software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

The Fast and the Furious, anche conosciuto come The Fast and the Furious: Tokyo Drift in Europa è un videogioco simulatore di guida del 2006 per PlayStation 2 e PlayStation Portable. Il videogioco è basato sul media franchise di Fast & Furious, più precisamente sul film The Fast and the Furious: Tokyo Drift.

The Fast and the Furious
videogioco
PiattaformaPlayStation 2, PlayStation Portable
Data di pubblicazionePlayStation 2:
26 settembre 2006
9 marzo 2007

PlayStation Portable:
24 aprile 2007
26 ottobre 2007

GenereSimulatore di guida
TemaFilm
OrigineRegno Unito
SviluppoEutechnyx
PubblicazioneBandai Namco Entertainment
DirezioneBrian Jobling
ProduzioneMark South, Martin Hall
DesignKevin Shaw, Lee Barber
MusichePeter Connelly
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SerieFast & Furious
Preceduto daThe Fast and the Furious: Super Bikes
Seguito daThe Fast and the Furious: Drift

Inizialmente doveva essere pubblicato da Universal Interactive, ma la compagnia ha cessato le attività prima che il gioco venisse completato. Era prevista anche una versione del gioco per Xbox, ma è stata cancellata.


Modalità di gioco


I giocatori gareggiano sull'Autostrada Shuto o su strade di montagna. Sull'autostrada, i giocatori possono competere in corse da punto a punto o gare per raggiungere la velocità più alta possibile dall'inizio alla fine del percorso. Anche sulle strade di montagna si può garaggiare in corse da punto a punto, ma sono disponibili anche competizioni di drifting. Lungo le strade sono posizionati dei punti che permettono di accedere alle gare e alle concessionarie d'auto: questi garage sono presi dal film omonimo. Ci sono otto differenti concessionarie (delle quali sette su licenza ufficiale) in cui si possono comprare i veicoli: Nissan, Mitsubishi, Mazda, Honda, Toyota, Subaru, Lexus e una base della Marina degli Stati Uniti d'America, dove secondo il manuale d'istruzioni del gioco le automobili vengono portate in Giappone da soldati che finiscono per venderle, o vengono semplicemente importate nella base. I negozi di tuning sono sparsi su tutta la mappa e offrono miglioramenti delle prestazioni dell'automobile, miglioramenti visivi alla carrozzeria e verniciatura gratuiti e completamente personalizzabili dal giocatore. Il gioco include molte auto giapponesi come Mazda RX-7, Mitsubishi Lancer Evolution, Subaru Impreza WRX STI, Toyota Supra, Honda NSX e Nissan Skyline, ma i veicoli Honda e Acura non sono presenti nelle versioni PAL del gioco, a causa di problemi con le licenze. Sono presenti nel gioco anche alcune auto americane come Chevrolet Corvette Z06 e Shelby GT500, così come alcune versioni americane di automobili giapponesi o auto prodotte da case automobilistiche giapponesi in America, come Honda Civic SI Coupe e Mitsubishi Eclipse.


Sviluppo


Nel 2003, un gioco omonimo era in sviluppo, per poi essere cancellato[1]. Il suo trailer promozionale è stato addirittura incluso tra i contenuti bonus del DVD di 2 Fast 2 Furious. I due giochi non avevano alcun collegamento a parte il loro titolo e legame con il franchise di Fast & Furious, ed erano in sviluppo presso due differenti sviluppatori: Genki per il videogioco cancellato del 2003 ed Eutechnyx per il videogioco rilasciato nel 2006.


Accoglienza


The Fast and the Furious è stato accolto da recensioni miste. GameRankings e Metacritic hanno dato al gioco una valutazione di rispettivamente 58% e 59 su 100[2] per la versione PlayStation 2 e 55% e 58 su 100[3] per la versione PlayStation Portable.


Note


  1. (EN) E3 2003: Fast and Furious Hands-on, in IGN Staff (IGN), 16 maggio 2003. URL consultato il 27 aprile 2022.
  2. (EN) The Fast and the Furious (PS2), in Metacritic. URL consultato il 28 aprile 2022.
  3. (EN) The Fast and the Furious (PSP), in Metacritic. URL consultato il 28 aprile 2022.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309576928 · BNF (FR) cb16768196h (data)

На других языках


[en] The Fast and the Furious (2006 video game)

The Fast and the Furious is a 2006 racing game for the PlayStation 2 and PlayStation Portable. The game is based on the film series of the same name, particularly The Fast and the Furious: Tokyo Drift. The game is considered a spiritual successor to 2004's Street Racing Syndicate. It was originally going to be published by Universal Interactive, but the company closed its doors before the game was completed. An Xbox version was also planned but was cancelled.

[es] The Fast and the Furious (videojuego de 2006)

The Fast and the Furious (ファスト・アンド・フュリアス, ''The Fast and the Furious''?) es un videojuego de carreras que mezcla carreras ilegales y el tuning, que ha salido a la venta para las plataformas PlayStation 2 y PlayStation Portable. Aunque está relacionada con la película The Fast and the Furious: Tokyo Drift, el videojuego carece del argumento de la película, ya que únicamente lo que podemos hacer en el videojuego es conducir libremente por la autopista Wangan de Tokio, correr por la ciudad o por la montaña y tunear los automóviles.

[fr] The Fast and the Furious (jeu vidéo, 2006)

The Fast and the Furious est un jeu vidéo de course sorti en 2006 pour PlayStation 2 et PlayStation Portable. Le jeu est basé sur la série de films du même nom, et en particulier Fast and Furious: Tokyo Drift[1]. Le jeu est considéré comme un successeur spirituel de Street Racing Syndicate de 2004. Il devait initialement être édité par Universal Interactive, mais la société a fermé ses portes avant que le jeu ne soit terminé. Une version Xbox était également prévue mais a été annulée.
- [it] The Fast and the Furious (videogioco 2006)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии