Super Castlevania IV, in Giappone Akuma jō Dracula (悪魔城ドラキュラ Akuma jō Dorakyura?, lett. "Dracula del castello del Diavolo"), è un gioco platform sviluppato e pubblicato da Konami, nonché il primo gioco della serie di Castlevania per Super Nintendo. Inoltre, è un remake del primo Castlevania, il cui protagonista è Simon Belmont. Nonostante ciò, il gioco presenta livelli completamente nuovi, grafica a 16-bit e una colonna sonora composta da pezzi totalmente nuovi misti a remix delle tracce più conosciute dei precedenti capitoli. Il 29 dicembre 2006 la Nintendo ha reso disponibile in Europa il download del gioco sul canale Virtual Console del Nintendo Wii, mentre in America era già disponibile dal 25 dicembre. Il gioco è inoltre presente nelle versioni americane ed europee del Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System. Il gioco è incluso nella Castlevania Anniversary Collection, rilasciata il 16 maggio 2019 per Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows.[2]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi a piattaforme non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Super Castlevania IV videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Akuma jō Dracula |
Piattaforma | Super Nintendo |
Data di pubblicazione | SNES:![]() ![]() ![]() Wii (Virtual Console): ![]() ![]() ![]() |
Genere | Piattaforme |
Tema | Horror |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Konami |
Pubblicazione | Konami |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia 8-megabit |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Fascia di età | ESRB: E10+ · PEGI: 7+ |
Serie | Castlevania |
Lo schema dei controlli è stato espanso dai precedenti capitoli. Il giocatore ora ha la possibilità di colpire con la frusta in otto direzioni e inoltre, tenendo premuto il tasto per attaccare, Simon lascerà penzolare la frusta. Una volta in questo stato, la frusta può esser fatta roteare, in modo tale da parare i proiettili nemici. Un'altra aggiunta importante è quella di potersi agganciare a degli appigli con la frusta e dondolarsi usandola come una liana, in modo da superare precipizi e burroni.
Come negli altri Castlevania, Simon può usare un'arma secondaria, che può variare tra l'ascia, il crocifisso, l'acqua santa, i pugnali e l'orologio ferma tempo; queste armi secondarie richiedono dei cuori per poter essere usate. I suddetti cuori possono essere raccolti distruggendo le candele, le statue o alcuni nemici. Per usare queste armi si deve premere il tasto dorsale R, anziché la più classica combinazione di tasti "su" più "attacco". La potenza e la lunghezza della frusta può essere aumentata come nei vecchi giochi, raccogliendo dei power-up nascosti dentro le candele.
Il salto di Simon è stato reso più pratico, infatti si può cambiare direzione mentre si è a mezz'aria, rendendo più facile la possibilità di schivare gli attacchi a distanza dei nemici.
La colonna sonora è una commistione di pezzi che spaziano fra metal, jazz-fusion e l'elettronica postmoderna con levature di musica classica e sacrale, ed è firmata da due musicisti di Konami: Sotaro Tojima e Masanori Oodachi. Tojima, accreditato in diversi titoli come Souji Taro, firmerà inoltre alcuni brani di altri due capitoli della serie: Circle of the Moon e Curse of Darkness.
Super Castlevania IV include nella propria colonna sonora i remix delle più famose musiche della serie. Fra queste troviamo "Vampire Killer" (da Castlevania) e "Bloody Tears" (da Simon's Quest), canzoni poi riapparse in quasi tutti gli altri capitoli. Inoltre, è presente "Beginning", la musica del primo livello di Dracula's Curse.
In questo gioco si sente per la prima volta la musica "Theme of Simon Belmont". Considerato il tema ufficiale del protagonista, è riapparso poi in diversi episodi successivi, primo fra tutti Castlevania Chronicles, seguito da The New Generation e Portrait of Ruin.
Le versioni PAL e Americana del gioco contengono alcune differenze con la versione Giapponese, chiamata Akumajō Dracula.
![]() |