software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Super Methane Brothers è un videogioco a piattaforme del 1993 pubblicato per Amiga e Amiga CD32[1] dalla Apache Software Ltd.[2]. Il gioco è un clone di Bubble Bobble, della Taito, visto che il gameplay è molto simile.

Super Methane Bros.
videogioco
Puff nel settimo livello
PiattaformaAmiga, Amiga CD32, Microsoft Windows, Linux, RISC OS
Data di pubblicazione 1993
GenerePiattaforme
OrigineRegno Unito
SviluppoApache Software Ltd.
PubblicazioneApache Software Ltd.
ProgrammazioneMark Page
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera, gamepad
SupportoFloppy disk, download

Modalità di gioco


Puff e Blow hanno un fucile a gas metano con cui sparano una nuvola di gas immobilizzante. Se questa viene a contatto con un nemico, questo viene assorbito all'interno del gas e poi fluttua per lo schermo per un periodo limitato di tempo. I nemici sono innocui in questo stato. Puff e Blow devono aspirare le nuvole di gas nei loro fucili e poi spararle contro una superficie verticale. In questo modo i nemici si trasformano in bonus che possono essere raccolti.


Accoglienza e seguiti


Super Methane Bros. venne accolto con recensioni miste, ricevendo un 72% sul numero 39 di Amiga Power, del luglio 1994.[3]

Con il permesso della Apache Software Ltd, nel 2001 venne distribuito un port moderno del gioco, sotto licenza GPLv2, con gli asset originali del gioco[4][5]. Questa versione è disponibile su Microsoft Windows, Linux e RISC OS. Il codice sorgente e il progetto sono ospitati su SourceForge e l'ultimo aggiornamento risale al 2011.[6]

Nel 2009 una versione per iOS venne pubblicata dalla Mobila Interactive, LLC.[7][8]

Tra il 2005 e il maggio 2017 Super Methane Bros. venne scaricato, solo da SourceForge, oltre 48.000 volte.[9]


Note


  1. (EN) Mailday – Super Methane Bros and other Amiga CD32 games, su Retro Video Gaming, 8 febbraio 2017. URL consultato il 28 giugno 2017.
  2. (FI) Super Methane Bros – Kaasua, komissaariot Huppa ja Puppa, su Petit, 1º maggio 1994. URL consultato il 28 giugno 2017.
  3. (EN) Super Methane Bros, in Amiga Power, n. 39, luglio 1994. URL consultato il 28 giugno 2017.
  4. (EN) Super Methane Brothers Information, su methane.sourceforge.net, SourceForge. URL consultato il 28 giugno 2017.
    «IMPORTANT NOTE: This is a conversion of the Commodore Amiga game. I had been given permission by the company (Apache Software Ltd) to release this game as GPL. However - THE ORIGINAL AMIGA VERSION OF SUPER METHANE BROTHERS IS STILL A COMMERCIAL GAME IT'S LICENCE HAS NOT CHANGED.»
  5. (EN) Version History. (TXT), su methane.sourceforge.net, SourceForge. URL consultato il 28 giugno 2017.
  6. (EN) Methane, su methane.sourceforge.net, SourceForge. URL consultato il 28 giugno 2017.
  7. (EN) Super Methane Bros for iPhone/iPad Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 28 giugno 2017.
  8. (EN) Rise of the Triad, su GamesIndustry.biz, 15 febbraio 2010. URL consultato il 28 giugno 2017.
  9. (EN) Super Methane Bros. - stats, su sourceforge.net, SourceForge. URL consultato il 28 giugno 2017.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Super Methane Bros.

Super Methane Brothers is a video game similar to Taito's Bubble Bobble arcade game, released for Amiga in 1993 by Apache Software.[2] Contemporary reviewers compared it to Namco's Tumblepop. [3]
- [it] Super Methane Bros.

[ru] Super Methane Brothers

Super Methane Brothers — аркада-платформер, выпущенная под Амигу в 1993 году фирмой Apache Software Ltd. Геймплей схож с Bubble Bobble компании Taito.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии