software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Sokoban (giapponese: 倉庫番 ovvero "custode del magazzino") o Soko-Ban è un videogioco del tipo rompicapo in cui il giocatore spinge delle casse in un labirinto e prova a posizionarle nel luogo assegnato.

Sokoban
videogioco
Box World, uno dei tanti cloni gratuiti di Sokoban
PiattaformaApple II, Commodore 64, FM-7, MS-DOS, MSX, NEC PC-6001, NEC PC-8801, SG-1000, Sharp X1, TRS-80 Color Computer, NEC PC-8000, Sharp MZ, Epoch Game Pocket Computer
Data di pubblicazione1982 (PC-88)
GenereRompicapo
OrigineGiappone
PubblicazioneThinking Rabbit, Spectrum HoloByte (Apple, C64, DOS), ASCII Corporation (MSX), Tandy (TRS-80 CoCo), SEGA (SG-1000)
DesignHiroyuki Imabayashi
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, joystick
Immagine animata con un esempio di gameplay (di una versione non ufficiale) e soluzione completa di un livello
Immagine animata con un esempio di gameplay (di una versione non ufficiale) e soluzione completa di un livello

Sokoban fu creato nel 1980 da Hiroyuki Imabayashi e pubblicato originariamente per NEC PC-8801 nel 1982 da Thinking Rabbit, una software house di Takarazuka, in Giappone. Sokoban è stato convertito per numerose piattaforme, soprattutto home computer e personal computer. Le versioni per i computer occidentali vennero pubblicate prevalentemente dalla Spectrum HoloByte con il titolo Soko-Ban. Thinking Rabbit ha anche realizzato tre sequel: Boxxle, Sokoban Perfect e Sokoban Revenge.


Modalità di gioco


Il giocatore controlla un personaggio che si può muovere nelle quattro direzioni all'interno di un'area chiusa vista dall'alto, con forma irregolare e diversa a ogni livello. L'area è idealmente suddivisa in caselle quadrate e il personaggio si muove a scatti da una casella all'altra. Nell'area sono sparse delle casse, in numero variabile a seconda del livello; il personaggio può spingere una cassa spostandosi verso la sua casella, se dietro di essa c'è spazio libero. Solo una cassa alla volta può essere spinta, non più casse in fila, e le casse non possono essere tirate. Alcune caselle, in numero uguale alle casse, sono marcate da segnalini e rappresentano gli obiettivi: per completare un livello bisogna spingere le casse fino a occupare tutte le posizioni indicate. Si può finire facilmente in situazioni senza uscita, ad esempio se si spinge una cassa contro un angolo sarà impossibile spostarla ulteriormente. Almeno in alcune delle versioni è disponibile una funzione di annullamento dell'ultima mossa, ma non delle precedenti. Se si rimane bloccati non resta che arrendersi e ricominciare il livello da capo.


Varianti di Sokoban


Oltre a una serie di seguiti ufficiali continuata fino agli anni '90, esistono numerosi cloni e imitazioni di Sokoban per ogni genere di piattaforme. Esistono anche versioni per console e per console portatili, inclusi i cellulari. Anche il videogioco NetHack contiene una serie di livelli simili a labirinti che riproducono il gioco Sokoban.

Molti puzzle possono essere considerati varianti di Sokoban, nel senso che presentano un personaggio controllabile che spinge le casse dentro un labirinto.

Altre caratteristiche si ritrovano ad esempio nei giochi Sokonex, Xsok, Cyberbox e Block-o-Mania, che aggiungono nuovi elementi quali buche, teletrasporti, blocchi in movimento e passaggi a senso unico.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Sokoban

Sokoban (倉庫番 .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Sōkoban, japanisch „Lagerhausverwalter“) ist ein Computerspiel, das von Hiroyuki Imabayashi entwickelt und 1982 erstmals für verschiedene Computersysteme veröffentlicht wurde.

[en] Sokoban

Sokoban (倉庫番, Sōko-ban, lit. 'warehouse keeper'[1]) is a puzzle video game genre in which the player pushes crates or boxes around in a warehouse, trying to get them to storage locations. The game was designed in 1981 by Hiroyuki Imabayashi, and first published in December 1982.

[es] Sokoban

Sokoban es un clásico rompecabezas inventado en Japón, normalmente implementado como videojuego. El juego original fue creado por Hiroyuki Imabayashi, que en 1980 ganó con su juego una competición contra un ordenador. Hiroyuki Imabayashi es presidente de la empresa Thinking Rabbit Inc. en Japón. Con los años han aparecido muchas versiones del juego para todas las plataformas, y continuamente se crean nuevas colecciones de niveles.

[fr] Sokoban

Sokoban (倉庫番, Sōko-ban?, litt. « garde d'entrepôt ») est un jeu vidéo de réflexion inventé au Japon.
- [it] Sokoban

[ru] Sokoban

Sokoban (Soko-Ban, яп. 倉庫番, сокобан — кладовщик) — двухмерная компьютерная игра-головоломка, в которой игроку необходимо расставить ящики по обозначенным местам лабиринта. Кладовщик одновременно может двигать только один ящик, толкая вперёд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии