Street Fighter EX 2 (ストリートファイターEX2 Sutorīto Faitā EX Tsū?) è un picchiaduro 3D prodotto dalla Capcom e pubblicato dalla Arika, distribuito sulla scheda arcade Sony ZN-2 hardware nel 1998. È sequel dell'originale Street Fighter EX, spin-off 3D di Street Fighter.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento picchiaduro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Street Fighter EX 2 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, PlayStation |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() ![]() EX 2 Plus: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Arika |
Pubblicazione | Capcom, Virgin Interactive (Europa) |
Direzione | Akira Nishitani |
Design | Shinzi Watanabe, Hiroshi Okuda, Kiminori Tsubouchi |
Musiche | Takayuki Aihara, Shinji Hosoe, Ayako Saso |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM |
Fascia di età | ELSPA: 11+ · ESRB: T · SELL: 12 · USK: 12 |
Serie | Street Fighter |
Preceduto da | Street Fighter EX |
Seguito da | Street Fighter EX 3 |
Specifiche arcade | |
Schermo | Orizzontale |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 6 pulsanti |
Una versione migliorata chiamata Street Fighter EX 2 Plus fu pubblicata nel giugno del 1999 in versione Arcade; in seguito fu trasportata come conversione su Sony PlayStation. Street Fighter EX 3 è seguito ed ultimo capitolo di questa saga.
Street Fighter EX 2 include tutte le caratteristiche di Street Fighter EX Plus, la versione aggiornata del prequel. Tra le features incluse, abbiamo la "Spezza Guardia" (mossa unica che stordisce per qualche secondo, rompendo la difesa, l'avversario) e la "Annulla Super" (abilità che permette di asseguire una seconda Super ad un'altra).
L'aggiunta principale sono le "Excels Combo" ("excel" sta, in inglese, per abbreviazione di "extra cancel", "annullatrici extra"). Come le "Custom Combo" di Street Fighter Alpha, permettono il susseguirsi di combo veloci con attacchi base e speciali che, alla fine o nell'intermezzo, se si ha a disposizione per lo meno una barra super, determinano una terminazione con una Super Finish.
Il tempo per effettuarle è alquanto limitato, e non si possono connettere mosse uguali di seguito. In Ex Two Plus, questo limite è stato rimosso.
Della serie classica di Street Fighter abbiamo a disposizione i seguenti personaggi:
Esclusivi della serie EX abbiamo, invece, i seguenti, con tanto di roster innovato:
Street Fighter EX2 Plus, versione migliorata del gioco, fu commercializzata anni dopo l'originale Street Fighter EX2, migliorandolo notevolmente sia graficamente che nell'ambito del sonoro.
Appaiono tutti i personaggi della saga EX, Hayate escluso. Nanase,M.Bison, Pullum Purna e Darun Mister appaiono come personaggi regolari, di cui questi ultimi tre furono rimossi in EX2.
Sagat debutta nella saga "EX" assieme a Vulcano Rosso, combattente italiano alla ricerca della sua ragazza, rapita da Shadowlaw per ragioni misteriose, e con Area, ragazza prodigio esperta nella costruzione delle macchine.
Una versione inutilizzabile di M.Bison, chiamata "M.Bison II", molto più potente e con la barra SUPER! infinita, appare come boss finale se non si è perso uno scontro e tutti i personaggi combattuti sono stati sconfitti con la METEOR!, ovvero la super più potente di tutte.
La METEOR! è diventata prerogativa di tutti i personaggi perché, nell'EX2, solo alcuni l'avevano a disposizione.
Una conversione per console di Street Fighter EX 2 Plus approdò nel 1999, distribuita alcuni mesi dopo la versione arcade. È possibile giocare la modalità Arcade, Versus, Pratice e due modalità speciali: "director mode", che ci permette di disputare incontri tra i personaggi gestiti dalla I.A. e "bonus games" che, per l'appunto, mette a nostra disposizione vari sottogiochi.
Hayate torna come personaggio segreto, sbloccabile ed utilizzabile.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb169452871 (data) |
---|
![]() |