software.wikisort.org - VideogiocoSuper Dragon Ball Z (超ドラゴンボールZ Chō Doragonbōru Zetto?) è un videogioco di tipo picchiaduro in 3D per sala giochi e PlayStation 2, basato sulla serie di anime e manga Dragon Ball Z.
Rispetto ad altri giochi del periodo (2005/2006) ispirati al franchise, in questo titolo il gameplay richiama più i picchiaduro "classici": ad esempio viene fatto un minor uso della tecnica del volo, che consuma energia, e delle sequenze di animazione, che vengono comunque utilizzate nelle mosse finali Dragon Finish, e la barra di energia per i super-colpi si ricarica attaccando il nemico. La grafica è in cel-shading e lo stile visivo del gioco richiama principalmente il manga, ad esempio con le schermate di caricamento e mostrando le onomatopee dei colpi.
Modalità di gioco
- Originale: In questà modalità si potrà intraprendere un percorso affrontando battaglie consecutive fino allo scontro con Cell. Si possono raccogliere le Sfere del Drago.
- Sopravvivenza Z: In questa modalità lo scopo è continuare a vincere le battaglie per raccogliere le Sfere del Drago. Tuttavia, per giocare a questa modalità è necessaria una carta personaggio.
- Evocazione Drago: In questa modalità, se si posseggono tutte le Sfere del Drago, si potrà evocare Shenron. Ci sono desideri segreti con requisiti speciali.
- Scontro: In questa modalità si potrà giocare con gli amici. Vi è anche un'impostazione Handicap.
- Allenamento: In questa modalità è possibile far pratica con le mosse. Ci si potrà mettere alla prova, impostando l'atteggiamento dell'avversario e configurando l'ambiente.
- Personalizza: In questa modalità è possibile creare/eliminare le carte personaggio, e se lo scartamento EXP è pieno vi è possibile apprendere nuove abilità.
- Opzioni: In questa modalità è possibile cambiare il sistema di gioco e le impostazioni del controller, e salvare/caricare i dati.
Personaggi giocabili
La lista dei personaggi giocabili con le loro statistiche.
Personaggio | Attacco | Proiezione | Aura | Azione |
Goku | 5/5 | 3/5 | 3/5 | 3/5 |
Gohan | 5/5 | 3/5 | 3/5 | 2/5 |
Crilin | 2/5 | 2/5 | 5/5 | 5/5 |
Piccolo | 3/5 | 4/5 | 4/5 | 2/5 |
Trunks | 5/5 | 3/5 | 2/5 | 3/5 |
Vegeta | 3/5 | 3/5 | 5/5 | 3/5 |
Freezer | 2/5 | 4/5 | 5/5 | 4/5 |
Androide N° 16 | 5/5 | 2/5 | 3/5 | 0/5 |
Androide N° 17 | 4/5 | 2/5 | 3/5 | 2/5 |
Androide N° 18 | 2/5 | 2/5 | 3/5 | 5/5 |
Cell | 5/5 | 2/5 | 4/5 | 4/5 |
Chichi | 2/5 | 3/5 | 2/5 | 5/5 |
Majin Bu | 4/5 | 2/5 | 4/5 | 4/5 |
Majin Vegeta | 5/5 | 3/5 | 5/5 | 3/5 |
Re Piccolo | 4/5 | 4/5 | 2/5 | 2/5 |
Gohan Supremo | 5/5 | 2/5 | 3/5 | 3/5 |
Videl | 4/5 | 3/5 | 0/5 | 5/5 |
Cyborg Freezer | 4/5 | 2/5 | 5/5 | 3/5 |
Livelli
Doppiaggio
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Gohan | Stephanie Nadolny |
Gohan Supremo | Kyle Hebert |
Crilin | Mayumi Tanaka | Sonny Strait |
Piccolo | Toshio Furukawa | Christopher Sabat |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Vegeta | Ryo Horikawa | Christopher Sabat |
Vegeta Majin |
Freezer | Ryusei Nakao | Linda Young |
Freezer Cyborg |
Androide Nº 16 | Hikaru Midorikawa | Jeremy Inman |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Androide Nº 18 | Miki Itou | Meredith McCoy |
Cell | Norio Wakamoto | Travis Willingham |
Presentatore | Jun Hattori | Eric Vale |
Shenron | Kenji Utsumu | Christopher Sabat |
Narratore | Jyouji Yanami | Kyle Hebert |
Chichi | Naoko Watanabe | Cynthia Cranz |
Majin Bu | Kouzou Shioya | Josh Martin |
Re Piccolo | Takeshi Aono | Christopher Sabat |
Videl | Yuko Minaguchi | Brina Palencia |
Olong | Naoki Tatsuta | Brad Jackson |
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su bandaigames.channel.or.jp.

- (EN) Super Dragon Ball Z, su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Super Dragon Ball Z, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.

- (EN) Super Dragon Ball Z (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.

- (EN) Super Dragon Ball Z, su GameFAQs, Red Ventures.

- Super Dragon Ball Z, su adb.arcadeitalia.net.
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi |
На других языках
[en] Super Dragon Ball Z
Super Dragon Ball Z (Japanese: .mw-parser-output ruby>rt{font-feature-settings:"ruby"1;font-size:85%}.mw-parser-output ruby.large{font-size:250%}.mw-parser-output ruby.large>rt{font-size:50%}超 (スーパー)ドラゴンボールZ, Hepburn: Sūpā Doragonbōru Zetto) is a cel-shaded 3D fighting video game, based on the Japanese manga series Dragon Ball created by Akira Toriyama. It was released in Japanese (December 22, 2005) and European (2006) arcades running on System 256 hardware, and later for the PlayStation 2 (Japan: June 29, 2006; US, July 18, 2006; PAL, July 28, 2006). The game was developed by Arika and Crafts & Meister, headed by Noritaka Funamizu (a former Capcom fighting game producer who worked on the Street Fighter series and Darkstalkers). The game features 18 playable characters, destructible environments, and a game engine geared towards fans of more traditional fighting games.
[es] Super Dragon Ball Z
Super Dragon Ball Z (超 スーパードラゴンボールZ , Cho Doragon Boru Zetto?) es una conversión de un videojuego arcade, desarrollado por la empresa Crafts & Meister, que ofrece una jugabilidad similar a la vista en la serie Street Fighter, pero con personajes extraídos del mundo creado por Akira Toriyama.
[fr] Super Dragon Ball Z
Super Dragon Ball Z (超ドラゴンボールZ, Chō doragon bōru zetto?, littéralement « Super Dragon Ball Z ») est un jeu vidéo de combat, inspirée du célèbre univers de Dragon Ball Z, le jeu a été développé par Crafts & Meister. Il est disponible à partir de fin 2005 au Japon sur bornes d'arcade sous System 256 puis en 2006 sur PlayStation 2.
- [it] Super Dragon Ball Z
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии