software.wikisort.org - VideogiocoTorchlight II è un videogioco di ruolo d'azione sviluppato da Runic Games, e pubblicato il 20 settembre 2012. È il sequel del videogioco del 2009, Torchlight, e figura la possibilità di giocare in modalità multiplayer peer-to-peer[3]. La Runic Games originariamente aveva previsto l'uscita della versione per Windows per il 2011[4], ma a novembre 2011 il presidente della compagnia Travis Baldree ha annunciato il posticipo dell'uscita al 2012.[5]
Trama
La trama del gioco si ambienta qualche anno dopo gli eventi narrati nel primo capitolo.
Uno dei tre eroi comandati dal giocatore nell'episodio precedente, Alric l'alchimista, corrotto dall'eccessiva esposizione al minerale conosciuto con il nome di Ember (celebre per infondere terribili poteri magici in oggetti e creature varie), distrugge la città di Torchlight e ruba il cuore di Ordrak il maligno, boss finale del primo capitolo, cercando di riportarlo in vita.
Il giocatore, impersonando il nuovo eroe scelto all'inizio della partita, avrà il compito di inseguire e sconfiggere l'alchimista.
Caratteristiche
Come nel primo episodio, Torchlight II presenta vari dungeon generati casualmente e completamente esplorabili dal giocatore.
Inoltre, sono presenti numerose quest secondarie e il mondo di gioco appare molto più vasto e vario di quello visto nel predecessore.
Viene inoltre introdotto un ciclo giorno\notte, condizioni atmosferiche variabili e l'interfaccia è stata completamente ridisegnata, apparendo ora più comoda da utilizzare.
Il giocatore può modificare l'aspetto del proprio personaggio, decidendone il sesso, la capigliatura, il colore della pelle e il volto.
Tornano anche in questo seguito, i pet, animaletti che accompagnano il giocatore durante la sua avventura e la possibilità di pescare.
Classi
Le classi utilizzabili dal giocatore, sono in tutto quattro:
- Engineer; abile combattente, utilizza tecnologia steampunk.
- Outlander; un nomade dalla grande destrezza, è specializzato nell'uso di armi a distanza, come pistole, archi, balestre o fucili.
- Berserk; utilizza attacchi veloci e potenti e speciali poteri dal mondo animale.
- Embermage; un mago abile in attacchi elementali e incantesimi vari.
Multiplayer
Il gioco presenta una corposa modalità multiplayer, grande mancanza del primo episodio e richiesta a gran voce dai fan, per questo seguito.
La modalità prevede la possibilità di affrontare l'avventura principale in cooperativa, per un massimo di sei giocatori, con loot separato, evitando quindi di incorrere in qualsiasi competizione per accaparrarsi gli oggetti migliori.
Un'addizionale modalità PvP, sarà aggiunta in seguito da Runic Games.
Per giocare online, è necessaria la creazione di un account Runic.
Accoglienza
Il gioco fu un gran successo di critica, accolto all'unanimità con grande entusiasmo.
Sul sito Metacritic, ha ottenuto un punteggio complessivo di ben 88 su 100[6], basato su 65 recensioni; sul GameRankings, il punteggio è un lodevole 88,48%[7].
Celebri siti italiani di critica videoludica come Multiplayer.it o SpazioGames.it gli hanno assegnato, rispettivamente 9.1[8] e 9[9].
Note
- (EN) 9.20.12, su torchlight2game.com, Runic Games, 31 agosto 2012. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) Music of Torchlight II, su torchlight2game.com, Runic Games, 6 maggio 2011. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) Martin Davies, Torchlight 2 interview with Runic Games, su PC Gamer, 4 agosto 2010. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) Adam Biessener, Torchlight II: E3 2011 Hands-On Lives Up To Expectations, su GameInformer, 8 giugno 2011. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) An Update from Travis Baldree, su runicgames.com, Runic Games, 17 novembre 2011. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) Torchlight II for PC Reviews, su Metacritic. URL consultato il 17 giugno 2022.
- (EN) Torchlight II for PC, su GameRankings. URL consultato il 17 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
- Umberto Moioli, Il seguito dell'anno?, su Multiplayer.it, 24 settembre 2012. URL consultato il 17 giugno 2022.
- Torchlight II, su SpazioGames.it, 28 settembre 2012. URL consultato il 17 giugno 2022.
Collegamenti esterni
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi |
На других языках
[de] Torchlight II
Torchlight II ist ein von Runic Games entwickeltes und am 20. September 2012 veröffentlichtes Hack-&-Slay- bzw. Action-Rollenspiel für den PC.[2] Es ist der Nachfolger des 2009 veröffentlichten Torchlight.
[en] Torchlight II
Torchlight II is an action role-playing dungeon crawler video game developed by Runic Games, released for Microsoft Windows on September 20, 2012. It is the sequel to Torchlight, and features peer-to-peer multiplayer[4] support and extended modding capabilities. The game was released for OS X on February 2, 2015,[5] and for Linux on March 4, 2015.[6] Ports for Nintendo Switch, PlayStation 4, and Xbox One were released September 3, 2019 and were developed by Panic Button.
[fr] Torchlight II
Torchlight II est un jeu vidéo d'action et de rôle de type hack 'n' slash développé par Runic Games et dont la version Windows est disponible en téléchargement sur Steam depuis le 20 septembre 2012. Le jeu est également disponible sous OS X et Linux depuis 2015. Il fait suite à Torchlight et prend place dans le même univers médiéval-fantastique qui mélange magie et technologie. L’objectif du jeu est de retrouver un des héros de son prédécesseur, l’alchimiste, qui a été corrompu par un démon. Pour cela, le joueur le poursuit à travers trois régions hostiles avec une des quatre classes de personnage inédite du jeu : l’ingénieur, l’outlander, le berserker et l’embermage. Contrairement à son prédécesseur, le jeu intègre un mode multijoueur qui permet de jouer en réseau local ou sur Internet.
- [it] Torchlight II
[ru] Torchlight II
Torchlight II — компьютерная игра в жанре Action/RPG, вышедшая 20 сентября 2012 года[3], разработанная Runic Games и изданная Perfect World.
Является продолжением игры Torchlight 2009 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии