software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Poppy Playtime un videogioco survival horror, sviluppato e pubblicato dallo studio indipendente MOB Games. Il primo capitolo è stato pubblicato su Steam per Microsoft Windows il 12 ottobre 2021 e il secondo capitolo il 5 maggio 2022. È attualmente in fase di sviluppo anche una conversione per dispositivi mobili. I capitoli futuri saranno distribuiti come contenuti scaricabili.[1]

Poppy Playtime
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, iOS, Android
Data di pubblicazioneCapitolo 1:
12 ottobre 2021

Capitolo 2:
5 maggio 2022

GenereSurvival horror
OrigineStati Uniti
SviluppoMOB Games
PubblicazioneMOB Games
DirezioneIsaac Christopherson
ProduzioneZach Belanger
DesignDana Willoughby
ProgrammazioneAchebe Spencer
MusicheZachary Preciado
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, mouse, Touch screen
Motore graficoUnreal Engine 4
SupportoDownload
Distribuzione digitaleSteam, Google Play, App Store

Il giocatore interpreta un ex dipendente che deve visitare una fabbrica di giocattoli abbandonata precedentemente di proprietà della società immaginaria Playtime&Co. 10 anni dopo che lo staff è apparentemente scomparso senza lasciare traccia. I giocatori, attraverso una prospettiva in prima persona, devono risolvere degli enigmi, alcuni richiedono un gadget chiamato GrabPack, per progredire ulteriormente evitando una figura umanoide di nome Huggy Wuggy, che funge da mascotte dell'azienda.

Il gioco ha presto goduto di recensioni positive per il suo gameplay, ma in seguito ne ha ricevute anche di negative dopo che gli sviluppatori hanno annunciato dei non-fungible token.


Trama



Chapter 1 – A Tight Squeeze


Il protagonista riceve un pacco contenente una misteriosa VHS, che mostra uno spot pubblicitario per la bambola titolare Poppy Playtime e i tour della fabbrica dove lavorava, ma poi la registrazione viene troncata bruscamente e viene mostrato il graffito di un papavero su un muro. Nel pacco è presente anche una lettera da parte dello staff scomparso, che gli dice che il vecchio staff della Playtime Co., non è scomparso dieci anni prima, come tutti pensano, e gli chiede di "ritrovare il fiore".

Il protagonista allora entra nell'edificio, apparentemente abbandonato da almeno dieci anni, e ottiene un GrabPack, uno zaino dotato di due estensibili braccia per afferrare e attivare interruttori con grande forza. Esplorando il lugubre luogo, il giocatore trova nelle varie stanze le varie mascotte del posto, la prima delle quali è Huggy Wuggy, un alto e magro pupazzo azzurro peloso dai lunghi arti. Durante la partita, Huggy scompare all'improvviso, ma verso la fine del gioco il protagonista se lo ritrova davanti, con una bocca piena di denti aguzzi e occhi spiritati, e viene coinvolto in un inseguimento attraverso i cunicoli del tapis-roulant della fabbrica. Una volta raggiunta una passerella sopraelevata, con l'aiuto del GrabPack, il giocatore getta una cassa addosso al mostro, facendolo precipitare nel vuoto sottostante, notando che ad ogni impatto il pupazzo perde sangue.

Trovato il graffito del papavero, egli trova una videocassetta in cui l'uomo presente nell'audio parla del "progetto 1006", prima di essere aggredito da qualcosa. Proseguendo oltre il graffito, il protagonista trova una teca con dentro Poppy, la apre e libera così la bambolina.


Chapter 2 – Fly in a Web


Poppy non sembra essere malintenzionata quanto Huggy, per cui il protagonista stringe una sorta di alleanza con lei per la ricerca di un'uscita dalla fabbrica, possibile tramite un trenino su rotaie a grandezza naturale della sala giochi. Dopo qualche battuta con la bambolina, Poppy viene rapita da Mommy Long Legs, un pupazzo rosa simile ad un ragno umanoide dai lunghi arti elastici ed estensibili. Ciò obbliga il protagonista a sottostare alla volontà della nuova antagonista, se vuole riottenere la tanto agognata libertà. Mommy lo forzerà infatti a prendere parte a tre minigiochi; al termine di ciascuno di essi, in caso di vittoria del giocatore, Long Legs darà allo stesso una parte del codice necessario per mettere in moto il treno. Durante la partita, il protagonista incontra anche Kissy Missy, versione femminile di Huggy, che però si rivela (a quanto pare) amichevole.

Mommy, in realtà non aspetta altro che il protagonista fallisca: durante il terzo minigioco, infatti, il giocatore è costretto a "barare" e a scappare grazie al GrabPack, facendo infuriare Long Legs, che lo insegue per le condutture e atri, finché non rimane impigliata in un trituratore industriale, morendo schiacciata, mentre alcuni resti del suo corpo sono prelevati da un'inquietante mano fatta d'aghi, il cosiddetto "esperimento 1006". Liberata infine Poppy, il protagonista raggiunge il treno e si appresta a lasciare l'edificio, ma la bambolina ne devia la direzione all'ultimo, dicendo che il giocatore le sarà utile per i suoi piani futuri.

Il treno percorre una ripida discesa, raggiungendo velocità folle e andando fuori controllo. Il giocatore tenterà di arrestarne la marcia tirando il freno di emergenza, ma il convoglio deraglierà vicino alla zona "Playcare".


Modalità di gioco


Poppy Playtime è un survival horror in prima persona in cui il giocatore interpreta un ex dipendente di Playtime Co., una fabbrica di giocattoli abbandonata, che torna nella suddetta azienda dopo aver ricevuto una lettera dallo staff che si credeva scomparso 10 anni prima. Il protagonista scopre che Huggy Wuggy, una grande figura umanoide che funge da mascotte della compagnia, è in realtà un essere vivente con intenzioni malvagie. I giocatori, attraverso una prospettiva in prima persona, devono risolvere più enigmi per progredire ulteriormente nel gioco, e alcuni di questi richiedono un gadget chiamato GrabPack, ovvero uno zaino dotato di due mani estensibili, utilizzabili per tirare e raggiungere oggetti a lunga distanza, condurre l'elettricità e aprire determinate porte[2][3][4][5]. Il giocatore può anche trovare vari nastri VHS in giro per la fabbrica, i quali gli forniranno spiegazioni più approfondite riguardo alla storia[6].


Personaggi



Umani



Mascotte e pupazzi



Sviluppo


Il primo capitolo di Poppy Playtime è stato pubblicato su Steam per Microsoft Windows il 12 ottobre 2021. Il secondo capitolo è stato pubblicato su Steam per Microsoft Windows il 5 maggio 2022[7][8][9][10]; i capitoli futuri saranno distribuiti come contenuti scaricabili[3]. Inoltre è in fase di sviluppo anche una conversione per dispositivi mobili[2]. Il 6 Agosto 2022 è stato rilasciato dai creatori, un teaser trailer del capitolo 3, in uscita nel 2023. Successivamente,nell'Ottobre 2022, è stata pubblicata sul sito Twitter di MOB Games un'immagine teaser del nuovo gioco multiplayer della saga, Project:Playtime. MOB Games ha annunciato che il gioco arriverà su Steam ad accesso anticipato il 6 Dicembre. Tuttavia, la vera data di uscita sarà nel 2023,quando finiranno gli aggiornamenti e l'aggiunta di nuove mappe. Inoltre, il gioco, insieme ad Huggy Wuggy e a Mommy Long Legs, includerà un nuovo mostro Boxy Boo. Prima della rivelazione della data di uscita dell'accesso anticipato, sono stati pubblicati per il gioco due trailer: uno cinenatografico e uno con delle immagini del Gameplay.

Nell'aprile 2022, MOB Games ha collaborato con Studio71 per produrre un adattamento cinematografico del videogioco, con il CEO di MOB Games, Zach Belanger, che ha affermato che "sarà una grande corsa"[11]. Il presidente di Scripted Content di Studio71, Michael Schreiber, ha dichiarato che la trama del film sarà da sola come una saga terrificante e avvincente"[12].


Accoglienza


Poppy Playtime è stato ben accolto al momento dell'uscita, ricevendo elogi per la sua atmosfera e la sua storia[13][14]. Il gioco ha anche guadagnato rapidamente visibilità su piattaforme video come YouTube e Twitch[8][15].

Su Twitter, gli sviluppatori hanno annunciato dei non-fungible token, vendendo delle copie digitali dei poster presenti nel primo capitolo, i quali contengono dei messaggi segreti sul retro di ognuno di essi, che forniscono degli indizi riguardo al secondo capitolo. Quest'ultimi sono stati rapidamente oggetto di recensioni negative da parte della community, portando alcuni utenti a chiedere un rimborso, sostenendo che gli sviluppatori hanno messo il gioco dietro un paywall. Vista fredda l'accoglienza, gli sviluppatori hanno cancellato l'annuncio[16][17].


Controversie


La Dorset Police, nel 2022, ha affermato, riguardo al personaggio di Huggy Wuggy, che a causa del nome del personaggio molti video non venivano bloccati dal Filtro famiglia su diverse piattaforme online. È stato inoltre comunicato che varie scuole del Regno Unito hanno riferito di bambini che sono rimasti terrorizzati da un gioco in cui un bambino ne abbraccia un altro e poi sussurra cose sinistre all'orecchio del destinatario[18].

In Italia il videogioco è diventato virale grazie ai contenuti pubblicati su piattaforme come YouTube e Twitch da parte di vari utenti. Alcuni di questi hanno un pubblico composto prevalentemente da bambini sotto i 13 anni, età minima consigliata per giocare il titolo. Questa diffusione ha portato la cosa all'attenzione della Polizia postale italiana, che dopo un'analisi della situazione da parte dell'Unità analisi del crimine informatico, ha consigliato ai genitori di prestare attenzione ai contenuti del videogioco che i bambini possono guardare nelle piattaforme online, poiché potrebbe portare a disagi proprio nel giovane pubblico.


Note


  1. (EN) Hidden Details You Missed In Poppy Playtime, su TheGamer, 10 novembre 2021. URL consultato il 14 aprile 2022.
  2. (EN) St. Louis animation company debuts horror video gameautore=Elizabeth Barmeier, su FOX2now, 30 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  3. (EN) Mike Wilson, Escape an Abandoned Toy Factory While Avoiding Killer Toys in ‘Poppy Playtime’, su Bloody Disgusting, 19 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  4. (EN) Christopher Livingston, This horror game set in an abandoned toy factory isn't playing around, su PC Gamer, 19 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  5. (EN) Damien Freidly, Poppy Playtime: How To Solve The Security Door Code, su Screen Rant, 26 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  6. (EN) Damien Freidly, Poppy Playtime: How To Find Every VHS Tape, su Screen Rant, 2 novembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  7. (EN) Savannah Nelson, Is Poppy Playtime The New Five Nights At Freddy's?, su Screen Rant, 2 gennaio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  8. (ES) Cristina M. Pérez, Poppy Playtime muestra el primer tráiler de su segundo capítulo, in Vandal, 1º novembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  9. (EN) Scott Baird, Poppy Playtime Chapter 2 Release Date Confirmed, Launches This Week, in Screen Rant, 3 maggio 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  10. (EN) Scott Baird, How Long Poppy Playtime Ch.2 Takes To Beat, in Screen Rant, 5 maggio 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  11. (EN) Mike Wilson, Studio71 Inks Deal to Develop Film Adaptation of MOB Games’ ‘Poppy Playtime’, in Bloody Disgusting, 27 aprile 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  12. (EN) Matt Grobar, ‘Poppy Playtime’: Mob Games, Studio71 Developing Horror Film Based On Video Game, in Deadline, 27 aprile 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  13. (EN) Sam Sant, Is there a Poppy Playtime PS5, PS4, Xbox, and Nintendo Switch release date?, su GameRevolution, 14 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  14. (EN) Harry Fresle, Poppy Playtime: 7 Best Hidden Details, su TheGamer, 9 novembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  15. (EN) Alessandro Fillari, The best horror video games to play on Halloween, su CNET, 31 ottobre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  16. (EN) Brian Renadette, Poppy Playtime Faces Review Backlash Over the Addition of NFTs, in TechRaptor, 6 dicembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  17. (DE) Daniel Link, Poppy Playtime besitzt nun NFTs im Wert von 90 US-Dollar, erntet negative Bewertungen, in PC Games, 6 dicembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  18. (EN) Maria Greenwood, Dorset Police issue warning to parents about 'Huggy Wuggy' video game, in Wave 105, 14 febbraio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Poppy Playtime

Poppy Playtime is a survival horror video game developed and published by American indie developer MOB Games. The player takes the role of a former employee of toy-making company Playtime Co., who revisits its abandoned toy factory 10 years after its staff's disappearance. The player navigates through a first-person perspective and must solve puzzles, some requiring a gadget named the GrabPack, to progress while avoiding various enemies.

[es] Poppy Playtime

Poppy Playtime es un videojuego de terror y puzzles desarrollado y publicado por el desarrollador MOB Games. El primer capítulo se lanzó en Steam para Microsoft Windows el 12 de octubre de 2021, más tarde el 11 de marzo de 2022 se lanzó en Play Store para Android y en App Store para iOS. El segundo capítulo se lanzó en Steam el 5 de mayo de 2022, y en Play Store y en App Store el 15 de agosto de 2022.

[fr] Poppy Playtime

Poppy Playtime est un jeu vidéo d'horreur de survie développé et publié par le développeur indépendant américain MOB Games. Le joueur joue le rôle d'un ancien employé de la société de fabrication de jouets Playtime Co., qui revisite son usine de jouets abandonnée 10 ans après la disparition de son personnel. Le joueur joue à travers une perspective à la première personne et doit résoudre des énigmes, certaines nécessitant un gadget nommé le GrabPack, pour progresser tout en évitant divers ennemis.
- [it] Poppy Playtime

[ru] Poppy Playtime

Poppy Playtime — компьютерная игра в жанре survival horror с элементами головоломки, разработанная и изданная инди-разработчиком MOB Games. Первая глава была выпущена в Steam для Windows 12 октября 2021 года, вторая вышла там же 5 мая 2022 года в качестве загружаемого контента. В 2022 году также вышли версии игры для Android и iOS.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии