software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Port Royale 2: Impero e pirati (Port Royale 2) è un videogioco di strategia commerciale e bellica ambientato nel XVI-XVII secolo, subito dopo la scoperta dell'America e in particolare dei Caraibi. Il genere di gioco richiama immediatamente gli strategici in tempo reale, infatti nel gioco bisogna gestire diversi convogli di navi e inoltre si avrà anche la possibilità di creare fabbriche per la produzione di diverse merci. Tuttavia non mancano i momenti d'azione come le battaglie navali o i duelli con la spada.

Port Royale 2: Impero e pirati
videogioco
Titolo originalePort Royale 2
PiattaformaWindows
Data di pubblicazione2004
GenereStrategia in tempo reale
TemaStorico
OrigineGermania
SviluppoAscaron Entertainment
PubblicazioneTake Two Interactive
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, tastiera
SeriePort Royale
Preceduto daPort Royale
Seguito daPort Royale 3: Pirates & Merchants

Il 3 agosto Kalypso Media, il detentore delle serie della vecchia Ascaron Entertainment, ha ufficializzato per il 2012 l'uscita del seguito della serie Port Royale, con Port Royale 3; il 13 aprile 2012 ha annunciato la data di pubblicazione del gioco, disponibile dal 7 settembre 2012.


Modalità di gioco


All'inizio del gioco le città conosciute sono solo quelle nei pressi della città con governatore con cui parte il giocatore, ma avanzando con il gioco e navigando presso la costa si scoprono velocemente tutte le città dei Caraibi.

Lo scopo del gioco è accumulare quanti più beni possibili attraverso il commercio, svolgendo missioni per le varie nazioni, o combattendo con delle navi militari. All'inizio l'unica possibilità di guadagno è il commercio ma, accumulando beni, si potrà investire in navi belliche e armamenti con i quali poter essere assoldati durante le guerre da una nazione ed attaccare le navi nemiche. Ovviamente non mancheranno i pirati che, all'occasione, attaccano e razziano i convogli. La caccia ai pirati rappresenta l'opportunità di ottenere molto oro in modo "legale".


Le fazioni


Nel gioco sono disponibili quattro fazioni:

Nel gioco sono disponibili 17 ranghi che rappresenteranno il proprio patrimonio, espresso dalla somma dei dobloni d'oro, navi, edifici, fabbriche e coltivazioni, città fondate e ricompense ottenute. Si inizia dal rango di Mozzo per passare a Lupo di Mare, Navigatore, capitano, ammiraglio e infine al più alto, quello di Signore dei Mari.


Città


Sono disponibili numerose città, ognuna delle quali produrrà prodotti di prima necessità, materie prime, manifatture, beni coloniali e prodotti di importazione. Ogni fazione avrà, oltre alle città coloniali, anche le città con sedi di governatori o di viceré.

Città sotto il dominio spagnolo
Città sotto il dominio inglese
Città sotto il dominio francese
Città sotto il dominio olandese

Edifici cittadini



Reputazione


Una buona reputazione in un paese favorirà vantaggi sui prezzi delle merci.

Nel caso il giocatore abbia una flotta particolarmente potente, i convogli militari nemici non attaccheranno la flotta del giocatore neanche se ci saranno relazioni ostili.


Convogli in navigazione


I convogli di navigazione presentano una bandiera della loro nazione su sfondo colorato: giallo se è commerciale, bianco se è da trasporto e rosso se è militare. La bandiera dei pirati è sempre un convoglio pirata

Dato che i convogli da trasporto provengono dall'Europa, risulta più facile incrociarli se ci si trova nelle acque dell'Oceano Atlantico. Inoltre tali convogli trasportano principalmente risorse preziose (e non producibili con alcun edificio nel nuovo mondo) come gli attrezzi, il vino e le spezie.


Alla deriva


Durante la navigazione è possibile incontrare diversi oggetti alle deriva:


Imprevisti


Durante il gioco appariranno delle icone che indicheranno cosa sta accadendo in un punto della mappa, come la Flotta del Tesoro Spagnolo, la scoperta di una miniera d'oro, l'eccesso o la carenza di coloni, la contaminazione degli alimenti, una città sotto attacco o divenuta ostile, l'arrivo di una carestia, di un'epidemia o di una tempesta, un'infestazione di topi, la carenza di merci o un sabotaggio.

Se il giocatore riesce a sconfiggere la Flotta del Tesoro Spagnolo, oltre alle navi catturate riceve anche un premio in dobloni.


Diventare "Signore dei Mari"


L'obiettivo del gioco è di acquisire quanti più beni possibile e raggiungere il rango di Signore dei Mari (raggiungibile ottenendo un patrimonio di 60 milioni di dobloni) e, come detto prima, ci sono molti modi per accumulare ricchezza.

Il primo è il più semplice, ma anche il più lento: il commercio di beni tra città e città. Nella città di partenza si acquistano in genere le merci prodotte dalla città stessa (perché usualmente in sovrabbondanza e quindi ad un prezzo inferiore) e poi, muovendosi di città in città, si vendono le merci comprate nelle città in cui v'è carenza (quindi ad un prezzo di vendita maggiore), così da aumentare il proprio patrimonio.

Guadagnato abbastanza oro da salire di rango e da riuscire ad armare la propria nave, si potrà accedere alle missioni date dai governatori delle città. Le missioni più usuali sono quelle di ricerca e di salvataggio di naufraghi. Avanzando nel gioco compariranno man mano sempre più pirati, che costituiscono la parte più remunerativa del gioco. Tutte le merci e le navi che questi rubano dai vari convogli mercantili (che anche i giocatori possono attaccare, inimicandosi però le nazioni di appartenenza dei convogli) si possono acquisire onestamente sconfiggendo i pirati con battaglie navali o assaltando le loro basi sulla costa. La caccia ai pirati è la parte più remunerativa in quanto i beni maggiori presenti nel gioco sono le navi e cacciando i pirati si possono depredare le navi senza inimicarsi nessuna nazione, e anzi la reputazione nei confronti di tutte le nazioni salirà notevolmente nel farlo.

C'è la possibilità inoltre di produrre le merci nelle città: ottenuto un permesso di costruzione si possono costruire varie fabbriche e quindi vendere direttamente in città i prodotti, oppure (molto più remunerativo) scegliere di caricarli sulle navi così da venderli nelle città in cui c'è carenza di prodotti.


Ottenere una propria città


Nel gioco spesso le nazioni entrano in guerra. Quando due nazioni entrano in conflitto c'è la possibilità di conquistare le città per l'una o per l'altra nazione. Diventando un corsaro si può infatti conquistare una città per la propria nazione; se il giocatore conquista due città, il viceré della nazione per cui si combatte gli offrirà uno spazio su cui edificare la propria città. Costruire una città è molto dispendioso, ma in compenso si ha una base su cui attraccare, e da quel momento in poi si può scegliere la via della pirateria, avendo una base da cui partire, rifugiarsi e riparare le navi senza nessun costo.



Navi acquistabili

Queste navi sono presenti nel gioco e si possono trovare nei cantieri navali delle città.

Navi rare e acquistabili solo in alcuni porti
Navi non acquistabili in nessun porto

Queste navi non sono presenti nei cantieri navali delle città, e le si possono ottenere soltanto catturandole nei combattimenti in mare aperto con altri convogli (che non siano commerciali).

Nave bonus

Si può ottenere solo trovando i 20 manufatti rari sparsi per i Caraibi e portandoli alla propria moglie, la quale segnerà al giocatore il luogo dove trovarla (la posizione dei manufatti e della nave non è mai la stessa).


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al 30-11-2021) 75/100[1]
CGW 3,5/5[2]
GamesMaster 60%[3]
GameSpy 4/5[4]
GameSpot 8,3/10[5]
GameZone 7,4/10[6]
IGN 7,5/10[7]
Jeuxvideo.com 10/20[8]
PC Format 71%[9]
PC Gamer (US) 60%[10]
PC Zone 75%[11]

Port Royale 2 ha ricevuto un'accoglienza "generalmente favorevole" stando alle 20 recensioni aggregate sul sito web Metacritic.[1] PC Format lo ha trovato poco notevole, ritenendolo "...un buon passatempo che però invecchia in fretta"[9], mentre IGN lo ha dichiarato "solido ma per nulla notevole", ed essendo esso a epilogo libero, è stato ritenuto "[un gioco] di buon valore di rigiocabilità in quanto puoi intraprendere diversi tipi di carriera."[7] Ron Dulin di Computer Gaming World lo ha lodato dichiarandolo "un'esperienza sempre coinvolgente", non apprezzandone però la lentezza iniziale.[2]

Il gioco ha ricevuto un premio "Gold" (Oro) dalla Asociación Española de Distribuidores y Editores de Software de Entretenimiento grazie alle sue oltre 40 000 copie vendute nei primi 12 mesi.[12]


Note


  1. (EN) Port Royale 2 for PC Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  2. (EN) Ron Dulin, Port Royale 2: Impero e pirati (JPG), in Computer Gaming World, n. 245, San Francisco, Ziff Davis, dicembre 2004, p. 98, ISSN 0744-6667 (WC · ACNP).
  3. (EN) Review: Port Royale 2, in GamesMaster, Future plc, dicembre 2004.
  4. (EN) Allen Rausch, GameSpy: Port Royale 2, su GameSpy, IGN Entertainment, 23 settembre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2006).
  5. (EN) Brett Todd, Port Royale 2 Review [data segnata per errore come "5 ottobre 2004"], su GameSpot, CBS Interactive, 4 ottobre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  6. (EN) Tha Wiz, Port Royale 2 - PC - Review, su GameZone, 28 settembre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato il 4 ottobre 2008).
  7. (EN) Steve Polak, Port Royale 2, su IGN, Ziff Davis, 6 ottobre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  8. (FR) Dinowan, Test: Port Royale 2, su Jeuxvideo.com, Webedia, 1º ottobre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020.
  9. (EN) Port Royale 2, in PC Format, n. 167, Future plc, novembre 2004.
  10. (EN) Port Royale 2, in PC Gamer, vol. 12, n. 1, Future US, gennaio 2005, p. 82.
  11. (EN) PC Zone staff, PC Review: Port Royale 2, su PC Zone, Future plc, 23 settembre 2004. URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2008).
  12. (ES) Galardones aDeSe 2006 (PDF), su Asociación Española de Distribuidores y Editores de Software de Entretenimiento, luglio 2006, pp. 7–8 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2006).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb16903469b (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Port Royale 2

Port Royale 2 is the sequel to the business simulation game Port Royale: Gold, Power and Pirates. It is set in the Caribbean during the 17th century. Created by Ascaron Entertainment in 2004, it combines a business simulator with real-time battles and towns that can be owned, built, developed or razed. A sequel, Port Royale 3: Pirates & Merchants, was released in 2012.

[es] Port Royale 2: Imperio y Piratas

Port Royale 2: Imperio y Piratas es un videojuego de simulación comercial y estrategia en tiempo real para PC desarrollado por la desaparecida empresa alemana Ascaron Entertainment y editado por FX Interactive. Secuela de Port Royale: Oro, Poder y Piratas y precuela de Port Royale 3: Piratas y Mercantes. El juego se sitúa en el Caribe del siglo XVII, donde el jugador simula la vida de un comerciante inexperimentado del Mar Caribe. Fue lanzado para windows en Alemania el 30 de abril, en Francia el 30 de septiembre, en Japón el 26 de noviembre, en Norteamérica el 23 de septiembre y en Rusia el 1 de octubre de 2004.[2]

[fr] Port Royale 2

Port Royale 2 est un jeu vidéo développé et édité par Ascaron Entertainment sur PC et sorti en France le 30 septembre 2004. C'est la suite de Port Royale Argent, Pouvoir et Pirates sorti deux ans plus tôt. Le gameplay et l'environnement sont similaires dans les deux jeux.
- [it] Port Royale 2: Impero e pirati

[ru] Port Royale 2

Port Royale 2 (с англ. — «Порт Рояль 2») — экономический симулятор 2004 года, действие которого происходит в XVII веке в колониальной Америке. Разработчик немецкая фирма Ascaron Entertainment. Основополагающий принцип игры схож с такими классиками жанра, как, например, Patrician 3: The Rise of the Hanse.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии