software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Tenchu: Wrath of Heaven, pubblicato originariamente in Giappone come Tenchu 3 (天誅 参 Tenchū San?, lett. "Retribuzione divina 3"), è un videogioco per PlayStation 2 della serie Tenchu, il quinto per uscita ma ambientato cronologicamente un anno dopo le vicende del primo capitolo. Su Xbox è uscito con il nome Tenchu: Return from Darkness (in Giappone Tenchu 3 (天誅 参 〜回帰ノ章〜 Tenchū San Kaikinoshō?, lett. "Retribuzione divina 3: Capitolo della regressione")) e su PlayStation Portable come Tenchu 3 Portable (忍者活劇 天誅 参 Portable Ninja Katsugeki Tenchu San Portable?, lett. "Dramma teatrale del ninja: Retribuzione divina 3 Portable").

Tenchu: Wrath of Heaven
videogioco
Rikimaru nell'intro
Titolo originaleTenchu 3
PiattaformaPlayStation 2, Xbox, PlayStation Portable
Data di pubblicazionePlayStation 2:
24 aprile 2003
3 marzo 2003
7 marzo 2003

Xbox:
27 maggio 2004
10 marzo 2004
19 marzo 2004
PlayStation Portable:
27 agosto 2009

GenereAvventura dinamica, stealth
OrigineGiappone
SviluppoK2 LLC, FromSoftware (PSP)
PubblicazioneActivision (Nord America e Europa), FromSoftware (Giappone)
DirezioneMitsuo Kodama
DesignMasanori Kuwasashi, Tomoyuki Hosokawa, Susumu Nakamoto
ProgrammazioneShinichi Shimizu, Tadao Tada
Direzione artisticaKoichi Iwasaki
MusicheNoriyuki Asakura
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2, gamepad
SupportoDVD, UMD
Fascia di etàCERO: C · ESRB: M · PEGI: 16 · USK: 18
SerieTenchu
Preceduto daTenchu 2: Birth of the Stealth Assassins
Seguito daTenchu: Fatal Shadows

Trama


Dopo che Mei-Oh fu sconfitto nel primo capitolo, Rikimaru rimase intrappolato nelle macerie della fortezza dello stregone per sorreggere un masso gigante e fornire una via di fuga per Ayame e la principessa Kiku, prima che questo crollasse su di loro. Ayame pose successivamente la spada Rikimaru, "Izayoi" ( la si vede nella scena d'apertura all'inizio del gioco, avvolta dalla neve ) nel suolo come un monumento per il suo compagno ninja, ormai considerato morto. Tuttavia, un anno dopo, Rikimaru ricompare e si presenta al cospetto del nobile Gohda, e gli riferisce che aveva avuto un'esperienza di quasi-morte, e aggiungendo di essere un "ombra". A loro insaputa, il vero Rikimaru è intrappolato nella Tokyo del 20 ° secolo, in cerca di un modo per tornare alla sua epoca.

Nel frattempo, in seguito ad alcuni curiosi eventi, il Nobile Gohda commissiona ai due ninja di fare indagini al riguardo, che portano gradualmente alla scoperta dei piani di Tenrai, uno stregone che mira a conquistare le terre del feudatario.

La trama del gioco procede in modo diverso a seconda del personaggio scelto, ma si connette ad alcuni punti.


Nel ruolo di Rikimaru


In seguito alla scoperta della sparizione di diverse ragazze da alcuni villaggi, Rikimaru viene inviato dal Nobile Gohda a mettersi sulle tracce di Echigoya, un mercante preceduto da una pessima fama in quanto sospettato di attività illecite. La pista si rivela giusta, e si scopre che dietro alle sparizioni delle ragazze c'è proprio Echigoya, che esercitando usura su alcuni villici, spesso incapaci di rendere i prestiti fatti dal mercante, questi prendeva come pegno le loro giovani figlie, per venderle come schiave.


Personaggi



Rikimaru


Sopravvissuto alla morte grazie a un misterioso incantesimo ninja, Rikimaru rimane temporaneamente intrappolato in un paradosso temporale e al suo ritorno si ritrova a fronteggiare nuovamente il redivivo Onikage, ora al servizio dello stregone Tenrai.


Doppiaggio


PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore italiano
RikimaruTōru ŌkawaClaudio Moneta
AyameYôko SoumiEmanuela Pacotto
Tesshu FujiokaKatsuyuki KonishiRiccardo Lombardo
TenraiRiccardo Rovatti
TatsumaruKenji HamadaPatrizio Prata
KaguraKikuko InoueDania Cericola
GandaDaisuke GōriMarco Balzarotti
OnikageHisao EgawaLuca Bottale
Gohda MatsunoshinYōsuke AkimotoLeonardo Gajo
Sekiya NaotadaKôichi KitamuraRiccardo Rovatti
KimairaMitsuo IwataPatrizio Prata
RessaiLeonardo Gajo
Zennosuke OtouRiccardo Rovatti
JinnaiJūrōta KosugiPietro Ubaldi
UkyoJūrōta KosugiLeonardo Gajo
Tokubei Echigo-yaLuca Sandri
NasuPietro Ubaldi
Taijima EgoroLuca Sandri
Voce narranteKiyoshi KobayashiMarco Balzarotti

Curiosità


Questo è l'ultimo gioco della serie ad essere, momentaneamente, doppiato in italiano.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Tenchu: Wrath of Heaven

Tenchu: Wrath of Heaven[lower-alpha 1] is an action-adventure stealth game developed by Capcom subsidiary development studio K2 LLC and published by Activision in North America and Europe and FromSoftware in Japan for the PlayStation 2 in 2003. It was later ported to the Xbox in 2004 under the title Tenchu: Return from Darkness[lower-alpha 2] and to the PlayStation Portable in 2009 under the title Tenchu 3 Portable.[lower-alpha 3]

[es] Tenchu: La ira del cielo

Tenchu: La ira del cielo (Tenchu: Wrath of Heaven en inglés), conocido como Tenchu 3 en Japón, es la tercera entrega de esta exitosa saga de videojuegos sobre la historia de unos intrépidos ninjas. Su ambientación es más oscura que en los anteriores Tenchu, incluyendo elementos mágicos. El juego fue lanzado inicialmente en 2003 para PlayStation 2 y portado posteriormente en 2004 para Xbox bajo el nombre Tenchu: Regreso desde las tinieblas (Tenchu: Return From Darkness en inglés).

[fr] Tenchu : La Colère divine

Tenchu : La Colère divine (天誅 参 (?)) (ou Tenchu: Wrath of Heaven) est un jeu vidéo d'infiltration développé par K2 et édité par Activision en Europe et en Amérique du Nord, et par From Software au Japon. Le jeu est sorti sur PlayStation 2 le 11 mars 2003 aux États-Unis, le 7 mars 2003 en Europe et le 24 avril 2003 au Japon. Le jeu a été porté sur Xbox sous le titre Tenchu : Le Retour des ténèbres (天誅 参 〜回帰ノ章〜 (?)) (Tenchu: Return from Darkness), puis sur PlayStation Portable sous le titre Ninja Katsugeki Tenchū San Portable (忍者活劇 天誅 参 Portable?).
- [it] Tenchu: Wrath of Heaven



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии