software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Star Wars: TIE Fighter, meglio noto come TIE Fighter, è un videogioco di fantascienza pubblicato da LucasArts nel 1994 per MS-DOS, ambientato nell'universo di Guerre stellari. Questo simulatore di volo spaziale è il seguito ideale di Star Wars: X-wing. In questo titolo il giocatore pilota i caccia TIE dell'Impero, in una serie di campagne.

Star Wars: TIE Fighter
videogioco
Schermata della plancia di un caccia TIE
PiattaformaMS-DOS, Mac OS, Windows
Data di pubblicazione1994, 1995
GenereSimulatore di volo
TemaGuerre stellari
OrigineStati Uniti
SviluppoTotally Games
PubblicazioneLucasArts
DesignLawrence Holland, Edward Kilham
Modalità di giocoSingolo giocatore
Periferiche di inputTastiera; mouse o joystick
SupportoFloppy disk / CD-ROM
Requisiti di sistemaMS-DOS 5.0, CPU 386DX a 33 MHz, 4 MB di memoria RAM, scheda grafica VGA a 256 colori, scheda audio a 16 bit
EspansioniDefender of the Empire
Enemies of the Empire
Preceduto daStar Wars: X-wing
Seguito daStar Wars: X-Wing vs. TIE Fighter

Trama


Il gioco è ambientato nel periodo di tempo che va dalla battaglia di Hoth, vista all'inizio di L'Impero colpisce ancora, e la battaglia di Endor presente alla fine di Il ritorno dello Jedi. Il giocatore progredisce nella propria carriera completando missioni di diverso tipo, come ad esempio scortare degli alleati o distruggere i nemici. Le ambientazioni sono diverse: si passa dalla difesa di un cantiere per creazione di una nuova base, a missioni contro l'Alleanza Ribelle, fino a battaglie contro pirati spaziali. In una serie di missioni il giocatore deve anche dare la caccia a un ammiraglio rinnegato, Zaarin, che ha preso il controllo delle migliori tecnologie spaziali dell'Impero. Zaarin e altri personaggi del gioco fanno parte dell'Universo espanso di Guerre stellari.

Come specificato in The Stele Chronicles e nella guida strategica al gioco, il personaggio interpretato dal giocatore è Maarek Stele, ripreso diverse volte nell'Universo espanso. Il nome del personaggio tuttavia può essere scelto dal giocatore all'inizio del gioco. Grazie ai successi riportati, Marek alla fine del gioco diventa The Emperor's Reach, un agente di alto livello nei servizi segreti dell'Imperatore Palpatine.

Tra gli incontri notevoli si possono citare l'Imperatore Palpatine a cui il giocatore fa da scorta, Dart Fener con cui vola in una particolare missione, e l'ammiraglio Thrawn, capo della flotta nelle ultime missioni.


Le campagne


Il gioco originale contiene 7 campagne (chiamate Battle, "battaglie"), composte ciascuna da circa 5-6 missioni:

L'espansione Defender of the Empire è composta dalle campagne:

Le ultime 3 campagne sono presenti nell'espansione Enemies of the Empire:


Modalità di gioco


All'interno della cabina di pilotaggio è presente classico HUD, diverso per ogni tipo di caccia, tramite il quale si possono controllare i livelli energetici dei diversi sistemi: armi, motori e scudi (se presenti). L'HUD permette anche, contrariamente a X-Wing, di selezionare diverse componenti delle astronavi maggiori in modo da effettuare attacchi mirati, ad esempio ai generatori degli scudi o ai sistemi d'arma.

Durante le missioni è possibile visualizzare una mappa tridimensionale del campo di battaglia, con il gioco in pausa, in modo da studiare le possibili tattiche utilizzabili. La presenza di piloti di supporto, comandati dal computer, consente di impartire ordini per migliorare l'andamento della missione.

Le missioni consistono in due parti: obiettivi primari necessari per proseguire nel gioco e obiettivi secondari utili per crescere di grado nel servizio segreto dell'imperatore. Alcune missioni sono sotto il diretto comando del servizio segreto, quindi obiettivi primari e secondari coincidono. Alcune campagne sono giocabili in contemporanea, mentre altre, necessarie per lo svolgimento della trama, devono essere giocate in successione.

Sequenze animate collegano le diverse campagne, presentando la nuova ambientazione o introducendo nuovi elementi per la storia.

Dal menù principale del gioco, rappresentato dall'interno di un'astronave, si può accedere oltre che alla sezione delle missioni anche a stanze virtuali in cui è possibile vedere i dettagli tecnici delle navi del gioco (pilotabili o avversarie), rigiocare missioni già completate, addestrarsi nella guida di un caccia attraverso un percorso a ostacoli o rivedere missioni registrate in precedenza, come se fossero dei filmati.



In ciascuna missione il giocatore pilota un particolare caccia, predefinito tra i seguenti:

Tra le navi contro cui si deve combattere sono presenti anche alcune viste nei film: corvette corelliane come quella che trasporta la Principessa Leila all'inizio di in Episodio IV, incrociatori imperiali visti in Episodio V e incrociatori mon calamari come quelle che attaccano la seconda Morte Nera alla fine di Il ritorno dello Jedi. In una missione si deve anche inseguire un trasporto corelliano: una nave identica al Millennium Falcon di Ian Solo.


Espansioni e riedizioni


Oltre al gioco principale furono sviluppate due espansioni, sempre su floppy: Defender of the Empire e Enemies of the Empire, ciascuna delle quali aggiunge tre campagne, e la prima aggiunge anche un nuovo veicolo pilotabile.

Nel 1995 venne pubblicata una Collector's CD-ROM Edition, che comprendeva il gioco originale e le precedenti espansioni. Questa edizione è la prima su CD-ROM e disponibile anche per Mac OS 8; aggiunge migliorie grafiche (la risoluzione è portata a 640x480) e voce digitalizzata a gran parte dei dialoghi.

Nel 1998 la LucasArts pubblicò una versione migliorata per Windows 95, basata sul motore grafico di Star Wars: X-Wing vs. TIE Fighter, all'interno del titolo X-Wing Collector's Series. Questa versione abbandona però il supporto per pilotare con il mouse e richiede un joystick.


Profilo tecnico


La versione originale aveva un motore grafico che si distingueva da quello del precedente Star Wars: X-Wing. Oltre al miglior livello di dettaglio, è utilizzato un sistema per la resa delle superfici chiamato gouraud shading, mentre nella versione Collector's series le superfici utilizzano il texture mapping grazie al motore grafico di X-Wing vs TIE Fighter.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17144653b (data)
Portale Guerre stellari
Portale Videogiochi

На других языках


[de] Star Wars: TIE Fighter

Star Wars: TIE Fighter ist eine Weltraumkampfsimulation, die 1994 von LucasArts veröffentlicht wurde. Das Spiel ist der Nachfolger der Weltraumsimulation Star Wars: X-Wing von 1993.

[en] Star Wars: TIE Fighter

Star Wars: TIE Fighter is a 1994 Star Wars space flight simulator and space combat video game, a sequel in the Star Wars: X-Wing series. It places the player in the role of an Imperial starfighter pilot during events that occur between The Empire Strikes Back and Return of the Jedi.

[es] Star Wars: TIE Fighter

Star Wars: TIE Fighter es un videojuego de simulación espacial ambientado en el universo de Star Wars y, a su vez, secuela de Star Wars: X-Wing. El jugador toma esta vez el punto de vista del Imperio Galáctico en el desarrollo del videojuego durante el cual tiene que pilotar diferentes cazas imperiales como el caza TIE, el bombardero TIE, el interceptor TIE, entre otros.[1] Tiene multitud de campañas y misiones de bonus que, tras completarlas, el jugador se inicia en la orden secreta del emperador.[2] Está considerado como uno de «los 25 mejores juegos de PC de todos los tiempos» según la revista de Internet IGN.[3]

[fr] Star Wars: TIE Fighter

Star Wars: Tie Fighter est un jeu vidéo de combat spatial développé par Totally Games et édité par LucasArts. Sorti en 1994 sur DOS et Macintosh, il fait suite au jeu vidéo Star Wars: X-Wing.
- [it] Star Wars: TIE Fighter

[ru] Star Wars: TIE Fighter

Star Wars: TIE Fighter — компьютерная игра 1994 года производства Totally Games, космический симулятор истребителя TIE Fighter.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии