Shin Megami Tensei IV (真・女神転生 IV Shin Megami Tensei Fō?) (abbreviato anche in Smt 4 o Smt IV) è un videogioco di ruolo della Atlus pubblicato in Giappone e negli Stati Uniti nel 2013 ed in Europa nel 2014 per il Nintendo 3DS. il gioco è il quarto capitolo della serie principale di Megami Tensei.
![]() |
Questa voce sull'argomento videogiochi di ruolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Shin Megami Tensei IV videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 真・女神転生 IV |
Piattaforma | Nintendo 3DS |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Videogioco di ruolo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Atlus |
Pubblicazione | Atlus (Giappone), Atlus USA (Nord America), Deep Silver (Europa) |
Direzione | Kazuyuki Yamai |
Direzione artistica | Masayuki Doi |
Sceneggiatura | Shinji Yamamoto, Kazuyuki Yamai |
Musiche | Ryota Kozuka, Kenichi Tsuchiya, Toshiki Konishi |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Touch screen |
Supporto | Scheda di gioco, download |
Distribuzione digitale | Nintendo eShop |
Fascia di età | CERO: C · ESRB: M · OFLC (AU): M · PEGI: 12 |
Serie | Megami Tensei |
In Shin Megami Tensei IV il giocatore controlla Flynn un samurai che possiede l'abilità di reclutare demoni che lo possono aiutare in battaglia.
Il giocatore può vedere sullo schermo superiore del Nintendo 3DS il nemico e nello schermo inferiore lo stato del proprio party composto dal giocatore (Flynn) e 3 demoni.
Vincere battaglie permette al giocatore di guadagnare esperienza per salire di livello e macca, la valuta del gioco che può essere usata per comprare equipaggiamento e oggetti.
Nel caso in cui il giocatore perda una battaglia può spendere macca o Monete di gioco per tornare in vita a prima della battaglia persa, nel caso il giocatore si rifiuti di pagare o non abbia abbastanza macca o Monete di gioco tornerà nel menu principale.
Il gioco ha ricevuto un sequel chiamato: Shin Megami Tensei IV: Apocalypse nel 2016.
![]() |