software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Trapt (stilizzato TЯAPT), in Giappone Kagerō II: Dark Illusion (影牢II -Dark Illusion-?), è un videogioco strategico distribuito dalla Tecmo nel 2005 per PlayStation 2. È il quarto videogioco della serie Deception.

Trapt
videogioco
Titolo originaleKagerō II: Dark Illusion
PiattaformaPlayStation 2, PlayStation 3
Data di pubblicazionePlayStation 2:
30 giugno 2005
1º novembre 2005
24 febbraio 2006

PlayStation Network:
4 febbraio 2014

GenereStrategia
OrigineGiappone
SviluppoTecmo
PubblicazioneTecmo
DesignKeisuke Kikuchi (produttore)
Akihiro Arahori (regista)
Makoto Shibata (regista)
Modalità di giocogiocatore singolo
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCERO: C · ESRB: M
SerieDeception
Preceduto daDeception III: Dark Delusion
Seguito daDeception IV: Blood Ties

Modalità di gioco


Il gameplay è composto dagli stessi elementi dei titoli precedenti, cioè il posizionamento e l'attivazione delle trappole, che si dividono nuovamente in trappole da muro, da soffitto e da pavimento. Il giocatore può posizionare in ogni stanza tre trappole per ogni tipo, per un totale di nove, e nuove trappole possono essere acquistate con i warl, la moneta del regno, oppure sbloccate completando il gioco. È inoltre possibile comprare tramite i warl delle chiave che sbloccano nuove stanze, nelle quali sono narrati eventi secondari alla storia. I finali del gioco sono quattro.

Come suggerisce il titolo giapponese, il gioco aggiunge delle trappole speciali, le "illusioni oscure" (Dark Illusions), che sono già presenti nelle stanze ed hanno effetti diversi in base ai personaggi che ne rimangono intrappolati, anche se la loro attivazione richiede una serie di passaggi precisi.


Trama


Il giocatore assume il ruolo della principessa Allura, che è stata incolpata per l'assassinio di suo padre, il re Olaf, dalla sua matrigna Catalina. Grazie all'aiuto della sua amica Rachel, Allura riesce a scappare nella foresta, dove acquisisce l'abilità di creare trappole, l'unico modo per difendersi dai suoi nemici. Questa storia può essere vista come un parallelismo con Devil's Deception, in cui il principe protagonista è incolpato della morte del padre e cerca vendetta.


Personaggi



Sviluppo


Il produttore Keisuke Kikuchi ha proposto il nome Trapt per la localizzazione occidentale per dare una svolta alla serie, sia perché rappresenta il primo videogioco per PlayStation 2, sia per sviluppare una specie di remake del primo videogioco della serie.[1]

Il team di sviluppo si è basato su strumenti di tortura e trappole esistente per la creazioni della trappole nel gioco, attraverso archivi storici, libri e fotografie, adattandole poi per il videogioco[2] Altre trappole invece sono creazioni originale dagli sviluppatori, mentre altre sono state riprese da fumetti e film.[2] Nel giro di due settimane è stato raccolto un totale di 720 trappole, poi scremato a 45.[3] Alcune di essere sono state rese meno violente perché risultavano troppo grottesche a causa della qualità dalla grafica migliore della PlayStation 2 rispetto alla PlayStation.[4]

Una delle difficoltà in cui sono incappati gli sviluppatori è stata creare l'intelligenza artificiale dei nemici, perché ogni personaggio doveva comportarsi in base alla sua personalità. Alcuni personaggi, per esempio, ricordano la posizione della trappole dopo esserci già caduti una volta, evitando di passare lo stesso percorso oppure schivandole con mosse al limite della comicità.[2] Tutti i personaggi, principali o secondari, hanno una storia e un background proprio, una delle caratteristiche della serie, e la ragione per questa aggiunta è perché il "giocatore dev sconfiggere i nemici ma anche sentirsi colpevole quando lo fa".[2]


Accoglienza


Trapt ha ricevuto delle critiche tiepide, con un punteggio di Metacritic pari a 60%[5] ed uno di GameRankings pari a 60.86%.[6]

La critica è d'accordo sulla buona qualità del gameplay e del gioco in generale, criticando però la parte tecnica e la scarsa qualità della traduzione inglese dal giapponese. Il rallentamento dell'immagine causa dall'attivazione delle trappole è stato oggetto di critica,[7][8] così come il sistema d'inquadratura del gioco.[9][10] A parti i problemi tecnici, Trapt è stato lodato per la sua unicità all'interno della gamma PlayStation 2 e per i background dei personaggi.[11][12][13]


Note


  1. (EN) Chris Cook, Fatally Trapt: The Keisuke Kikuchi Interview, su gameinformer.com, Game Informer, 29 giugno 2005. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  2. (EN) Silviu Stahie, Trapt Development Team Q&A With Tecmo's Hitoshi Hasegawa., su news.softpedia.com, Softpedia, 24 febbraio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2009.
  3. (EN) Hitoshi Hasegawa, TRAPT Dev Diary #2 (PS2), su ps2.gamespy.com, GameSpy, 28 ottobre 2005. URL consultato il 25 febbraio 2009.
  4. (EN) Chris Carle, TGS 2004: Kagero II: Dark Illusion - First Look, su ign.com, IGN, 25 settembre 2004. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  5. (EN) Trapt for PlayStation 2 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 23 agosto 2014.
  6. (EN) Trapt for PlayStation 2, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  7. (EN) Greg Mueller, Trapt Review, su gamespot.com, GameSpot, 31 ottobre 2005. URL consultato il 23 agosto 2014.
  8. (EN) Louis Bedigian, Trapt - PS2 - Review, su gamezone.com, GameZone, 20 novembre 2005. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato il 5 febbraio 2008).
  9. (EN) Kristan Reed, Trapt, su eurogamer.net, Eurogamer, 24 febbraio 2006. URL consultato il 23 agosto 2014.
  10. (EN) Tom Orry, Trapt Review, su videogamer.com, VideoGamer.com, 27 febbraio 2006. URL consultato il 24 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  11. (EN) Chris Roper, Trapt, su ign.com, IGN, 11 ottobre 2005. URL consultato il 23 agosto 2014.
  12. (EN) Benjamin Turner, GameSpy: Trapt, su ps2.gamespy.com, GameSpy, 1º novembre 2005. URL consultato il 22 febbraio 2009.
  13. (EN) Richard Li, Trapt (PS2), su 1up.com, 1UP.com, 1º novembre 2005. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Trapt (video game)

Trapt, stylized as TЯAPT and released in Japan as Kagero II: Dark Illusion (影牢II: Dark Illusion), is an action video game with strategy game elements by Tecmo for the PlayStation 2. It is part of the Deception series.

[fr] Trapt (jeu vidéo)

Trapt (影牢II: Dark Illusion, Kagero II: Dark Illusion) est un jeu vidéo de stratégie au tour par tour développé et édité par Tecmo, sorti en 2005 sur PlayStation 2.
- [it] Trapt (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии