software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Star Wars: Battlefront II è un videogioco di tipo sparatutto in terza persona sviluppato da Pandemic Studios e LucasArts, pubblicato in Nord America il 1º novembre 2005 per Microsoft Windows, Xbox, PSP, e PlayStation 2. Fa parte dell'Universo espanso.

Star Wars: Battlefront II
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Xbox, PlayStation 2, PlayStation Portable
Data di pubblicazione 1º novembre 2005
31 ottobre 2005

Steam:
8 luglio 2009

GenereSparatutto in terza persona
TemaGuerre stellari
OrigineStati Uniti
SviluppoPandemic Studios
PubblicazioneLucasArts
DirezioneEric Gewirtz
ProduzioneChristopher Williams
DesignPeter Dellekamp Siefert
ProgrammazioneJohn Northan
Direzione artisticaMatthew Palmer
MusicheMichael Stemmle
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad, tastiera, DualShock 2
Motore graficoZero
SupportoDVD, UMD, download
Distribuzione digitaleSteam
Fascia di etàESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 16
SerieStar Wars: Battlefront
Preceduto daStar Wars: Battlefront (2004)
Seguito daStar Wars: Battlefront (2015)

Rispetto al precedente Star Wars: Battlefront, questo sequel permette di impersonare eroi (segnatamente con spade laser), di affrontare battaglie spaziali e di intraprendere modalità di gioco più approfondite. Presenta inoltre parecchi contenuti de La vendetta dei Sith, episodio della saga di Guerre stellari uscito nello stesso anno.


Trama


Star Wars: Battlefront II narra le vicende che vanno dalle guerre dei cloni all'ascesa al potere dell'Impero attraverso il diario di bordo di un clone soldato della Legione 501, divisione scelta alle dipendenze dirette del cancelliere supremo Palpatine. Inviata con l'incarico ufficiale di supportare l'esercito della Repubblica Galattica e i comandanti Jedi contro le truppe separatiste della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, l'unità aveva in realtà il compito di appoggiare l'imminente presa di potere del cancelliere ed eseguire gli obiettivi designati da quest'ultimo, cospirando in segreto contro l'Ordine Jedi.

Dopo la prima prova su Geonosis, in cui i legionari della 501ª esordirono capeggiando l'esercito repubblicano, la storia prosegue ripercorrendo le battaglie storiche nelle gelide rovine di Mygeeto, nell'orbita di Coruscant, nelle foreste di Felucia, nell'orbita e sulle spiagge di Kashyyyk, su Utapau, al Tempio Jedi di Coruscant e gli eventi immediatamente successivi all'esecuzione dell'ordine 66, mostrando l'incredibile drammaticità degli scontri affrontati dalla 501ª, i difficili rapporti tra le unità soldato e i Jedi e mettendo in risalto il lato umano dei cloni.


Modalità di gioco


In Star Wars: Battlefront II ci sono varie modalità di gioco:

Inoltre, sono presenti varie categorie di gioco:


Pianeti


Nel gioco sono stati introdotti nuovi scenari di combattimento ed eliminati altri rispetto al suo predecessore. Essi sono:


Classi di combattimento


Come nel predecessore, il gioco offre solo quattro fazioni: la Confederazione dei Sistemi Indipendenti; la Repubblica Galattica; l'Impero Galattico e l'Alleanza Ribelle.


Impero Galattico



CSI



Repubblica Galattica



Alleanza Ribelle



Unità


Ogni esercito presenta sei diversi tipi di unità nelle battaglie planetarie e due tipi di unità nelle battaglie spaziali.


Unità planetarie



Unità spaziali



Unità speciali


Ogni esercito ha due classi speciali terrestri.


Unità Eroe


La differenza maggiore tra Star Wars: Battlefront II e il suo predecessore è la possibilità di impersonare alcune unità speciali, o dette "Eroi" che possono essere giocati dopo aver raggiunto un totale di punti nella modalità Azione Instantanea o aver comprato il bonus "Eroe" nella modalità Conquista galattica (800 crediti), in quel caso l'eroe sarà giocabile immediatamente per la mappa scelta. Una volta disponibile e raggiunte le condizioni, un timer di 30 secondi comparirà sullo schermo con su scritto "Ora puoi giocare come (Nome Eroe)" con due tasti per negare o confermare, nell'ultimo caso si verrà riportati alla schermata selezione dove ora l'eroe sarà selezionabile ed il giocatore entrerà in gioco come l'unità Eroe.

Una volta entrati in gioco, la schermata dell'Eroe al posto della salute vedrà una spada laser blu luminosa nell'angolo a sinistra dello schermo, la lunghezza della lama rappresenta la "Salute" dell'eroe, che diventa più corta con il passare del tempo o quando l'eroe riceve danni, può essere riempita uccidendo le unità nemiche, se il giocatore finisce la salute (la spada laser è spenta) l'eroe verrà considerato sconfitto, rigiocabile solo dopo diverso tempo.

Le unità Eroe hanno diverse armi e poteri e si differenziano per ere, fazioni ed alle mappe.

Queste unità tra cui le unità Jedi possiedeno poteri speciali e possono sferrare potenti attacchi all'indietro, alla fine di una corsa e durante la discesa a terra da un salto. Infine, possono aumentare significativamente la loro velocità di movimento per coprire grandi distanze per un breve periodo di tempo ed eseguire lunghi salti. La potenzialità della corsa e del salto sono influenzate della resistenza che l'unità possiede, tale resistenza si rigenera col passare del tempo. Uno svantaggio loro e degli altri eroi poi elencati è il fatto di non poter farsi seguire da altre unità.

L'Impero e la CSI usano i "Cattivi", mentre la Repubblica e ribelli hanno gli "Eroi".

Ie unità Jedi sono dotati di una spada laser che colpisce in una combinazione di massimo tre colpi; essa può a volte essere lanciata e ripresa come un boomerang. Inoltre, alcuni Jedi hanno alcuni poteri speciali per attrarre le unità nemiche a sé o respingerle. Nella campagna La caduta dei cavalieri D viene usato l'esercito della Repubblica guidato dal Jedi caduto Anakin Skywalker.


Eroi repubblicani


Eroi ribelli


Cattivi imperiali


Cattivi repubblicani (CSI)


Medaglie


Nel gioco è possibile ottenere medaglie e bonus per meriti speciali. Tali bonus sono disponibili solo dopo averli sbloccati quattro volte allo stato soldato semplice; hanno requisiti minori allo stato difficile; dopo essere stati sbloccati 64 volte allo stato leggendario saranno disponibili per sempre. Questo però non vale per il fucile dei soldati normali, come il super droide da battaglia, per ottenere il triplo colpo al grado leggendario occorrono infatti 128 medaglie.

Alcuni bonus – come ad esempio il ripristino di salute e energia, l'aumento di attacco e difesa e l'ottenimento di munizioni aggiuntive – possono essere ottenuti una sola volta quando muore un'unità.

Ci sono inoltre dei gradi che influenzano la partita. All'inizio il giocatore ha il grado di soldato semplice, può comandare una unità; quando ottiene venti medaglie diventa un sergente e può comandare due unità oltre alla sua. Con cento medaglie si diventa capitani e si possono guidare tre unità. Al raggiungimento delle trecento medaglie complessive si è generali e si hanno al proprio comando quattro unità.


Veicoli e velivoli


In Star Wars: Battlefront II sono stati introdotti nuovi veicoli e velivoli, divisibili in classi:

Ci sono inoltre varie torrette planetarie o spaziali con diverse potenze di fuoco e corazze utili per eliminare veicoli e unità nemiche. Bisogna scegliere di entrare nella torretta adatta in base alla situazione che si presenta. Infatti alcune torrette possono facilmente abbattere la fanteria nemica grazie ai suoi proiettili sottili e veloci, ma non causano molto danno invece ai veicoli. In risposta a ciò ci sono torrette invece che abbattono velocemente potenti veicoli avversari, compresi i Trasporti Pesanti. Però i loro proiettili sono lenti e non adatti alla fanteria, piccola e veloce.


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16593563q (data)
Portale Guerre stellari
Portale PlayStation

На других языках


[de] Star Wars: Battlefront II (2005)

Star Wars: Battlefront II (kurz meist SWBF II genannt) ist ein im Star-Wars-Universum angesiedeltes Videospiel. Es handelt sich um den Nachfolger des erfolgreichen Ego- und Third-Person-Shooters Star Wars: Battlefront. 2017 erschien eine Neuauflage des Spiels, siehe Star Wars: Battlefront II (2017). Das Spiel wurde wie der Vorgänger von Pandemic Studios entwickelt und Ende 2005 von LucasArts für Windows, PS2, Xbox und PSP veröffentlicht. Die PSP-Portierung entwickelte das Studio Savage Entertainment.

[en] Star Wars: Battlefront II (2005 video game)

Star Wars: Battlefront II is a 2005 first-person shooter and third-person shooter video game based on the Star Wars film franchise. Developed by Pandemic Studios and published by LucasArts, it is a sequel to 2004's Star Wars: Battlefront and the second game in the Star Wars: Battlefront series. The game was released in PAL regions on October 31, 2005, on the PlayStation 2, PlayStation Portable (PSP), Microsoft Windows, and Xbox platforms, and in North America on November 1 of the same year. It was released on the PlayStation Store on October 20, 2009, for download on the PSP. The PSP version was developed by Savage Entertainment.

[es] Star Wars: Battlefront II (videojuego de 2005)

Star Wars: Battlefront II es un videojuego de tipo FPS desarrollado por Pandemic Studios y Lucas Arts y fue lanzado el 1 de noviembre de 2005 como mejora del juego antecesor Star Wars: Battlefront.

[fr] Star Wars: Battlefront II (jeu vidéo, 2005)

Star Wars: Battlefront II est un jeu vidéo de tir à la première et troisième personne développé par Pandemic Studios et édité par LucasArts, il fait suite à Star Wars: Battlefront (2004) est le deuxième jeu de la série Battlefront. Il sort tout d'abord, en 2005 sur PlayStation Portable, PlayStation 2, Xbox et sous Windows dans les régions de l'Europe et de l'Amérique du Nord ; puis en 2006 au Japon.
- [it] Star Wars: Battlefront II (videogioco 2005)

[ru] Star Wars: Battlefront II (игра, 2005)

Star Wars: Battlefront II — компьютерная игра в жанре тактического шутера, созданная компанией «Pandemic Studios» и выпущенная компанией «LucasArts».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии