software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

SuperTuxKart è un videogioco, un simulatore di guida, open source e multipiattaforma. È un software libero, programmato principalmente per il sistema operativo Linux ma disponibile anche per Microsoft Windows, macOS e Android.

SuperTuxKart
videogioco
PiattaformaLinux, Microsoft Windows, macOS, GNU, Android, Nintendo Switch
Data di pubblicazione 2004
GenereSimulatore di guida
PubblicazioneOpen source
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputTastiera
Fascia di età3+ anni
Logo del gioco
Logo del gioco
Il vecchio logo di SuperTuxKart, utilizzato fino alla versione 0.6.
Il vecchio logo di SuperTuxKart, utilizzato fino alla versione 0.6.

Il gioco si ispira alle meccaniche di gioco di Mario Kart[1], un prodotto commerciale sviluppato da Nintendo.


Storia


Tra aprile 2000 e marzo 2004, il programmatore Steve Baker e suo figlio Oliver crearono un semplice videogioco di corsa intitolato TuxKart[2], incentrato sulla figura del pinguino Tux, simbolo e mascotte del sistema operativo Linux.

In seguito, il progetto TuxKart fu decretato come «Gioco del mese» dal sito Linux Game Tome. Questo portò numerosi programmatori a collaborare, causando però un disaccordo generale[3].

Il gioco, che soffriva di numerosi errori di programmazione, fu abbandonato fino al 2006, quando Joerg Henrichs decise di riprenderne lo sviluppo. Il gioco fu rinominato SuperTuxKart. Il 28 ottobre 2017 ne viene annunciata una versione anche per Android[4].


Modalità di gioco


In SuperTuxKart vi sono due principali modalità: la prima è a giocatore singolo, mentre la seconda è multiplayer.

In entrambe è possibile gareggiare liberamente in una gara singola (su un percorso a scelta) o in un Gran Premio (su quattro percorsi scelti dal computer). Vi è poi una modalità «Segui il primo» (in inglese, «Follow the leader»), sbloccabile vincendo i Gran Premi, che consiste nel gareggiare evitando di raggiungere la prima posizione: allo scadere del tempo, il giocatore in testa perderà e sarà escluso dalla gara.

SuperTuxKart offre ventuno circuiti, tutti basati su uno specifico tema, e venti kart differenti. Dal gioco è poi possibile scaricare varie aggiunte contenenti percorsi e kart aggiuntivi, tratti dalle versioni precedenti del gioco o dalla versione successiva ancora in fase di sviluppo.

Lungo i percorsi appaiono dei pacchi-regalo azzurri che, se catturati, offrono un bonus come ad esempio una maggior accelerazione,un dolcino che fa esplodere l'avversario tuo vicino, un paracadute per rallentare i tuoi compagni, una spatola per schiacciare i tuoi avversari e rallentarli, una palla da basket che fa esplodere direttamente il primo nella gara oppure una palla da bowling che può essere tirata contro i veicoli avversari. Possono anche essere raccolte le taniche di «nitro», che permettono di incrementare notevolmente la velocità del proprio kart per un tempo limitato e le banane che però ti danno uno svantaggio nella gara. In SuperTuxKart sono molto importanti le derapate, che rispetto al tempo per il quale si allungano, danno una maggiore accelerata.


Multiplayer


Il multiplayer locale a schermo diviso permette di sfidare fino a quattro giocatori sullo stesso computer.

Solo se si è in almeno due giocatori è possibile utilizzare la modalità «Battaglia», nella quale vince chi riesce a colpire più volte i nemici con gli oggetti che possono essere raccolti sul percorso. In questo tipo di gara non si utilizzano i normali circuiti, ma una delle due arene create appositamente.

Il multiplayer on-line è stato inserito ufficialmente nel gioco nella versione 1.0, e implementa la possibilità di chat online e di avere una lista di amici.


Sviluppo


La versione 0.3 del gioco fu distribuita nel maggio 2007 ed includeva una lista dei tempi migliori, un nuovo percorso e il supporto a Mac OS X; la successiva 0.4, uscita a febbraio 2008, migliorò la qualità di alcuni percorsi e la 0.5, di maggio dello stesso anno, incluse invece molte migliorie tra cui nuovi tracciati, sfide da sbloccare e la localizzazione e traduzione in varie lingue.

La versione 0.6, uscita a gennaio 2009, aggiunge nuovi percorsi e personaggi, nuovi bonus, la «nitro», la derapata, nuove musiche di sottofondo e le arene di battaglia.

Il miglioramento di SuperTuxKart è aperto a tutti; è infatti possibile creare nuovi percorsi e nuovi corridori utilizzando programmi di modellazione 3D come Blender.

Sebbene il gioco sia pubblicato con licenza GNU General Public License, i suoi creatori stanno cercando di migrarlo interamente verso una licenza Creative Commons; tutti i nuovi contributi, quindi, sono regolamentati da quest'ultimo tipo di licenza. I contenuti ereditati dall'originario TuxKart (che comunque stanno lentamente scomparendo ad ogni nuova versione di SuperTuxKart) non possono essere tuttavia convertiti per volere di Steve Baker.

La versione 0.7, uscita a dicembre 2010, porta significativi miglioramenti, e il passaggio al motore grafico Irrlicht Engine. La versione 0.8, uscita a dicembre 2012, porta diverse migliorie generali, tra cui l'aggiunta della modalità Storia. La versione 0.9, uscita nell'aprile del 2015, porta miglioramenti generali e l'introduzione di un nuovo motore grafico denominato "antarctica".

La versione 0.9.3, fu distribuita il 20 novembre 2017[5]. Da questa versione è stata aggiunta la modalità Battaglia a 3 spari e la modalità Replay fantasma.

La versione 0.10 (che si può considerare una versione beta della versione 1.0) è stata rilasciata il 6 aprile 2019, con al suo interno nuovi tracciati e la modalità multiplayer online con altri giocatori (in rete locale o globale). Da questa versione è anche stata aggiunta una classifica mondiale, in cui si avanza vincendo le gare multiplayer in rete.

La versione 1.0 del gioco è stata rilasciata il 20 aprile 2019. Essa è molto simile alla versione 0.10, ma si differenzia per qualche particolare grafico.

La versione 1.1 è stata rilasciata il 5 gennaio 2020 e aggiunge, tra gli altri miglioramenti:


Note


  1. Reference to similar games - Supertuxkart, su supertuxkart.sourceforge.net. URL consultato l'11 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
  2. Tuxedo T. Penguin stars in TuxKart!
  3. «What is the history of STK?» nella pagina http://supertuxkart.sourceforge.net/FAQ
  4. SuperTuxKart Halloween Update [Release Candidate], su blog.supertuxkart.net. URL consultato il 29 novembre 2017.
  5. SuperTuxKart 0.9.3 released, su blog.supertuxkart.net. URL consultato il 29 novembre 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Software libero
Portale Videogiochi

На других языках


[de] SuperTuxKart

SuperTuxKart, abgekürzt STK, ist ein freies Arcade-Rennspiel ähnlich Mario Kart. Es läuft auf Linux, macOS, Windows und anderen Betriebssystemen.[1] Bis zur Veröffentlichung von Version 1.0 im April 2019 waren die Hauptentwickler Joerg Henrichs und Marianne Gagnon. Entwickelt wird SuperTuxKart in der Programmiersprache C++. Das Spiel erhält regelmäßige Aktualisierungen mit neuen Funktionen.

[en] SuperTuxKart

SuperTuxKart (STK) is a free and open-source kart racing game, distributed under the terms of the GNU General Public License, version 3. It features mascots of various open-source projects. SuperTuxKart is cross-platform, running on Linux, macOS, Windows, iOS (beta), Android systems and Nintendo Switch (homebrew).[5]

[es] SuperTuxKart

SuperTuxKart es un videojuego libre de carreras tipo arcade en 3D basado en Mario Kart, cuyo protagonista es Tux, la mascota del kernel Linux. La idea de su creación surgió como una mejora alternativa del juego TuxKart, de parte del grupo Game of the Month.[1][2] Sin embargo, al final se optó por realizar un juego totalmente nuevo.

[fr] SuperTuxKart

SuperTuxKart, parfois abrégé STK, est un jeu vidéo de course de karts en 3D. En développement continu depuis décembre 2004, c'est un jeu vidéo libre sous licence GNU GPL 2. Multiplateforme, il fonctionne sous GNU/Linux, Mac OS, Windows, BSD, Solaris, Haiku[2] Android[3] et bientôt iOS[4].
- [it] SuperTuxKart

[ru] SuperTuxKart

SuperTuxKart — трёхмерная гоночная свободная компьютерная игра с участием пингвина Tux'а, талисмана ОС Linux. Форк игры TuxKart, созданный командой разработчиков Game of the Month. В неё входят Инго Рахнкэ, Чарльз Гудвин и ещё несколько человек[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии