software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Summer Games II è un videogioco sportivo sviluppato dalla Epyx e pubblicato dalla Epyx e dalla U.S. Gold, basato sulle discipline dei giochi olimpici estivi e sequel del videogioco Summer Games dell'anno precedente. Pubblicato nel 1985 per Commodore 64, Summer Games II fu in seguito convertito per Apple II e IBM PC (PC booter), mentre versioni per ZX Spectrum e Amstrad CPC uscirono per la prima volta soltanto in abbinamento a Summer Games nella raccolta Gold, Silver, Bronze (U.S. Gold, 1988)[1] e versioni per Atari ST, DOS e Amiga uscirono soltanto all'interno della raccolta Mega Sports (U.S. Gold, 1992)[2]. La versione C64 emulata venne ripubblicata su Virtual Console il 27 giugno 2008 in Europa e il 16 marzo 2009 in America del Nord.[3]

Summer Games II
videogioco
La scherma su Commodore 64
PiattaformaCommodore 64, Apple II, PC booter, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST, Amiga
Data di pubblicazioneC64, Apple: 1985
PC IBM: 1986
CPC, ZX: 1988 (Gold, Silver, Bronze)
Amiga, ST: 1992 (Mega Sports)
GenereGiochi olimpici
OrigineStati Uniti
SviluppoEpyx
PubblicazioneEpyx, U.S. Gold
DesignChuck Sommerville, Kevin Norman, Larry Clague, Jon Leupp, Michael Kosaka, Scott Nelson
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, joystick
SupportoCassetta, dischetto
Distribuzione digitaleVirtual Console
Requisiti di sistemaPC: 128k, video CGA.
Apple, Spectrum: 48k.
SerieGames
Preceduto daSummer Games
Seguito daWinter Games

La versione Commodore 64 originaria venne di solito molto apprezzata dalla critica sotto tutti gli aspetti. Tra l'altro, come Summer Games e a differenza di molti giochi del suo genere all'epoca, Summer Games II non richiede quasi mai la forza bruta nell'agitare il joystick, ma si basa su sistemi di controllo più ragionati[4].


Modalità di gioco


Come nel primo Summer Games, la presentazione mostra il tedoforo che accende il braciere olimpico accompagnato dal volo di colombe, con un tema musicale tratto dal Bugler's Dream di Leo Arnaud, brano che negli USA era usato nei programmi televisivi sui giochi olimpici.

Sempre allo stesso modo di Summer Games, il gioco permette di competere in tutte le discipline in sequenza, sceglierne solo alcune o soltanto una, o allenarsi soltanto in una. In caso di competizione si passa alla definizione dei giocatori, che possono essere fino a 8, con scelta della rispettiva nazionalità e ascolto dell'inno nazionale. Alcune discipline possono essere giocate anche da due avversari umani contemporaneamente, le altre si affrontano sempre uno alla volta.

Le 8 discipline sportive presenti nel videogioco sono:

La visuale degli atleti è sempre di lato, con l'effetto della prospettiva, tranne nei casi di canottaggio e kayak, dove la visuale è più dall'alto. Tutte le discipline sono mostrate inoltre con scorrimento orizzontale verso destra, tranne la scherma che ha visuale fissa e il kayak che è a scorrimento verso l'alto.

Solo nelle versioni su disco c'è la possibilità, se si possiede anche il primo Summer Games, di affrontare la gara completa anche con le sue discipline, facendo interagire i due programmi, per un totale di 16 discipline.

Gli eventuali record stabiliti nelle competizioni vengono salvati su disco. Si può visualizzare anche una cerimonia finale, durante la quale si fa notte, il braciere olimpico si spegne, e avvengono spettacoli di fuochi d'artificio e (non in tutte le versioni) passaggi di un dirigibile e di un uomo in jet pack.


Note


  1. (EN) Gold, Silver, Bronze, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  2. (EN) Mega Sports, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  3. One WiiWare Game and One Virtual Console Game Added to Wii Shop Channel, Nintendo of America, 16 marzo 2009. URL consultato il 29 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
  4. Videogiochi & Computer 31, p. 45, Zzap!64 5, p. 16

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Summer Games II

Summer Games II ist ein Sport-Computerspiel, das 1985 von der Spielefirma Epyx für den Commodore 64 entwickelt wurde (in Europa von der Firma U.S. Gold veröffentlicht). Es ist die Fortsetzung von Summer Games von 1984 und wurde ebenfalls von Randy Glover bei der Firma Epyx entwickelt.

[en] Summer Games II

Summer Games II is an Olympic sports video game developed and published by Epyx in North America, and published by U.S. Gold in Europe, based on sports featured in the Summer Olympic Games. It is a sequel to Summer Games released by Epyx the previous year. Summer Games II was originally written for the Commodore 64 and ported to the Apple II, Atari ST, MS-DOS, ZX Spectrum, Amstrad CPC and Amiga.

[fr] Summer Games II

Summer Games II est un jeu vidéo de sport développé par Epyx et édité par Commodore Gaming, sorti en 1985 sur Commodore 64, Apple II, IBM PC, Atari ST, DOS, ZX Spectrum, Amstrad CPC, Amiga et la Console virtuelle (Wii). Il s'agit de la suite de Summer Games.
- [it] Summer Games II

[ru] Summer Games II

Summer Games II — компьютерная игра в жанре спортивный симулятор, разработанная Epyx и выпущенная U.S. Gold. Игра основана на видах спорта, присутствующих в программе Летних олимпийских игр. Игра была выпущена в 1985 году для Commodore 64 и позже была портирована на платформы Apple II, IBM PC, Atari ST, MS-DOS, ZX Spectrum, Amstrad CPC и Amiga, а также перевыпущена на Virtual Console 27 июня 2008 года в Европе и 16 марта 2009 года в Северной Америке[1]. Это продолжение популярной игры Summer Games, выпущенной Epyx в 1984 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии