software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Soma è un videogioco di tipo survival horror a tema fantascientifico sviluppato da Frictional Games, pubblicato il 22 settembre 2015 per PC e PlayStation 4 e il 1º dicembre 2017 per Xbox One[1]. Il gioco è ambientato a Pathos-II, un centro di ricerca sottomarino dove le macchine iniziano ad assumere caratteristiche umane[2].

Soma
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux, PlayStation 4, Xbox One
Data di pubblicazionePlayStation 4, PC:
22 settembre 2015

Xbox One:
1 dicembre 2017

GenereAvventura, survival horror
Temafantascienza, post-apocalittico
OrigineSvezia
SviluppoFrictional Games
PubblicazioneFrictional Games
DesignThomas Grip, Mikael Hedberg
Modalità di giocogiocatore singolo
Motore graficoHPL Engine 3
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network, Xbox Live

Trama


Nel 2015 Simon Jarrett subisce un incidente stradale cui sopravvive riportando gravi danni cerebrali ed emorragie craniche. Simon accetta l'offerta di un dottorando di nome David Munshi di sottoporsi a una scansione cerebrale sperimentale, ma inaspettatamente al termine della scansione si risveglia nel 2104 a Pathos-II, un fatiscente centro di ricerca sottomarino il cui scopo era lanciare satelliti e sonde nello spazio senza l'ausilio di missili dispendiosi. Esplorando il sito Upsilon, Simon entra in contatto radio con Catherine Chun, una dei dipendenti del centro a essere gli unici sopravvissuti all'impatto di una cometa che circa un anno prima ha provocato un'estinzione di massa impedendo la vita in superficie. Da allora, mentre la maggior parte dei dipendenti non ha retto agli effetti negativi dell'isolamento, robot e macchine hanno cominciato a sviluppare facoltà umane.

Raggiunta Catherine al sito Lambda, Simon scopre di stare parlando non con la sua persona in carne ed ossa, bensì con la sua coscienza immessa in un'unità di memorizzazione. Di contro però, la coscienza di Simon stesso è frutto della scansione del Simon originale del 2015, caricata per ragioni ignote nel cadavere modificato di un'altra dipendente di Pathos-II da un'intelligenza artificiale denominata unità custode (WAU). WAU ha preso il controllo del centro e ha trasformato tutti gli esseri umani sopravvissuti in mostri bio-meccanici per adempiere in qualche modo al suo compito di preservare l'umanità. L'unica alternativa ideata da Catherine per far sì che qualcosa della storia umana riesca a fuggire dalla Terra è ARK, un computer che riproduce un mondo simulato in cui sono state salvate le scansioni di tutto il personale di Pathos-II. Pur completo, ARK non è mai stato lanciato nello spazio, missione che Catherine affida a Simon.

Siccome ARK è custodito nel sito Tau in fondo all'Oceano Atlantico, Simon si dirige al sito Theta per recuperare il sottomarino DUNBAT capace di reggere alla pressione dell'Abisso. Sfortunatamente, il sottomarino è già stato manomesso da WAU, motivo per cui Simon è costretto a spostarsi al sito Omicron per costruirsi un nuovo corpo in grado di viaggiare sul fondo marino. A Omicron, durante la ricerca di alcune componenti essenziali, Simon sente la voce del fu esperto di intelligenze artificiali Johan Ross che lo implora di distruggere WAU. Dopo aver completato il corpo, Catherine copia la coscienza di Simon in esso, rimettendo a lui la decisione se uccidere il Simon nel vecchio corpo o lasciarlo al suo destino.

Disceso nell'Abisso, Simon recupera ARK dal sito Tau e lo spedisce al sito Phi, dove si trova il cannone spaziale Omega. Lungo il tragitto per Phi, Simon è tuttavia costretto a prendere una deviazione per il sito Alpha, sede del nucleo di WAU. Qui, la voce di Ross svela a Simon che il gel strutturale con cui ha creato il suo nuovo corpo a Omicron venne da lui progettato per avvelenare e distruggere WAU, ma che i suoi colleghi si rifiutarono di adoperarlo in tempo. Ross dà quindi la possibilità a Simon di eliminare una volta per tutte WAU, progettando in segreto di ucciderlo a breve sia che lo faccia o meno. Prima che ciò accada, Ross viene divorato da un'enorme creatura acquatica, da cui Simon fugge rifugiandosi a Phi.

A Phi, Simon lancia ARK nello spazio mentre Catherine trasferisce all'ultimo momento le loro scansioni in esso. Confuso sul perché i due siano rimasti sulla Terra nonostante ciò, Catherine gli spiega che solo le loro copie si trovano su ARK adesso, litigando con lui sulla natura della loro missione finché la corrente elettrica non viene meno per via del lancio: Simon rimane da solo, al buio, senza più obiettivi nelle profondità degli abissi. Dopo i titoli di coda, la scena si sposta all'interno di ARK, dove il Simon copiato, ignaro del destino del vecchio Simon lasciato su Pathos-II, si riunisce con Catherine in un paesaggio idilliaco. Nel frattempo il satellite contenente ARK va alla deriva nello spazio, lasciandosi alle spalle il pianeta Terra devastato.


Modalità di gioco


Soma è un videogioco in prima persona basato principalmente su elementi horror psicologici. Durante il gameplay, possono essere trovati numerosi indizi, tra cui note, registrazioni vocali e ricordi che costruiscono l'atmosfera e portano avanti la trama. Così come i precedenti titoli della Frictional Games, non vi è un sistema di combattimento, bensì spetta al giocatore risolvere puzzle, esplorare le aree e superare i nemici in maniera furtiva.

La novità di SOMA rispetto ai precedenti titoli di Frictional è che, iniziando una nuova partita, è possibile selezionare la modalità di gioco: Normale o Sicura. La differenza è che in modalità Sicura i nemici possono attaccare il giocatore ma non ucciderlo, permettendogli di esplorare l'ambiente e risolvere enigmi con più libertà e tranquillità.


Note


  1. (EN) Jens, SOMA Release Date And Gameplay Trailer, su frictionalgames.com, Frictional Games, 29 maggio 2015. URL consultato il 21 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2017).
  2. (EN) SOMA - INFO, su somagame.com, Frictional Games. URL consultato il 21 marzo 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[de] Soma (Computerspiel)

Soma (auch als SOMA stilisiert) ist ein von Frictional Games entwickeltes Survival-Horror-Science-Fiction-Computerspiel. Es spielt in einer dystopischen Zukunft, in der Maschinen menschliche Züge entwickeln.

[en] Soma (video game)

Soma (stylized as SOMA) is a survival horror video game developed and published by Frictional Games.[1][2] The game was released on 22 September 2015 for Microsoft Windows, OS X, Linux, and PlayStation 4,[3] and on 1 December 2017 on Xbox One.[4]

[es] Soma (videojuego)

Soma es un videojuego de ciencia ficción de horror y supervivencia desarrollado por Frictional Games para Microsoft Windows, OS X, Linux, PlayStation 4 y Xbox One.[1] El juego fue sacado a la venta el 22 de septiembre de 2015 para Microsoft Windows, OS X, Linux y PlayStation 4 y el 1 de diciembre de 2017 para Xbox One.[2]

[fr] SOMA (jeu vidéo)

SOMA est un jeu vidéo d'horreur psychologique en vue à la première personne se déroulant dans un univers de science-fiction, développé et édité par Frictional Games. Son développement ainsi que sa date de sortie ont été annoncés sur le blog officiel du studio en octobre 2013[1]. Le jeu est finalement sorti le 22 septembre 2015 sur PC et PlayStation 4[2]. En septembre 2017, le jeu est annoncé sur Xbox One. Le jeu se déroule en milieu sous-marin et joue sur les limites psychologiques du joueur.
- [it] Soma (videogioco)

[ru] SOMA

SOMA — компьютерная игра в жанре survival horror, разработанная и изданная шведской студией Frictional Games, известной своими сериями игр Penumbra и Amnesia. Анонс игры состоялся 11 октября 2013 года. Выпуск состоялся 22 сентября 2015 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии