software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Return of the Jedi, presentato anche come Star Wars: Return of the Jedi, è un videogioco arcade sparatutto a scorrimento tratto dal film Il ritorno dello Jedi e pubblicato nel 1984 dalla Atari, mentre nel 1988-1989 la Domark pubblicò conversioni per gli home computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, BBC Micro, Commodore 64 e ZX Spectrum. Nonostante il film sia il terzo della saga di Guerre stellari, questo è il secondo gioco per sala giochi prodotto dopo Star Wars, mentre The Empire Strikes Back tratto dal secondo film uscì l'anno successivo. Le conversioni per computer invece uscirono in genere nello stesso ordine dei film. Return of the Jedi è molto diverso dagli altri due titoli, simili tra loro e dotati invece di visuale in prima persona e grafica vettoriale.

Return of the Jedi
videogioco
Schermata della versione arcade
PiattaformaArcade, Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, BBC Micro, Commodore 64, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade: 1984
Amiga, ST, BBC, C64: 1988
CPC, ZX: 1989
GenereSparatutto a scorrimento
TemaGuerre stellari
OrigineStati Uniti
SviluppoAtari (arcade), Consult Computer Systems (computer)
PubblicazioneAtari (arcade), Domark (computer)
DesignDennis Harper, Susan McBride, Synthia Petroka, Gary Stempler
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputJoystick, tastiera (solo BBC, CPC, ZX)
SupportoCassetta, dischetto
Requisiti di sistemaSpectrum: 48k.
BBC: Model B.
Preceduto daStar Wars
Seguito daThe Empire Strikes Back
Specifiche arcade
CPU6502 a 2,5 MHz
Processore audio6502 a 1,512 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione296 x 240 a 60 Hz
Periferica di inputCloche con grilletto e pulsanti integrati

Modalità di gioco


Il giocatore pilota diversi mezzi di trasporto, con lo stesso tipo di controllo, attraverso tre sequenze tratte da scene del film di combattimenti sulla Luna boscosa di Endor e della battaglia finale nello spazio. La visuale è sempre isometrica, con scorrimento continuo in diagonale, inizialmente in direzione in alto a destra e nelle fasi successive anche in altre diagonali. In ogni caso il giocatore può muovere il veicolo in tutte le direzioni piane e sparare nella direzione di scorrimento, con munizioni illimitate. L'obiettivo è sempre raggiungere la fine del percorso evitando il fuoco nemico e gli ostacoli, che causano la perdita immediata di una vita.

La prima fase è un inseguimento con motospeeder su Endor impersonando la principessa Leila. Vanno evitati gli alberi e più avanti anche rocce cadenti. Ci sono soldati nemici che viaggiano con lo stesso mezzo nella stessa direzione, e si possono eliminare sparandogli alle spalle o urtandoli e spingendoli contro gli ostacoli o il bordo pista. Le trappole degli Ewok si possono attraversare purché si passi per primi, mentre scatteranno sull'eventuale inseguitore.

Nella seconda fase si guida uno Scout Walker bipede su Endor e lo scorrimento diventa verso in alto a sinistra (eccetto conversioni ZX Spectrum e BBC Micro). Si devono evitare cataste di tronchi e più avanti anche rocce cadenti. Si possono evitare o distruggere tronchi rotolanti e successivamente alcuni Walker nemici che arrivano frontalmente. Nella versione arcade, sulla cloche ci sono due pulsanti per i pollici che permettono di ruotare la testa del Walker (con gli altri mezzi i pulsanti sono equivalenti al grilletto per sparare). Periodicamente la scena si alterna con una nello spazio, dove si pilota il Millennium Falcon volando al di sopra di grandi incrociatori stellari e combattendo velivoli nemici e altre difese. Qui il Falcon è accompagnato da due caccia più piccoli ai lati, che sparano anch'essi, ma possono essere distrutti dal nemico; comunque si perde una vita solo se viene colpito il Falcon.

Nella terza fase si pilota il Millennium Falcon da solo all'interno della Morte Nera e lo scorrimento torna a essere in alto a destra. Bisogna evitare le tubazioni verticali e combattere i caccia nemici, che si possono anche spingere contro gli ostacoli, come nella prima fase. A livelli superiori appaiono anche trappole e postazioni di artiglieria. In fondo al percorso si deve colpire il reattore della Morte Nera, quindi fuggire facendo il percorso all'indietro, mentre si è inseguiti dalle fiamme dell'esplosione.

Le tre fasi si ripetono ciclicamente, a livelli sempre più difficili. A inizio partita si può scegliere tra tre livelli di difficoltà iniziale. Al livello più facile non è presente la seconda fase.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb177007306 (data)
Portale Guerre stellari
Portale Sparatutto

На других языках


[en] Star Wars: Return of the Jedi (video game)

Star Wars: Return of the Jedi is a 1984 arcade game by Atari, Inc. and the follow-up to 1983's Star Wars arcade game. The game, which was the second arcade release by Atari based on the Star Wars franchise, uses raster graphics rather than the vector graphics used in the first and third arcade games. Several home ports were released by Domark for the Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST,[1] Commodore 64,[2] and Amiga[3] in 1988. The game is included as an unlockable extra on Star Wars Rogue Squadron III: Rebel Strike for GameCube.

[fr] Star Wars: Return of the Jedi (jeu vidéo)

Star Wars: Return of the Jedi est un jeu vidéo d'action développé et édité par Atari Inc., sorti en 1984 sur borne d'arcade[1],[2],[3],[4],[5]. Le jeu est par la suite porté et édité par Domark sur Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, BBC Micro et ZX Spectrum.
- [it] Return of the Jedi (videogioco 1984)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии