Tiger-Heli è un videogioco arcade uscito nel 1985, sviluppato dalla Toaplan. È stato creato da Masahiro Yuge e Tatsuya Uemura[1], già sviluppatori di diversi giochi per le società giapponesi Orca e Crux[senza fonte], e pubblicato in Giappone da Taito e in America del Nord da Romstar.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento sparatutto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tiger-Heli videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Arcade, Nintendo Entertainment System |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Toaplan |
Pubblicazione | Taito, Romstar |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Il team di sviluppo si è ispirato al gioco arcade Gyrodine. Il giocatore controlla un elicottero, scelto dallo staff poiché riteneva che avrebbe funzionato meglio per un gioco a scorrimento orizzontale. La colonna sonora, composta da Uemura, è stata realizzata con lo scopo di trasmettere un senso di coraggio.[senza fonte]
Tiger-Heli è stato ben accolto dalla critica per il gameplay, la grafica e le armi e ha contribuito a stabilire Toaplan come uno dei principali produttori di sparatutto negli anni '80 e '90.[senza fonte] È stato convertito per Nintendo Entertainment System da Micronics[2], una conversione che è stata lodata per la sua fedele rappresentazione dell'originale arcade[senza fonte]. La versione per NES ha venduto oltre un milione di copie.[senza fonte] Una versione per PlayStation fu distribuita nel 1996 da Banpresto come parte della raccolta Toaplan Shooting Battle 1.
Tiger-Heli ebbe due sequel: Twin Cobra nel 1987 e Twin Cobra II nel 1995. I diritti del gioco sono di proprietà di Tatsujin, una casa di sviluppo giapponese formato da Yuge e altri ex dipendenti di Toaplan.[senza fonte][non chiaro]
![]() | ![]() |