software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Serpentine è un videogioco con protagonisti dei serpenti che si mangiano a vicenda all'interno di un labirinto, pubblicato nel 1982 per Apple II, Atari 8-bit, Commodore 64, Commodore VIC-20 e PC IBM (PC booter) dalla Brøderbund.

Serpentine
videogioco
Schermata sul Commodore 64
PiattaformaApple II, Atari 8-bit, Commodore 64, Commodore VIC-20, PC booter
Data di pubblicazione1982
GenereAzione
OrigineStati Uniti
SviluppoBrøderbund
PubblicazioneBrøderbund, Creative Software (VIC-20)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick, tastiera (escluso VIC-20)
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Requisiti di sistemaPC: CGA
Apple: 48K

Modalità di gioco


Il giocatore controlla un serpente in un labirinto visto dall'alto a schermata fissa, con pareti orizzontali e verticali. Inizialmente il serpente è molto corto, ma può aumentare la propria lunghezza un segmento alla volta mangiando le rane che compaiono casualmente e vagano all'interno del labirinto, fino a un massimo di sette segmenti. Tuttavia, più è lungo e meno è veloce. I controlli del giocatore sono limitati al movimento nelle quattro direzioni e si può anche invertire la direzione ripassando sopra la propria coda.

I nemici sono altri serpenti, simili al protagonista nell'aspetto e nel modo di muoversi, ma di diverso colore e inizialmente di lunghezza maggiore. A differenza del giocatore non invertono mai la direzione di marcia, ma possono sovrapporsi tra loro. Se ci si scontra con la testa dei nemici si perde una vita, mentre se il protagonista raggiunge la loro coda può rosicchiarli un segmento alla volta. Quando un serpente nemico diventa più corto di quello del giocatore cambia colore e a quel punto può essere eliminato anche raggiungendolo frontalmente, nel qual caso si vince anche un segmento. Allo stesso modo però i nemici possono rosicchiare la coda del protagonista e riprendere lunghezza mangiando le rane.

I nemici depongono occasionalmente delle uova, che se non vengono mangiate in tempo dal protagonista si schiudono e generano un nuovo serpente nemico. Anche mangiare un uovo fa ottenere un segmento, mentre deporlo lo fa perdere. Anche il protagonista, in modo non controllabile dal giocatore, può deporre un uovo, e se questo non viene mangiato ai nemici o dalle rane fino alla fine del livello, si vince una vita.

Per completare un livello bisogna eliminare tutti i nemici, a quel punto si passa a un nuovo livello con avversari più agguerriti e conformazione del labirinto diversa.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Serpentine (video game)

Serpentine is a video maze game written by David Snider for the Apple II and published by Broderbund in 1982.[2][3] Serpentine's gameplay and visuals are similar to the Konami arcade game, Jungler, released the previous year. It was ported to the Commodore 64 and Atari 8-bit family, and a VIC-20 version was licensed to Creative Software.[1]

[fr] Serpentine (jeu vidéo)

Serpentine est un jeu vidéo de labyrinthe développé par David Snider et publié par Brøderbund Software en 1982 sur Apple II[1] puis porté sur Atari 8-bit[2], Commodore 64, Commodore VIC-20 et IBM PC, la version VIC-20 étant édité par Creative Software[3]. Le joueur contrôle un serpent dans un labyrinthe et tente de manger d’autres serpents, contrôlés par l’ordinateur. Pour manger tout ou partie d’un serpent plus grand que le sien, le joueur doit l’attaquer par un côté ou par derrière. Dans le cas contraire, c’est le serpent ennemi qui le mange. À chaque fois qu’un serpent mange un autre serpent, un œuf de serpent ou une grenouille, il grandit, et lorsque le serpent du joueur devient plus grand que les autres, il devient vert et peut attaquer ses ennemis depuis n’importe quelle direction. Chaque serpent pond régulièrement un œuf, ce qui le fait rétrécir, qui éclos après un certain temps pour donner naissance à de nouveaux serpents [4]. Lorsque tous les serpents ennemis ont été éliminés, le serpent du joueur revient automatiquement dans une zone protégée et le joueur passe au niveau suivant, où il doit affronter des serpents plus longs et se déplaçant plus rapidement[5],[6]
- [it] Serpentine (videogioco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии