software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

RapeLay (レイプレイ Reipurei?) è un videogioco di simulazione erotica (eroge) in grafica 3D per PC sviluppato dalla Illusion Soft e pubblicato il 21 aprile 2006 in Giappone. Rispetto alle precedenti opere della casa produttrice, RapeLay ha una storia meno complessa e più breve, ma un motore grafico migliore ed è interamente giocabile soltanto col mouse. Il videogioco segue il personaggio maschile controllato dal giocatore, che perseguita e stupra ripetutamente una donna e le sue due figlie. Tre anni dopo la sua pubblicazione, il gioco ha generato attenzione mediatica internazionale e suscitato grandi polemiche.

RapeLay
videogioco
Titolo originaleレイプレイ
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione21 aprile 2006
GenereAvventura grafica
TemaEroge
OrigineGiappone
SviluppoIllusion
PubblicazioneIllusion
Modalità di giocoSingolo giocatore
Periferiche di inputMouse
Supporto2 DVD

Trama


Dopo aver molestato in un treno la giovane Aoi Kiryū, Kimura Masaya viene arrestato, ma essendo figlio di un importante politico riesce a cavarsela facilmente ed uscire immediatamente dal carcere. Per vendicarsi, Masaya inizia a tormentare la sorella minore Manaka, seguendola nella metro, molestandola e stuprandola selvaggiamente nel bagno della metro. Poco dopo rapisce Yuuko stuprandola anch'essa, alla fine Masaya rapisce Aoi e la stupra. Dopodiché il gioco continua all'infinito ma può concludersi in due modi:


Modalità di gioco


Il giocatore può scegliere fra molteplici posizioni sessuali e controllare l'azione riproducendo i movimenti con il mouse o scorrendo la rotellina del mouse, attraverso un realistico sistema del simulazione dell'atto sessuale. La schermata di selezione dove si può scegliere area, ragazza ed modalità di gioco.

Dopo aver completato la storia del gioco e aver avuto rapporti sessuali con tutte e tre le protagoniste femminili, viene data al giocatore la possibilità di scegliere tra sei differenti modalità di gioco.

Il gioco si ripete all'infinito, e l'obiettivo diventa "addestrare" le donne nel diventare sue schiave compiacenti, eseguendo determinate azioni, le caselle degli obiettivi sessuali sotto la ragazza si sbloccheranno, e dopo averle sbloccate tutte, la ragazza cambia comportamento dove arriverà a piacergli il protagonista e sarà disponibile per un rapporto con le altre ragazze (3P\4P) .


Modalità di Gioco



Sbloccabili



Personaggi



Controversie


Inizialmente, alcune recensioni di siti specializzati avevano espresso "orrore" nei confronti della trama del gioco.[3][4] Il membro del parlamento britannico Keith Vaz, aveva parlato di giochi che includevano scene di violenze sessuali come motivo per regolamentare maggiormente la censura nei videogiochi.[5]

RapeLay in particolar modo era arrivato all'attenzione di Vazm, in quanto liberamente acquistabile su Amazon.com, e voleva fare in modo che il gioco non arrivasse nei negozi britannici. Tuttavia anche Amazon ha rapidamente rimosso il videogioco dal sito.[6] L'organizzazione Equality Now in seguito, ha fatto pressione affinché fosse scritta una lettera di protesta alla Illusion Soft ed al primo ministro del Giappone Tarō Asō, argomentando sul fatto che il videogioco violasse gli obblighi assunti nel 1985 con la convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna.[7] Tutte queste azioni sono culminate con alcune restrizioni nella vendita e nella produzione di RapeLay imposte dalla Ethics Organization of Computer Software (EOCS), una organizzazione giapponese sul trattamento del materiale videoludico per adulti, rendendo praticamente impossibile il reperimento di RapeLay.[8]

Sono stati scritti anche articoli in difesa del videogioco, e in molti veniva fatto notare che lo stupro è un crimine minore rispetto all'omicidio, ma nonostante ciò sono tranquillamente in commercio decine di giochi in cui lo scopo è uccidere il proprio avversario.[9] L'unica risposta della Illusion Soft in merito alla polemica è stata confermare che il videogioco non viola alcuna legge del Giappone, unico paese in cui è ufficialmente venduto.[7] In seguito, la Illusion ha rimosso qualunque riferimento al gioco dal proprio sito, ed ha cessato la sua distribuzione.[10]


Note


  1. RapeLay Overview, su illusion.jp, Illusion. URL consultato il 9 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
  2. bunnygirl's RapeLay FAQ, su jsemts.twbbs.org, JSEMTS. URL consultato il 9 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).
  3. RapeLay, su somethingawful.com, Something Awful. URL consultato il 9 aprile 2008.
  4. RapeLay (PC), su honestgamers.com, Honest Gamers. URL consultato il 9 aprile 2008.
  5. (EN) Susan Arendt, UK Politician Claims Games Feature Virtual Rape, su blog.wired.com, Wired. URL consultato il 25 marzo 2008.
  6. Gary Fennelly, Exclusive: Amazon selling rape simulation game, in Belfast Telegraph. URL consultato il 12 febbraio 2009.
  7. Japan software firm shrugs off rape game protests, su tech.yahoo.com, Yahoo! Tech. URL consultato il 28 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  8. (JA) Party sets up a team to strengthen restriction on sexual violence games (性暴力ゲーム規制強化へ、与党が流通歯止め検討チーム), su yomiuri.co.jp, Yomiuri Shimbun. URL consultato il 28 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  9. Thomsen, Mike, A Brief History of Videogame Controversy, su au.pc.ign.com, IGN. URL consultato il 28 maggio 2009.
  10. (JA) Announcement from Illusion (ILLUSIONからのお知らせです), su illusion.jp, Illusion Soft. URL consultato il 28 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Erotismo
Portale Videogiochi

На других языках


[en] RapeLay

RapeLay (レイプレイ, Reipurei) is a 3D eroge video game made by Illusion, released on April 21, 2006, in Japan. Compared to Illusion's previous games, the main story is shorter, it features an improved 3D engine and is mainly played through mouse control. The game centers on a male character who stalks and rapes a mother and her two daughters. Three years after its initial release, the game garnered international attention and controversy for its content, resulting in it being banned in several countries.

[es] RapeLay

RapeLay (レイプレイ, Reipurei?) es un videojuego 3D eroge creado por Illusion, lanzado el 21 de abril de 2006 en Japón. En comparación con los juegos anteriores de Illusion, la historia principal es más corta, presenta un motor 3D mejorado y se juega principalmente a través del control del mouse. El juego se centra en un personaje masculino que acecha y viola a una madre y sus dos hijas. Tres años después de su lanzamiento inicial, el juego atrajo la atención internacional y la controversia por su contenido, lo que resultó en su prohibición en varios países y el veto de la plataforma de transmisión Twitch.
- [it] RapeLay

[ru] RapeLay

RapeLay (яп. レイプレイ Рэйпурэй) — трёхмерная эротическая компьютерная игра японской студии Illusion Soft. Получила скандальную известность благодаря тому, что магазин Amazon.com вынужден был изъять из оборота этот симулятор изнасилования из-за его крайней жестокости.[2] В частности, критике подверглось изображение в игре беременности и аборта: если девушка беременеет по ходу сюжета, игрок обязан вынудить её совершить аборт. Группа активистов в обращении к премьер-министру Японии заявила протест, связанный с нарушением Конвенции о ликвидации всех форм дискриминации в отношении женщин.[3] У игры нашлись и сторонники, которые упоминают тот факт, что изнасилование — не столь серьёзное преступление, как убийство, однако, существует огромное количество игр, где единственной целью является убийство врагов.[4] Несмотря на это, критика мирового и японского сообщества привела к полному запрету на продажи RapeLay.[5]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии