software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Super Bomberman 3 (スーパーボンバーマン3 Sūpā Bonbāman Surī?) è un videogioco sviluppato da Hudson Soft per Super Nintendo nel 1995. È il terzo gioco della serie Bomberman per il Super Nintendo.

Super Bomberman 3
videogioco
Copertina europea del gioco
PiattaformaSuper Nintendo
Data di pubblicazione 28 aprile 1995
15 ottobre 1995
GenereAzione
OrigineGiappone
SviluppoHudson Soft
PubblicazioneHudson Soft (Giappone), Nintendo (Europa)
DirezioneShigeki Fujiwara
DesignTatsumitsu Watanabe
Direzione artisticaShoji Mizuno, Naoto Yoshimi
MusicheJun Chikuma, Keita Hoshi
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputcontroller Super Nintendo
Supportocartuccia 8-megabit
SerieBomberman
Preceduto daSuper Bomberman 2
Seguito daSuper Bomberman 4

Trama


Una notte, Bagular entra in una discarica dentro il suo UFO. Trova i corpi dei Five Dastardly Bombers e li aspira dentro il suo UFO. Fatto questo, li dispone su dei tavoli e comincia a lavorare per rianimarli! Sentendo questo, White Bomber e Black Bomber partono per fermare i Five Dastardly Bombers, e sconfiggere definitivamente lo stesso Bagular. I due partono per salvare il mondo un'altra volta.


Modalità di gioco


Immagine di gioco
Immagine di gioco

Questo gioco elimina molte aggiunte al gameplay fatte in Bomberman '94 e in Super Bomberman 2 e ritorna alla formula classica. Per quanto riguarda il multiplayer, il gioco presenta molte novità rispetto ai capitoli precedenti, aggiungendo più personaggi, ognuno rappresentante di un paese della Terra (inclusa Pretty Bomber, rappresentante della Francia, nemica in Super Bomberman 2 ma non in questo capitolo). Ci sono anche nuove scene per la modalità storia, che si incentra sulla resurrezione dei Five Dastardly Bombers, nemici sconfitti in Super Bomberman 2, dato che Shirobon (White Bomber) e Kurobon (Black Bomber) si avventurano attraverso diverse stelle a tema elementale, nelle quali i Five stanno portando distruzione, sotto la guida del loro capo, Bagular.

La grafica delle animazioni cambia in questo terzo capitolo; a differenza dei primi due capitoli, la grafica di questo capitolo sono state semplificate, con un look simile alla grafica dei vecchi giochi di Bomberman per PC Engine/TurboGrafx-16, e la maggior parte delle musiche nel gioco sono versioni remixate delle tracce dei precedenti giochi.


Accoglienza


All'uscita, Famitsū ha dato al gioco un punteggio di 28 su 40.[1]


Note


  1. NEW GAMES CROSS REVIEW: スーパーボンバーマン3. Weekly Famicom Tsūshin. No.335. Pg.29. 12-19 May 1995.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Super Bomberman 3

Super Bomberman 3[lower-alpha 1] is a game released for the Super Nintendo Entertainment System in 1995. It is the third installment in the Super Bomberman series, and the third Bomberman game to be released for the system. Up to five players can play at the same time. The game was released in Japan and the PAL region, but not in North America due to the closure of Hudson Soft USA.

[es] Super Bomberman 3

Super Bomberman 3 es un videojuego lanzado para la Super Nintendo en 1995 por la empresa japonesa Hudson Soft. Es el tercer juego de la serie Bomberman para dicha consola. Se lanzó en Japón y Europa, pero no en América.

[fr] Super Bomberman 3

Super Bomberman 3 est un jeu vidéo d'action développé et édité par Hudson Soft. Il est sorti en 1995 sur Super Nintendo au Japon et en Europe, et est le 3e épisode de la série Bomberman sur cette console, mais le premier à permettre de jouer à 5 en même temps.
- [it] Super Bomberman 3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии