software.wikisort.org - VideogiocoSomari, chiamato anche Somari the Adventurer, è un videogioco a piattaforme per Nintendo Entertainment System, pubblicato nel 1994.
Somari videogioco |
---|
Piattaforma | NES
|
---|
Data di pubblicazione | 1994
|
---|
Genere | Piattaforme
|
---|
Origine | Taiwan
|
---|
Sviluppo | Somari Team
|
---|
Pubblicazione | Ge De Industry Co.[senza fonte]
|
---|
Modalità di gioco | Giocatore singolo
|
---|
Periferiche di input | Gamepad
|
---|
Supporto | Cartuccia
|
---|
Si tratta di una conversione non ufficiale di Sonic the Hedgehog per Sega Mega Drive, realizzata probabilmente a Hong Kong[1][2]. È stata commercializzata in Russia e in alcuni paesi dell'Asia.
Protagonista del gioco è "Somari"[3], un idraulico italiano che indossa delle scarpe speciali (come quelle di Sonic). Il suo nome è una parola macedonia tra quelli di Sonic (SOnic) e Mario (MARIo), personaggi da cui è ispirato[4][5]. Fisicamente si presenta praticamente identico a Mario.
Modalità di gioco
Il gameplay è molto simile a quello di Sonic the Hedgehog, ma leggermente più lento, con Somari molto veloce, ma non quanto Sonic. Somari può inoltre usare lo "Spin-Dash", tecnica ripresa da Sonic the Hedgehog 2. Un'altra differenza è che mentre Sonic se colpito perdeva tutti gli anelli raccolti, Somari può perderne fino a tre anche se ne possiede uno solo. Tutti i livelli sono presi da Sonic the Hedgehog (il livello "Scrap Brain Zone" e i livelli bonus dalle versioni Game Gear e Master System, gli altri dalla versione Mega Drive).
Come in Sonic, ogni livello è diviso in tre atti, e alla fine del terzo bisogna affrontare un boss, una delle tante forme del Dr. Eggman; raccogliendo 100 anelli nel corso di un livello si accederà al livello bonus una volta completato. Le musiche sono le stesse, ma di qualità inferiore a causa della conversione del sonoro[4]. Oggetti, nemici e boss sono tutti ripresi da Sonic the Hedgehog. Lo sprite di Somari è invece basato su quello di Mario in Super Mario Bros. 3. La schermata del titolo è basata su quelle di Sonic the Hedgehog e Mario Teaches Typing.
Altre versioni
È noto che esistano almeno altre sei versioni di Somari:
- Sonic the Hedgehog - praticamente uguale a Somari, eccetto che qui si controlla Sonic[6], il primo livello è "Spring Yard Zone" e molti degli sprite, sia dei nemici che degli ambienti, sono stati ricolorati dal rosso al blu. Alcune copie portano il titolo Sonic 3D Blast 5 (da non confondersi con l'omonimo titolo per Game Boy).
- Sonic 3D Blast 6 - identico a Sonic 3D Blast 5, ma con una nuova schermata di titolo e nuove introduzioni ai livelli, prese da Sonic 3D: Flickies' Island[6][7] (intitolato Sonic 3D Blast nel Nord America)[8]. Il primo livello stavolta è "Marble Zone".
- Family Kid - identico a Somari, se non per il personaggio controllato, realizzato da zero. È un bambino con un aspetto da supereroe e con lo stesso nome del gioco (Family Kid).
- Sonic & Knuckles 5 - nonostante il nome, Knuckles non compare nel gioco se non nella schermata del titolo. Questa versione è identica a Sonic the Hedgehog, tranne per Sonic, che è stato ricolorato per apparire blu scuro[6].
- Doraemon - basato sul Somari originale, ma con sprite, musiche ed effetti sonori completamente nuovi[6]. Il personaggio controllato è Doraemon, protagonista dell'omonimo manga[6]. Doraemon non deve passare dietro il cartello stradale posto alla fine di un livello per completarlo, ma può direttamente proseguire ed accedere al successivo. Questa versione è l'unica a mostrare i crediti alla fine del gioco, al posto della schermata "THE END" mostrata in tutte le altre. Da non confondersi con l'omonimo videogioco del 1986, anch'esso per Famicom.
- The Hammer - versione sviluppata in Russia, il personaggio controllato è un cavallo chiamato "The Hammer"[6]. La tavolozza di colori è stata cambiata, ricolorando il personaggio e rendendolo marrone. Per il resto, questa versione si presenta identica a Somari.
Note
- (EN) Somari, su Atari HQ. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- (EN) Somari [NES], su Sonicology. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
- (EN) Information, su Sonic CulT. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2015).
- (EN) Kevin Bowen, Classic Game of the Week, su GameSpy. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2013).
- (EN) Anna Enarsson, New Blends in the English Language, su kau.diva-portal.org, autunno 2006. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- (EN) Somari, su The Cutting Room Floor. URL consultato il 16 febbraio 2019.
- Sonic 3D Blast 6, su GamEnd. URL consultato il 31 marzo 2019.
- (EN) Information, su Sonic CulT. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
Collegamenti esterni
- (EN) Somari, su MobyGames, Blue Flame Labs.

- (EN) Somari, su GameFAQs, Red Ventures.

Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi |
На других языках
[en] Somari
Somari[lower-alpha 1] is a side-scrolling platform video game, originally released in 1994 for the Famicom. An unlicensed recreation of Sega's 1991 Sega Genesis game Sonic the Hedgehog, the game was sold primarily around Asia, Russia, Eastern Europe, and other regions where pirated NES cartridges were distributed. Like the original, players venture to defeat the mad scientist Doctor Robotnik, who plots to turn the animal population of the fictional South Island into evil robots. Unlike the original, the game features Nintendo's mascot Mario as the main character rather than Sonic. The title is a portmanteau of "Sonic" and "Mario".
- [it] Somari (videogioco)
[ru] Somari
Somari (рус. Сома́ри), также известна как Somari: The Adventurer[1][2] (с англ. — «Сомари: Искатель приключений»), — видеоигра в жанрах сайд-скроллера и платформера, разработанная компанией Hummer Team и изданная Ge De Industry Co.[3][4] в 1994 году[2] для Famicom. Является нелицензионным воссозданием известной игры для Sega Mega Drive — Sonic the Hedgehog 1991 года. Широкое распространение получила в Азии, России и других странах, где производилось множество пиратских картриджей для NES. Как и в оригинале, игроку необходимо победить безумного учёного доктора Роботника, который замышляет превратить всех животных Южного острова в злых роботов. В отличие от оригинала, в игре в качестве главного героя используется талисман Nintendo Марио, а не Соник. Название представляет собой словослияние «Соник» и «Марио».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии