software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Rad Mobile (ラッドモビール Raddo Mobīru?) è un videogioco di corse automobilistiche sviluppato da SEGA-AM2 e pubblicato dalla SEGA. È uscito nel 1991 per sala giochi e nel 1994 per Sega Saturn col nome Gale Racer (ゲイルレーサー Geiru Rēsā?)[1].

Rad Mobile
videogioco
Il terzo livello del gioco, Las Vegas
PiattaformaArcade, Sega Saturn
Data di pubblicazioneArcade:
gennaio 1991
1991
1991

Sega Saturn:
2 dicembre 1994

GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoSega-AM2
PubblicazioneSEGA
DesignYu Suzuki
MusicheKazuhiko Nagai
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputGamepad
SupportoCD-ROM
Specifiche arcade
CPUSega System 32
SchermoVerticale
Periferica di inputVolante

È poi stato creato un remake chiamato Rad Rally uscito arcade nel 1992[1].


Modalità di gioco


Rad Mobile dà al giocatore una prospettiva in prima persona dalla quale deve impegnarsi in una serie di corse automobilistiche non-stop attraverso gli Stati Uniti, evitando il traffico e le auto della polizia, stando sotto il limite del tempo imposto. L'unica vettura a disposizione è una Ferrari 330 P4 da corsa, mentre i "civili" controllati dal computer guidano autoveicoli o autocarri generici. Il giocatore, partendo dalla quindicesima posizione, deve correre lungo tutto il circuito contro quattordici altri avversari (tutti dotati di 330 P4 da corsa), che tenteranno di soffiargli la vittoria[1][2].

Durante alcune gare il giocatore ha la possibilità di attivare diversi comandi, che includono i fari per la guida notturna e i tergicristalli (durante i temporali). Se il giocatore non attiva questi controlli quando viene richiesto, si verificheranno effetti disastrosi per la visibilità e quindi per la guida, come l'impossibilità di vedere la strada da lontano o un parabrezza coperto dall'acqua battente.


Gale Racer


Nel 1994 è stato creato un secondo remake, uscito in Giappone, noto come Gale Racer per il Sega Saturn, noto per essere il terzo videogioco pubblicato per Saturn[1][3].

È aggiornato da molti più elementi a differenza della controparte arcade, come un nuovo filmato di introduzione quando il giocatore inizia il gioco e una colonna sonora tutta nuova. È caratterizzato, oltre a ciò, da un sistema di salvataggio e dei portachiavi sembianti alcuni personaggi di Sonic[1], anticipando così la prima apparizione dell'omonimo personaggio prima di Sonic the Hedgehog[4].


Note


  1. (EN) Rad Mobile, su Sega Retro. URL consultato il 25 luglio 2016.
  2. (EN) Sega System 32 Hardware (Sega), su System 16, p. 2. URL consultato il 25 luglio 2016.
  3. (EN) Gale Racer, in GamePro, n. 68, International Data Group, marzo 1995, p. 34.
  4. (EN) Emmanuel Ocbazghi e Chris Snyder, The bizarre evolution of Sonic the Hedgehog, su Insider Inc., 14 febbraio 2020. URL consultato il 22 giugno 2020.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Rad Mobile

Rad Mobile[lower-alpha 1] is a racing arcade game developed by Sega AM3 and published by Sega. It was first published in Japan in October 1990, followed by an international release for arcades in February 1991. Rad Mobile was Sega's first 32-bit game, using Sega's System 32 arcade system board. It was also the first appearance of Sonic the Hedgehog, who appears as an ornament hanging from the driver's rearview mirror.

[es] Rad Mobile

Rad Mobile es un videojuego desarrollado por Sega-AM2 y publicado por Sega.[1] Originalmente el juego fue distribuido para arcade en 1991 y en 1994 fue publicado para Sega Saturn bajo el nombre de Gale Racer. Sega distribuyó una versión llamada Rad Rally también en 1991 siendo la misma una versión de Rad Mobile para dos jugadores.[2]Rad Mobile fue el primer juego de Sega en utilizar procesadores de 32 bits.[3]
- [it] Rad Mobile



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии