software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Runaway: A Road Adventure è un'avventura grafica sviluppata dai Pendulo Studios nel 2001. Il gioco riprende la lunga tradizione dei punta e clicca a due dimensioni, ispirandosi ai primi episodi della serie Broken Sword.

Runaway: A Road Adventure
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione 6 luglio 2001
novembre 2002
21 marzo 2003
26 maggio 2003
28 agosto 2003
24 ottobre 2003
15 maggio 2007
GenereAvventura grafica
TemaUmoristico
OrigineSpagna
SviluppoPendulo Studios
PubblicazioneDinamic Multimedia, FX Interactive
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, Tastiera
Supporto3 CD-ROM, DVD-ROM
Requisiti di sistema64 MB RAM, 2 MB Scheda video
SerieRunaway
Seguito daRunaway 2: The Dream of the Turtle
Logo ufficiale

Un secondo episodio, Runaway 2: The Dream of the Turtle, è stato distribuito in Germania e in Francia nel 2006. Nel 2007 è stato distribuito nel Regno Unito, in Spagna, negli Stati Uniti e in Italia. Il terzo episodio, Runaway: A Twist of Fate, è uscito il 19 marzo 2010.


Trama


New York. Lo studente universitario di fisica Brian Basco parte per raggiungere l'Università della California, Berkeley, ma prima decide di fare una rapida sosta in una libreria. Mentre è alla guida, Brian investe una giovane donna in fuga, Gina Timmins, e l'accompagna in ospedale. Qui Gina gli dice di essere una cantante e che suo padre, un impiegato del governo, dopo una sua esibizione in un locale le ha consegnato un antico e misterioso crocifisso da tenere al sicuro; in seguito Gustav e Feodor, due made man al soldo della famiglia mafiosa dei Sandretti, lo hanno rapito nel retro del locale e brutalmente interrogato per estorcergli informazioni riguardo al manufatto, mentre lei li ha osservati di nascosto. L'uomo è stato ucciso accidentalmente, costringendo Gina a rivelare la sua presenza e a essere inseguita in strada: Brian le ha quindi inconsapevolmente salvato la vita. Gina conclude la sua storia e si addormenta per effetto dei sedativi; intrigato, Brian decide di aiutarla a sfuggire dalla mafia, e supera in astuzia uno scagnozzo Sandretti che intendeva uccidere la ragazza. Brian e Gina fuggono verso un museo di Chicago, dove il primo crede che il suo amico archeologo Clive possa rivelare loro qualcosa di più sul crocifisso. Munchkin Bob, un informatore della mafia, avverte Gustav e Feodor del loro arrivo al museo.

Clive porta Brian dalla restauratrice Susan Olivaw che identificherà il crocifisso, che si scoprirà essere di origine Hopi. All'uscita, però, Brian viene stordito da Gustav e Feodor, che hanno promesso di lasciar vivere Clive in cambio di Gina e Brian. Tuttavia, i due malviventi uccidono comunque Clive e trasportano i due prigionieri in una remota capanna nel deserto. Brian viene interrogato e picchiato fino a perdere i sensi, e si risveglia da solo, poiché i gangster hanno legato e portato Gina in una stanza separata per interrogarla. Brian riesce a sgattaiolare fuori e incontra Luca, Carla e Mariola, tre drag queen abbandonate dal loro manager dopo che il loro bus è andato in panne, e accetta di aiutarle a fuggire in cambio del loro aiuto a salvare Gina. Carla, rivelatasi un ex-soldato, dirotta l'elicottero dei mafiosi come veicolo di fuga per il gruppo, e i tre portano Brian e Gina nel deserto Hopi in Arizona, prima di andarsene per la loro strada.

Durante la ricerca di indizi riguardo al crocifisso, Gina cade in un buco vicino a una miniera abbandonata. Brian rimane sconvolto dall'apparente morte della ragazza e medita di abbandonare la missione, finché appare un misterioso uomo Hopi, Wupuchim, il quale dichiara di essere l'ultimo capo della sua tribù e che gli rivela che il crocifisso è la chiave per aprire una cripta sacra che si trova vicino a un villaggio Hopi oltre la miniera abbandonata. Poiché la miniera è bloccata da un grosso masso e Brian non ha rifornimenti, è costretto a esplorare l'area circostante, giungendo alla città fantasma di Douglasville. Brian incontra la giovane hacker Sushi Douglas, discendente dell'ultimo sindaco della città, e Oscar, un uomo forte dal passato travagliato che ora lavora per la guaritrice locale, Mama Dorita. Aiutato da Oscar, Brian sposta il masso all'entrata della miniera e raggiunge il villaggio Hopi abbandonato dove trova Gina viva e vegeta, ma con una gamba rotta. Brian sblocca la cripta Hopi, e Wupuchim gli dona un dito umano conservato in una bottiglia di formaldeide, posto nella cripta per sacrilegio da un discendente Hopi ora deceduto. Brian e Gina tornano da Mama Dorita per curare la gamba rotta di lei, e Brian sceglie di avvalersi dei suoi servizi per contattare il padre di Gina tramite una seduta spiritica: Brian funge da medium e viene posseduto.

Gina parla dunque con lo spirito di Johnny l'Indiano, ex-membro dei Sandretti, riguardo una grossa somma di denaro che egli aveva nascosto, ma lo spirito rifiuta di rivelarne la posizione. Finita la seduta, Gina ammette a Brian di avergli mentito: non è una cantante, ma una spogliarellista, e l'uomo che aveva visto morire in realtà era proprio Johnny, il quale aveva offerto alla ragazza di fuggire via con lui e con i 20 milioni di dollari che aveva rubato e nascosto ai Sandretti; dopo la sua morte, la chiave a forma di crocifisso era l'unico indizio su dove si trovassero i soldi.

Pur ferito da queste rivelazioni, Brian decide di aiutare ugualmente Gina, e viene a sapere da Sushi che Johnny, ovvero John Tawangyawma, aveva usato la propria sorella gemella Mary, divenuta suora col nome di Juana Buenadicha, per nascondere i soldi nella Mojave Bank, una banca che fornisce l'accesso tramite la scansione dell'impronta digitale del dito indice: infatti le banche come questa versano al governo una notevole somma di denaro in cambio dell'immunità e non devono fornire alcuna spiegazione sulla natura dei beni depositati, tanto che neppure la polizia ha accesso all'elenco dei clienti come pure ai loro beni, inoltre è praticamente inespugnabile, al punto che nessuno ha mai provato a rapinarla. Tuttavia, temendo che potesse tradirlo, Johnny uccise la sorella e usò il suo dito indice destro come chiave. In quel mentre Gustav e Feodor raggiungono Douglasville, ma Oscar si occupa facilmente dei due gangster chiudendoli in prigione, e Sushi li incastra simulando le loro voci con una telefonata diretta a Roberto Sandretti, il quale perciò crede che i suoi uomini abbiano rubato i soldi di Johnny, e creando un falso estratto conto per rendere più credibile la cosa; Gustav e Feodor vengono così rapiti e assassinati dagli stessi Roberto e Carlo Sandretti.

Gina si veste da suora e utilizza il dito di Juana per ritirare con successo i soldi dalla banca. Brian decide inizialmente di tornare a Berkley lasciandosi alle spalle Gina e i soldi, ma cambia idea all'ultimo minuto e scappa con lei ai tropici.


Personaggi e doppiatori



Tecnologia


Il motore grafico del gioco è sviluppato in modo da integrare modelli tridimensionali a fondali interattivi disegnati a mano. Per i modelli poligonali, un particolare filtro (cel shading) permette il rendering in due dimensioni. Ciò fa sì che il comparto grafico del gioco assomigli a quello di un cartone animato, permettendo comunque l'uso di alcuni effetti visivi avanzati come l'illuminazione in tempo reale, i cambi di prospettiva e la visione panoramica.


Hidden Runaway


In occasione del decennale dell'uscita del gioco la Pendulo, in associazione con l'editore BulkyPix, ha pubblicato una versione hidden object del gioco. Il lancio è avvenuto su App Store il 18 ottobre 2012[1].


Note


  1. Mattia Armani, Hidden Runaway - La serie Pendulo arriva domani su iOS, in Multiplayer.it, 17 ottobre 2012. URL consultato il 15 marzo 2022.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Runaway: A Road Adventure

Runaway: A Road Adventure ist ein klassisches Point-and-Click-Adventure des spanischen Entwicklerstudios Péndulo Studios aus dem Jahr 2001. Die Fortsetzung Runaway 2 – The Dream of the Turtle erschien Ende 2006, Teil 3 mit dem Titel Runaway: A Twist of Fate erschien 2009.

[en] Runaway: A Road Adventure

Runaway: A Road Adventure is a 2001 graphic adventure game developed by the Spanish company Pendulo Studios and published by Dinamic Multimedia. It follows the story of Brian Basco, an American college student on the run after he unwittingly saves a murder witness named Gina Timmins from assassination by the New York Mafia. Searching for clues about a mysterious crucifix linked to the murder, Brian and Gina embark on a cross-country journey through the United States while pursued by two Mafia hitmen. The player assumes the role of Brian and explores the game world while collecting items, solving puzzles and conversing with non-player characters.

[es] Runaway: A Road Adventure

Runaway: A Road Adventure es una aventura gráfica tipo "señalar y clicar" su desarrollador es el estudio español Pendulo Studios. Fue originalmente el último videojuego distribuido por Dinamic Multimedia antes de su desaparición. Después, y hasta hoy en día, se encargaría de la distribución FX Interactive. Runaway: A Road Adventure cuenta con dos secuelas directas, Runaway 2: El Sueño de la Tortuga y Runaway 3: A Twist of Fate.

[fr] Runaway: A Road Adventure

Runaway: A Road Adventure est un jeu vidéo développé par le studio espagnol Pendulo Studios. Il s’agit d’un jeu d'aventure en pointer-et-cliquer sorti en 2003 sur PC. Accroche: Le retour de la grande aventure.
- [it] Runaway: A Road Adventure

[ru] Runaway: A Road Adventure

Runaway: A Road Adventure — компьютерная игра в жанре квест, созданная компанией «Péndulo Studios», первая игра в трилогии Runaway. Первый проект «Pendulo», прошедший мировую локализацию.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии