software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

SimCity 2000 è il secondo capitolo della serie SimCity, sviluppato e pubblicato da Maxis nel 1994 per PC.

SimCity 2000
videogioco
PiattaformaMac OS, Amiga, Microsoft Windows, MS-DOS, Super Nintendo, Sega Saturn, PlayStation, Nintendo 64, Pocket PC, Game Boy Advance
Data di pubblicazione1994
GenereGestionale
TemaMondo reale
OrigineStati Uniti
SviluppoMaxis
PubblicazioneMaxis, Electronic Arts
DesignWill Wright, Fred Haslam
Modalità di giocoSingolo giocatore
Periferiche di inputTastiera, Mouse, Gamepad
Supporto3½-inch floppy disks
Cartuccia, CD-ROM
Distribuzione digitalePlayStation Network
Preceduto daSim City
Seguito daSim City 3000

Disponibile inizialmente nel 1994 per sistemi Mac OS e MS-DOS, ne vennero successivamente versioni per altri sistemi operativi, quali Amiga (1994), Microsoft Windows (1995), SNES (1995), Sega Saturn (1995), PlayStation (1996), Nintendo 64 (1998), Pocket PC (1999) e Game Boy Advance (2003).

Dal 20 novembre 2008 è possibile scaricare SimCity 2000 per PlayStation 3 e PlayStation Portable tramite PlayStation Network.


Modalità di gioco


Il protagonista dei videogiochi della serie è il sindaco di una città, la quale può essere creata da zero o sviluppata partendo da uno degli scenari prestabiliti.

Tra i principali cambiamenti rispetto alla versione precedente, in SimCity 2000 spicca la presenza di una grafica tridimensionale isometrica, molto più evoluta rispetto all'unica visuale dall'alto della prima edizione del gioco. Oltre a questa modifica sostanziale, sono stati introdotti nuovi tipi di edifici costruibili, come prigioni, scuole, biblioteche, musei, porti turistici, zoo, ospedali e arcologie. Inoltre, il gioco presenta un significativo ampliamento del sistema dei trasporti, con la possibilità di costruire, oltre a strade e ferrovie, infrastrutture più complesse quali autostrade, metropolitane e aeroporti di dimensioni variabili a seconda delle esigenze. Sono state inserite anche numerose nuove categorie di centrali elettriche, da quelle a carbone. disponibili già nel 1900, fino ad arrivare a centrali a fusione nucleare, che possono essere costruite solo a partire dal 2050.

Ogni nuova partita si apre con una schermata in cui è possibile impostare il nome della città, il livello di difficoltà e soprattutto la data di inizio, scegliendo tra le 4 disponibili: 1900, 1950, 2000 e 2050.

È presente una gestione molto sofisticata delle finanze, con la possibilità di impostare aliquote diversificate per i cittadini, le industrie e le zone commerciali. La città può anche essere connessa con le altre confinanti, facenti parte della "SimNazione", concetto questo che sarebbe stato sviluppato ulteriormente con le versioni successive del gioco. A supporto del giocatore esistono numerosi indicatori, da quello delle necessità, che consente di conoscere le reali esigenze di sviluppo della città, guidando così alla costruzione di particolari categorie di edifici, ai grafici che mostrano l'andamento delle principali variabili (popolazione, inquinamento e così via) nel corso del tempo.

Il gioco non prevede un vero obiettivo, e dunque non esiste una data di fine della partita, anche se dopo l'anno 2050 è possibile che si verifichi un "esodo", in cui tutti gli abitanti delle "Launch Arcologies" (qualora queste siano almeno in numero di 250 in tutta la città) abbandonano la città lasciandosi alle spalle un mucchio di cenere, e restituendo al sindaco i soldi per procedere alla ricostruzione.

Come elemento di imprevedibilità, va sottolineata la presenza dei disastri, che vanno dall'incendio alla rivolta della popolazione, passando per l'invasione aliena, il disastro aereo e molti altri. Essi possono comunque essere disabilitati (o richiamati manualmente) e devono essere combattuti tramite l'uso di forze di polizia, di vigili del fuoco o dell'esercito, per evitare che possano portare alla distruzione della città o di una significativa porzione di essa.


Città


È possibile giocare anche con le città salvate oppure mettersi alla guida di una città con l'obiettivo di raggiungere certi parametri (inquinamento, benessere dei cittadini, etc.). Tra gli scenari giocabili, ci sono alcune città già costruite come ad esempio:

Ci sono poi delle altre città presenti nel gioco, che si ispirano a città vere e proprie:


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] SimCity 2000

SimCity 2000 is a city-building simulation video game jointly developed by Will Wright and Fred Haslam of Maxis. It is the successor to SimCity Classic and was released for Apple Macintosh personal computers in 1993,[2] after which it was released on other platforms over the following years, such as the Sega Saturn and SNES game consoles in 1995 and the PlayStation in 1996.[3]

[es] SimCity 2000

SimCity 2000, abreviado SC2K es un videojuego de simulación basado en la creación de ciudades. Fue la secuela del SimCity original, y el segundo de la serie SimCity. Maxis lo publicó en el año 1993 para ordenadores Apple Macintosh y MS-DOS. Posteriormente, lo publicaron también para Amiga (1994), Microsoft Windows (1995), SNES (1995), Sega Saturn (1995), PlayStation (1996), Nintendo 64 (1998), Pocket PC (1999) y Game Boy Advance (2003).

[fr] SimCity 2000

SimCity 2000 est un jeu vidéo de gestion de type city-builder développé par Maxis et édité à partir de 1994. Initialement commercialisé sur DOS et Mac OS, le jeu a été porté sur divers micro-ordinateurs et consoles. C'est le second opus de la série SimCity.
- [it] SimCity 2000

[ru] SimCity 2000

SimCity 2000 — компьютерная игра в жанре градостроительного симулятора от Maxis, разработанная совместно Уиллом Райтом и Фредом Хаслэмом. Симулятор является преемником SimCity Classic и был выпущен 1 января 1993 года для персональных компьютеров, после чего в течение нескольких лет выходил на игровых приставках Sega Saturn и SNES в 1995 году, PlayStation в 1996 году и других.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии