры 1995 года. Игра рассчитана на многопользовательский режим игры через интернет или с разделённым (до четырёх игроков) экраном. Одиночный режим тоже изначально создавался, но к выходу от него отказались в пользу мультиплеера[1].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии