software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Tag Team Match M.U.S.C.L.E. (キン肉マン マッスルタッグマッチ Kinnikuman: Massuru Taggu Matchi?, Kinnikuman: Muscle Tag Match) è un videogioco sportivo sul wrestling, basato sul manga Kinnikuman. Pubblicato su Nintendo Entertainment System nel 1985[1], nel 1987 ha avuto un sequel commercializzato solo in Giappone, Kinnikuman: Kinniku Ōkurai Sōdatsusen (キン肉マン キン肉星王位争奪戦?)[2].

Tag Team Match M.U.S.C.L.E.
videogioco
Schermata di gioco
PiattaformaNintendo Entertainment System
Data di pubblicazione 8 novembre 1985
ottobre 1986
GenereWrestling
Temamanga
OrigineGiappone
SviluppoTOSE
PubblicazioneBandai
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCartuccia
Seguito daKinnikuman: Kinniku Ōkurai Sōdatsusen

Modalità di gioco


Ci sono diverse modalità, sia in singolo giocatore che in multiplayer, sia in cooperativa che in competizione. Il tasto "B" fa eseguire un salto al personaggio, mentre il tasto "A" attacca o esegue la mossa speciale;[3] questa può essere eseguita solo dopo aver raccolto una sfera di energia che viene casualmente lanciata sul ring da un personaggio chiamato "Meat", e ogni personaggio ne possiede una diversa.


Personaggi


In M.U.S.C.L.E. è possibile controllare uno degli otto wrestler disponibili:[4]

Nome giapponeseNome occidentale
(se differente)
Mossa speciale
KinnikumanMusclemanKinniku Driver: afferra l'avversario e salta fin fuori dallo schermo, per poi schiantarlo sul ring
TerrymanBull Dog Headlock: una versione veloce del "lariat", senza dover rimbalzare sulle corde, e può essere eseguito più volte di seguito
RamenmanLeg Lariat: una versione più veloce e ad ampio raggio del normale calcio di rimbalzo
Robin MaskTower Bridge: mossa spezzaschiena del pro-wrestling argentino
BuffalomanTerri-bullHurricane Mixer: carica l'avversario con le corna che ha sul capo
WarsmanBear Claw: identico a Hurricane Mixer, ma copre una distanza maggiore
AshuramanAshura Buster
Brocken Jr.(non presente)Nazi Gas Attack
(non presente)GeronimoApache War Cry

Accoglienza


Il titolo con cui è stato distribuito il gioco in Occidente richiama l'omonima linea di giocattoli Mattel[4][5]. In Giappone il gioco ha venduto oltre un milione di copie[6].


Note


  1. (EN) M.U.S.C.L.E., su Giant Bomb. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  2. (EN) Kinnikuman: Kinnikusei Oui Soudatsusen, su Giant Bomb. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  3. (EN) M.U.S.C.L.E. - Controls, su AllGame (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2014).
  4. Weiss.
  5. (EN) Christopher Michael Baker, M.U.S.C.L.E., su AllGame (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2014).
  6. (EN) Japan Platinum Game Chart, su The Magic Box. URL consultato il 18 novembre 2021 (archiviato il 1º gennaio 2008).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Videogiochi
Portale Wrestling

На других языках


[en] Tag Team Match: M.U.S.C.L.E.

Tag Team Match: M.U.S.C.L.E., known in Japan as Kinnikuman: Muscle Tag Match,[lower-alpha 1] is a fighting game developed by Tose and published by Bandai for the Nintendo Entertainment System. The Japanese edition is based on Yudetamago's manga and anime series Kinnikuman, but the North American edition was not due to the source material being not well-known outside Japan.

[fr] Tag Team Match: MUSCLE

Tag Team Match: M.U.S.C.L.E. (キン肉マン マッスルタッグマッチ, Kinnikuman Massuru Taggu Matchi?) est un jeu vidéo inspiré du manga Muscleman, développé par TOSE et édité par Bandai en 1985 sur Famicom.
- [it] Tag Team Match M.U.S.C.L.E.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии