software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sword of the Samurai è un videogioco di azione e strategia sviluppato e pubblicato dalla Micropose nel 1989 per la piattaforma DOS. Ambientato nel Giappone feudale durante il periodo Sengoku (l'età dei paesi in guerra), il gioco, che combina elementi di azione, strategia e ruolo, permette al giocatore di impersonare un samurai che, scalando le gerarchie, diverrà luogotenente hatamoto, poi daimyō e infine shōgun.

Sword of the Samurai
videogioco
PiattaformaDOS
Data di pubblicazione1989
GenereVideogioco di ruolo, azione, strategia
TemaStorico
OrigineStati Uniti
SviluppoMicropose
PubblicazioneMicropose
DesignLawrence Schick
ProgrammazioneJim Synoski
Direzione artisticaBarbara D. Bents, Michael O. Haire, Jackie Ross
SceneggiaturaJeffery L. Briggs, Sandy Petersen, Lawrence Schick
MusicheJeffery L. Briggs
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, joystick
SupportoDVD
Distribuzione digitaleGOG.com

Il gioco ha avuto un remake su PlayStation 2 nel 2005, è stato pubblicato in Giappone (noto come Kengo 2) ed Europa.


Modalità di gioco


Sono quattro le modalità di gioco:

Ognuna di queste modalità presenta 4 livelli di difficoltà:

Scelto il livello di difficoltà dopo aver selezionato la campagna, si potrà selezionare una delle tante province del Giappone, ognuna con il proprio clan al quale apparterrà il giocatore. Si dovrà poi scegliere una delle quattro specialità tramandate dalla propria famiglia:

Nella prima fase del gioco, il giocatore inizia come vassallo di un hatamoto, o luogotenente, e compete per il posto assieme ad altri tre personaggi controllati dal computer, tutti diversi e distinti in base a numero di uomini, onore e dimensioni di terra. Stessa cosa, nella seconda parte del gioco, il giocatore, divenuto hatamoto, compete con altri tre personaggi, sempre controllati dal computer, per il posto di daimyō, il capo del clan al quale la provincia appartiene.

In queste prime due fasi, il giocatore, nella sua dimora, potrà scegliere di:

Una volta usciti dalla propria dimora, sarà possibile viaggiare in tutto il Giappone, incontrando vari ostacoli, come imboscate, sfidanti o ronin in attacco.

L'onore è una parte molto importante nel gioco, anzi forse la parte più importante:

Una volta diventati damiyo, si passa alla terza ed ultima parte del gioco. Non si potrà più girare liberamente per tutto il Giappone, ma sarà sempre possibile sfidare altri damiyo per il dominio sul Giappone. Ogni volta che si invade una provincia nemica (colorata di un colore diverso dal giocatore), ci sarà una piccola possibilità che l'avversario si arrenda come vassallo al giocatore (cosa invece molto più probabile da una provincia appartenente ad un clan indipendente), ma al più dei casi si passerà alla battaglia. In caso di vittoria, tutte le province appartenute all'avversario passeranno al giocatore. È molto importante difendere il proprio territorio dai nemici reclutando continuamente samurai, dato che adesso ci si concentrerà tutto sulla grandezza dell'esercito e sulle capacità strategiche e tattiche in battaglia. Se si viene invasi, è molto importante ottenere la vittoria, poiché in caso contrario, il giocatore sarà costretto a chiedere fedeltà al vincitore, e la partita andrà perduta. Inoltre, sarà possibile, una volta conquistate abbastanza province (ne serve un minimo di 24, tra cui quella di Omi, dove si trova la città imperiale di Kyoto), tentare di dichiararsi shogun, il che solitamente troverà disaccordo totale e provocherà un'alleanza tra tutti gli avversari rimasti in gioco. Se si ottiene la vittoria, il Giappone è riunito sotto lo stendardo del giocatore, e la partita termina con una vittoria finale.

A gioco finito, sarà possibile registrare il proprio punteggio, che viene calcolato in base ai seguenti fattori:

In base a tutti questi fattori, il punteggio finale varierà da uno scioglimento dello shogunato alla morte dello shogun (ai livelli di Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi) fino a un regno secolare (come lo shogunato Tokugawa).


Critiche


Nel 1990, il gioco è stato definito dalla Computer Gaming World come "netto miglioramento di Pirates!, "antenato" del gioco"; questo grazie alla grafica, al sonoro, alle tante scelte fattibili prima e durante il gioco e all'accuratezza storica. Nel 1993, ha poi ricevuto un voto di 4 stelle su 5, considerato "quasi perfetto" nonostante abbia venduto meno di Pirates!.


Voci correlate



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Sword of the Samurai (video game)

Sword of the Samurai is an action and strategy video game developed and published by MicroProse in 1989 for the DOS platform. It features role-playing, strategy, and arcade elements set in feudal Japan. The player begins the game as a little-known vassal samurai; his ultimate goal is to replace Oda Nobunaga as the daimyō responsible for reunifying Sengoku Japan.

[fr] Sword of the Samurai (jeu vidéo, 1989)

Sword of the Samurai est un jeu vidéo de stratégie, d’action et de rôle développé et publié par MicroProse en 1989 sur IBM PC. Le jeu se déroule dans le Japon médiéval du XVIe siècle, le joueur incarnant un jeune samouraï dont l’objectif est d’abord de devenir un daimyō, puis d’unifier le Japon. Pour cela, le joueur doit explorer le pays, combattre au sabre, conquérir de nouveaux territoires, négocier avec ses rivaux et accroitre sa réputation[1],[2],[3],[4],[5].
- [it] Sword of the Samurai



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии