software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Tactics Ogre: Let Us Cling Together (タクティクスオウガ Takutikusu Ōga?) è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato da Quest e pubblicato nel 1995 per Super Nintendo Entertainment System[1]. Diretto da Yasumi Matsuno, il videogioco è stato convertito per Sega Saturn e PlayStation, oltre ad essere stato distribuito tramite Virtual Console per Wii e Wii U. Il titolo ha ricevuto un remake realizzato nel 2010 per PlayStation Portable da Square Enix[2], detentrice dei diritti della serie Ogre Battle, noto in Giappone come Tactics Ogre: The Wheel of Fortune (タクティクスオウガ 運命の輪 Tactics Ogre: Unmei no Wa?).[3] Una versione rimasterizzata del remake intitolata Tactics Ogre: Reborn è stata rilasciata nel 2022 per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 e Microsoft Windows.[4]

Disambiguazione – "Tactics Ogre" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima serie, vedi Ogre Battle.
Tactics Ogre: Let Us Cling Together
videogioco
Titolo originaleタクティクスオウガ
PiattaformaSuper Nintendo Entertainment System, Sega Saturn, PlayStation, Wii, PlayStation Portable, Wii U, Nintendo Switch, Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5
Data di pubblicazione 6 ottobre 1995

Sega Saturn:
13 dicembre 1996
PlayStation:
25 settembre 1997
1998
Wii:
10 febbraio 2009
PSP:
11 novembre 2010
15 febbraio 2011
25 febbraio 2011
24 febbraio 2011
Wii U:
12 marzo 2014
Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows:
11 novembre 2022

GenereVideogioco di ruolo alla giapponese
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoQuest, Riverhillsoft, Square Enix
PubblicazioneQuest, Riverhillsoft, Square Enix, Atlus
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoCartuccia, compact disc, UMD
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12+
SerieOgre Battle
Preceduto daOgre Battle: The March of the Black Queen
Seguito daOgre Battle 64: Person of Lordly Caliber

Modalità di gioco


Durante il gioco sono presenti numerosi intermezzi dove il giocatore, scegliendo tra varie opzioni di testo, potrà modificare lo svolgersi della trama in base alle proprie decisioni. Ciò non preclude l'esplorazione di tutti gli scenari possibili derivati dalle varie scelte, in quanto potranno essere giocati tramite l'opzione Wheel of Fortune.

La modalità Warren Report è una sorta di enciclopedia che permette di visionare lo schema degli eventi, i profili dei personaggi, le ultime notizie, i titoli ottenuti e i brani della colonna sonora.

Rispetto alla versione originale, nel gioco, durante le battaglie, si controlleranno fino a 12 personaggi. Inoltre, ora si potrà eseguire uno zoom sulle arene oppure visionarle dall'alto per migliorare la pianificazione.

I personaggi principali e i loro comprimari sono personalizzabili in qualsiasi caratteristica.

Rispetto ad altri JRPG dove erano i singoli personaggi a passare di livello, in Tactis Ogre i punti esperienza faranno evolvere tutti i personaggi di una singola classe. Gli stessi punti, al termine delle battaglie, saranno distribuiti automaticamente tra le varie classi di combattimento in maniera equilibrata.

Il gioco dispone di un tutorial completo (rispetto alla versione originale) per istruire i videogiocatori alle prime armi. Inoltre, ora tutte le unità di combattimento sono dotate di tre vite al posto di una.

La modalità Chariot è stata introdotta per migliorare le prestazioni tattiche. Tramite la pressione del tasto L si riporta indietro il tempo di 50 turni. Ciò non permette però di evitare i fattori casuali durante il combattimento. Meno si utilizza la modalità Chariot, più titoli saranno ottenuti durante lo svolgersi del gioco.


Sviluppo


La localizzazione in lingua inglese del gioco è stata curata dalla Kajiya Production.


Accoglienza


Il gioco ha ricevuto una candidatura agli Italian Video Game Awards del 2011.

Sulla rivista PlayStation Magazine il gioco è stato valutato con un 10 pieno.

Play Generation diede alla versione per PlayStation Portable un punteggio di 90/100, apprezzando il fatto che un classico senza tempo fosse finalmente arrivato in Europa lodando lo spessore tattico definito come "mostruoso" e come contro la sua poca immediatezza in alcune meccaniche, la sua grande lentezza e l'interfaccia migliorabile in alcuni dettagli, finendo per trovarlo un classico del genere aggiornato in modo eccellente, anche se non privo di qualche difettuccio di interfaccia e di IA[5].


Vendite


Il remake per PSP fu il gioco più venduto per la console portatile nel febbraio 2011, tuttavia non furono mai rivelate le cifre effettive[6].


Note


  1. Tactics Ogre Let Us Cling Together, in Play Generation, n. 63, Edizioni Master, febbraio 2011, p. 35, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Tactics Ogre: Let Us Cling Together, in Play Generation, n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 97, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. (EN) Joseph Leray, Famitsu reveals Tactics Ogre: The Wheel of Fortune (PSP), su Destructoid, 21 luglio 2010.
  4. Tactics Ogre: Reborn, trailer e data di uscita per PC, Switch e PlayStation, su Multiplayer.it. URL consultato il 10 novembre 2022.
  5. Tactics Ogre Let Us Cling Together, in Play Generation, n. 65, Edizioni Master, aprile 2011, pp. 58-59, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. I + venduti per PSP, in Play Generation, n. 66, Edizioni Master, maggio 2011, p. 86, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Tactics Ogre

Tactics Ogre ist ein Strategie-Rollenspiel (engl. kurz: SRPG) der Firma Quest. Es wurde als zweiter Teil der Ogre-Battle-Serie 1995 in Japan für das Super Famicom veröffentlicht. 1996 folgte eine Portierung für den Sega Saturn mit zusätzlicher Sprachausgabe, welche jedoch ebenfalls nur in Japan veröffentlicht wurde. 1997 erschien schließlich eine ins Englische übersetzte Version für die PlayStation. Für den Nintendo 64 erschien der Nachfolger Ogre Battle 3. Jedoch wurde von einer Portierung auf die hiesigen PAL-Systeme abgesehen, weshalb der Titel Spielern der NTSC-Gefilde in Japan und den USA vorbehalten blieb.

[en] Tactics Ogre

Tactics Ogre: Let Us Cling Together[lower-alpha 3] is a 1995 tactical role-playing game developed and published by Quest Corporation for the Super Famicom. It was later ported to the Sega Saturn (1996) and the PlayStation (1997), the latter released in North America in 1998 by Atlus USA. The second entry in the Ogre Battle series, the story takes place in the war-torn kingdom of Valeria, where protagonist Denim Powell works in a local resistance force against occupying powers, ending up caught in the ethnic conflicts driving the war. Battles are turn-based, taking place on grid-based maps from an overhead perspective with a focus on positioning and using character class abilities.

[fr] Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Tactics Ogre: Let Us Cling Together (タクティクスオウガ, Takutikusu Ōga?) est un tactical RPG développé par Quest et sorti en 1995 sur Super Nintendo puis porté sur PlayStation, Saturn et console virtuelle de la Wii. Il est aujourd'hui reconnu comme le 7e jeu vidéo préféré des lecteurs du célèbre magazine de jeux vidéo Famitsu en 2006.
- [it] Tactics Ogre: Let Us Cling Together



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии