software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

The Amazing Spider-Man è un videogioco d'avventura/azione basato sull'omonimo film, è sviluppato dalla Beenox, sviluppatore di Spider-Man: Shattered Dimensions e Spider-Man: Edge of Time[1] e pubblicato dalla Activision[2].

The Amazing Spider-Man
videogioco
PiattaformaXbox 360, PlayStation 3, PlayStation Vita, Wii, Nintendo DS, Nintendo 3DS, Microsoft Windows, Wii U, Windows Phone, Telefono cellulare
Data di pubblicazioneNintendo DS, Nintendo 3DS, PlayStation 3, Wii e Xbox 360:
26 giugno 2012
29 giugno 2012

Android e iOS:
28 giugno 2012
Microsoft Windows:
10 agosto 2012
Mobile:
2012
Wii U:
5 marzo 2013
8 marzo 2013
Windows Phone:
6 marzo 2013
PlayStation Vita:
19 novembre 2013
22 novembre 2013
Nintendo DS, Nintendo 3DS, PlayStation 3, Wii & Xbox 360:
26 giugno 2012
29 giugno 2012

GenereAvventura, azione
OrigineCanada
SviluppoBeenox
PubblicazioneActivision
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoNintendo Optical Disc, memory card
Fascia di etàPS3, Wii, 3DS, X360, PC
ESRB: T · PEGI: 16

DS
ESRB: E10+ · PEGI: 12

SerieSpider-Man
Seguito daThe Amazing Spider-Man 2

È stato pubblicato il 26 giugno 2012[3][4][5] in America Settentrionale ed il 29 giugno 2012 in Europa,[6] per Xbox 360, PlayStation 3, Nintendo DS, Nintendo 3DS, Android e iOS, la versione PC, in leggero ritardo rispetto alle altre, è uscita il 31 agosto 2012.[7][8] Una versione per il Wii U è stata pubblicata il 5 marzo in Nord America e l'8 marzo 2013 in Europa, con il nome di The Amazing Spider-Man: Ultimate Edition in entrambe le regioni.[9] Una versione per la PlayStation Vita è stata pubblicata il 19 novembre 2013.

Il videogioco è stato scritto e sceneggiato da Seamus Kevin Fahey, noto per Battlestar Galactica,[10] e funge da epilogo del film The Amazing Spider-Man.[5]


Trama


Il gioco è ambientato dopo gli eventi del film. Peter e Gwen si intrufolano nella Oscorp poiché la ragazza sospetta che nell'edificio si stiano proseguendo gli esperimenti che hanno tramutato Curt Connors in Lizard. I dubbi della giovane si rivelano fondati: la Oscorp ha infatti prodotto un numero di cosiddetti "ibridi" sfruttando gli appunti usati da Connors. Li incontrano il brillante e misterioso Alistair Smythe, che guiderà i due in un rapido tour dell'edificio. Improvvisamente, però, reagendo al sangue di ragno di Peter, un ibrido riesce a liberarsi, e libera tutti gli altri nella Oscorp. Nella confusione più totale, uno dei mostri, Vermin, morde il braccio di Gwen, infettandola. Indossato il suo costume da Spider-Man, Peter si getta al salvataggio della sua amata, la quale, una volta condotta al sicuro, dona a Peter un cellulare col quale i due potranno tenersi in contatto. Il ragazzo affronterà uno dei robot della Oscorp S-01.

Per riuscire a guarire gli scienziati e Gwen, Peter decide di far evadere Connors dal manicomio di Beloit in cui lo stesso protagonista lo aveva rinchiuso, essendo egli l'unico a possedere le conoscenze necessarie per creare di un antidoto. Una volta liberato, il protagonista e lo scienziato si recano nell'appartamento di un amico di famiglia di Peter, Stan (ovviamente ispirato a Stan Lee, creatore del personaggio). Come è logico, per poter creare l'antidoto, Connors ha bisogno dei suoi appunti di lavoro, custoditi dalla Oscorp, che brama di distruggerli per evitare qualsiasi tipo di coinvolgimento fra Lizard e la Oscorp stessa. L'eroe si intrufola quindi nei laboratori Oscorp per localizzare l'ubicazione degli appunti di Connors, incontrando anche la bella reporter del telegiornale Witney Chang. Grazie al suo aiuto, Peter scova gli appunti dello scienziato e li porta immediatamente al dottore, che inizia a lavorare ad un antidoto. Ma per poter creare una cura, serve anche il campione di sangue di uno degli ibridi, Vermin. Rintracciato, Spidey riesce a trovarlo e a sconfiggerlo, prelevando un campione di sangue di quest'ultimo per poi portarlo a Connors, che finalmente crea l'antidoto.

L'Uomo Ragno si precipita immediatamente alla Oscorp per somministrare l'antidoto a Gwen e agli altri infetti, ma quando giunge dalla sua amata, Smythe si mette in mezzo e decide di sperimentare la cura sul suo stesso corpo, con il risultato che perde l'uso di entrambe le gambe, e Peter, separato bruscamente da Gwen, è costretto a fuggire dalla Oscorp per poi subire le ire di Smythe, che gli manda il robot-serpente, l'S-02. Dopo aver distrutto il robot e affrontato Scorpione (un ibrido libero in città), Peter si reca da Connors in modo da chiedergli spiegazioni sull'antidoto, ma le forze lo abbandonano, e al suo risveglio trova Connors stranamente su di giri, poiché ha finalmente creato l'antidoto perfetto sfruttando il sangue di ragno che è nel suo corpo. Così Spidey raggiunge la Oscorp per curare gli infetti e la sua amata, salva un gruppo di scienziati infetti e con loro anche Gwen, e riesce a dare a quest'ultima l'antidoto, che funziona. Ma Smythe riesce a scoprire che l'Uomo Ragno e Peter Parker sono la stessa persona, e rapisce Connors, costringendo il protagonista a trovarlo mentre gli scaglia contro degli Ammazzaragni. Trovato Connors, Spidey riesce a farlo scappare, ma viene preso da Smythe, che gli inietta dei nanobot che non solo priva Spider-Man di tutti i suoi poteri, ma lo indebolirà sempre di più fino ad ucciderlo.

Senza più Spider-Man, Curt Connors decide di tramutarsi nuovamente in Lizard per fermare Smythe. Mentre quest'ultimo tenta di sconfiggerlo da solo, Gwen avverte Peter del fatto che se si farà colpire più volte da un robot anti-ibrido di Smythe, questo gli rimuoverà dal sangue i nanobot che hanno privato i suoi poteri, e infatti così avviene: Spider-Man riesce a riacquisire le sue capacità e si reca in aiuto di Lizard sconfiggendo assieme Alistair Smythe, che viene consegnato alla giustizia. Lizard inizia però a prendere il sopravvento, e Spidey lo affronta e, con l'aiuto di Gwen, riesce a usare il siero per fermare Lizard. Dopo aver affrontato nelle fogne Nattie, Spider-Man riesce a somministrare a Lizard la cura, facendo tornare in sé Curt Connors, che decide di sua spontanea volontà di tornare nel manicomio di Beloit per scontare la pena che gli spetta.

Dopo un po' di tempo, mentre Gwen è seduta insieme a Peter nel divano dell'appartamento di quest'ultimo, sentono in televisione che Alistair Smythe è fuggito della polizia ed è tornato in libertà; ma poi, nella scena dopo i titoli di coda Smythe cerca faticosamente di camminare con le sue forze quando uno dei suoi stessi robot capta il sangue ibrido di Smythe e lo uccide immediatamente.


Personaggi


Personaggi citati

Costumi alternativi


Ci sono vari costumi alternativi, che si possono sbloccare trovando e fotografando gli emblemi di Spider-Man sparsi nell'ambiente di gioco e finendo il gioco:


Contenuti scaricabili


Le versioni per PlayStation 3 e Xbox 360 hanno ricevuto quattro contenuti scaricabili.[11]


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Metacritic (media al 30-01-2020) 3DS 55/100[13]
iOS 66/100[14]
PS3 71/100[15]
PSVITA 55/100[16]
Wii 58/100[17]
WiiU 66/100[18]
X360 69/100[19]
Game Informer Tutte 6.75/10[20]
GameSpot Tutte 7.5/10[21]
IGN Tutte 7.0/10[22]
TouchArcade iOS [23]

Il gioco ha ricevuto un'accoglienza superiore alla media, principalmente per la versione PS3. Metacritic ha dato un 71/100 alla versione PlayStation 3,[15] un 69/100 a quella Xbox 360,[19] un 66/100 a quella Wii U,[18] un 58/100 a quella Wii,[17] e un 55/100 a quella 3DS.[13]

GameSpot lo ha votato con un 7.5/10, lodandone il controlli ma criticando l'estrema facilità.[21] Game Informer lo ha votato con un 6.75/10, citandone il fallimento nel mantenerne il potenziale data la storia generica e le missioni secondarie ripetitive.[20] IGN lo ha votato 7.0/10; Greg Miller ha dichiarato: "la grafica non è stupefacente, e la storia non è molto eccitante, ma The Amazing Spider-Man è divertente da giocare."[22]

La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation 3 un punteggio di 78/100, apprezzando le possibilità offerte dai combattimenti e l'ebrezza inimitabile di "spenzolare" tra i grattacieli e come contro la trama poco appassionante, le missioni secondarie banali e qualche bug di troppo, finendo per trovarlo un gioco con un paio di notevoli picchi, ma anche delle notevoli cadute, reputandolo così un titolo solo per fan sfegatati[24].


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: The Amazing Spider-Man 2 (videogioco).

Il videogioco ha avuto un seguito chiamato The Amazing Spider-Man 2, uscito il 29 aprile 2014 in Nord America e il 2 maggio in Europa.


Note


  1. (EN) Derrik J. Lang, Spidey Foes to Rattle 'Amazing Spider-Man' Game, su ABC News, 25 aprile 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
  2. The Amazing Spider-Man, in Play Generation, n. 81, Edizioni Master, luglio 2012, pp. 96-97, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Charles Webb, The Rhino Crashes Into Activision's Upcoming 'The Amazing Spider-Man', su MTV, 24 febbraio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  4. Andrew Yoon, Amazing Spider-Man video game coming 2012, is open world, su shacknews.com, Shacknews.com, 15 ottobre 2011. URL consultato il 29 novembre 2011.
  5. Charles Webb, 'The Amazing Spider-Man' Gets Box Art, Story Details, Move Support on PS3, su MTV, 2 aprile 2012. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  6. Nintendo Finland: The Amazing Spider-Man, su Nintendo.fi, 28 aprile 2012.
  7. The Amazing Spider Man Game For Android And iOS Gets A Trailer, Looks Amazing! [VIDEO] | Redmond Pie
  8. E3 2012: The Amazing Spider-Man Coming to PC, su ign.com. URL consultato il 5 giugno 2012.
  9. Amazon details The Amazing Spider-Man: Ultimate Edition for Wii U | GoNintendo - What are YOU waiting for?, su gonintendo.com, GoNintendo, 13 dicembre 2012. URL consultato il 6 maggio 2014.
  10. Ebenezer Samuel, System Update: Spider-Man returns to NYC roots, su NYDailyNews.com, 20 aprile 2012. URL consultato il 28 aprile 2012.
  11. (EN) Activision and Marvel Reveal Pre-Order Exclusives for The Amazing Spider-Man™ Video Game, su prnewswire.com, Activision. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 13 maggio 2012).
  12. (EN) Mike Fahey, Amazon-Exclusive Spider-Man Preorder Bonus Lets You Play as the Amazing Stan Lee, su Kotaku, 9 maggio 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 10 maggio 2012).
  13. (EN) The Amazing Spider-Man for 3DS Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 13 novembre 2012).
  14. (EN) The Amazing Spider-Man for iPhone/iPad Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 17 dicembre 2018).
  15. (EN) The Amazing Spider-Man for PlayStation 3 Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 27 dicembre 2012).
  16. (EN) The Amazing Spider-Man for PlayStation Vita Reviews [collegamento interrotto], su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020.
  17. (EN) The Amazing Spider-Man for Wii Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 19 agosto 2012).
  18. (EN) The Amazing Spider-Man for Wii U Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 25 giugno 2013).
  19. (EN) The Amazing Spider-Man for Xbox 360 Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 27 dicembre 2012).
  20. (EN) Ben Reeves, This Spider-Man Is Swinging On Cobwebs - The Amazing Spider-Man - PlayStation 3, su Game Informer, 26 giugno 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  21. (EN) Kevin VanOrd, The Amazing Spider-Man Review, su GameSpot, 26 giugno 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  22. (EN) Greg Miller, The Amazing Spider-Man Game Review, su IGN, 26 giugno 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 29 ottobre 2012).
  23. (EN) Jonathan Glover, 'The Amazing Spider-Man' Review – Radioactive Spider-Man, su TouchArcade, 4 luglio 2012. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 28 gennaio 2019).
  24. The Amazing Spider-Man, in Play Generation, n. 82, Edizioni Master, agosto 2012, pp. 56-58, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16643951z (data)
Portale Marvel Comics
Portale Videogiochi

На других языках


[en] The Amazing Spider-Man (2012 video game)

The Amazing Spider-Man is an open world video game[7][8] based on the Marvel Comics character Spider-Man and the 2012 film of the same name. It was developed by Beenox and published by Activision. It was released on June 26 in North America and on June 29, 2012 in Europe[3] for Nintendo DS, PlayStation 3, Xbox 360, Wii, Android, iOS, and Microsoft Windows.[4][9] A version for the Wii U was released in March 2013 in North America and Europe known as The Amazing Spider-Man: Ultimate Edition in both regions.[10][6] A PlayStation Vita version was released in November 2013. A sequel, The Amazing Spider-Man 2, was released in April 2014, itself based on the film.
- [it] The Amazing Spider-Man (videogioco 2012)

[ru] The Amazing Spider-Man (игра, 2012)

The Amazing Spider-Man (с англ. — «Удивительный Человек-паук», в России известна как «Новый Человек-паук») — компьютерная игра в жанре action-adventure с открытым миром, основанная на одноимённом фильме о супергерое Человеке-пауке. The Amazing Spider-Man вышла на платформах Xbox 360, PlayStation 3, Nintendo 3DS, PS Vita, Nintendo DS и Wii 26 июня 2012 года[1] в Северной Америке и 29 июня[2] в Европе. Версия для iOS и Android вышла 28 июня, а для ПК — 10 августа 2012[3]. Игра была разработана студией Beenox, ответственной за две предыдущие игры о Человеке-пауке — Spider-Man: Shattered Dimensions и Spider-Man: Edge of Time[4], и выпущена Activision, при поддержке Yellow, Black and White Group. Сюжет игры, написанный сценаристом Шеймасом Кевином Фейхи, известным по своей работе над сериалом «Звёздный крейсер „Галактика“», является эпилогом к фильму «Новый Человек-паук».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии