Pokémon Versione Platino (ポケットモンスタープラチナPoketto Monsutā Purachina?,Pocket Monsters Platina), anche noto come Pokémon Platino, è un videogioco della serie Pokémon per Nintendo DS pubblicato in Giappone il 13 settembre 2008. Pokémon Platino è il seguito dei videogiochi Pokémon Diamante e Perla.[4] Il gioco ha venduto più di un milione di copie nei primi due giorni di vendita.[5] Nel 2010 l'organizzazione giapponese CESA ha inoltre stimato due milioni di download illegali di Pokémon Platino, superando altri titoli della serie (Pokémon Perla, Pokémon Diamante e Pokémon Argento SoulSilver) nella lista dei titoli per Nintendo DS soggetti a pirateria informatica.[6]
Pokémon Platino videogioco
Copertina italiana del gioco
Piattaforma
Nintendo DS
Data di pubblicazione
13 settembre 2008 22 marzo 2009[1] 22 maggio 2009[2] 14 maggio 2009[3]
Lo stesso argomento in dettaglio: Modalità di gioco di Pokémon.
Il gioco presenta il Pokémon leggendario Giratina come mascotte. In questo gioco è possibile catturarlo in cima alla Vetta Lancia (Spear Pillar) allo stesso livello dei leggendari Dialga e Palkia nei videogiochi Diamante e Perla. Inoltre, viene introdotta una forma alternativa di Giratina, Forma Originale (オリジンフォルムOrijin Forumu?), mentre la sua forma presente in Diamante e Perla viene rinominata Forma Alterata (アナザーフォルムAnazā Forumu?).[7] Il fulcro della storia è un improvviso cambiamento climatico nella regione di Sinnoh. Il raffreddamento è causato da un portale per il Mondo Distorto (やぶれたせかいYabureta Sekai?) aperto in cima al Monte Corona. L'abbigliamento degli allenatori è stato modificato per adattarlo alla nuova situazione climatica.[8]
Come Giratina, anche il Pokémon Shaymin ha una forma alternativa, di tipo Erba/Volante, chiamata Forma Cielo (スカイフォルムSukai Forumu?). Se trasferito nei primi due titoli della quarta generazione nella sua forma alternativa, Shaymin tornerà alla sua forma originaria chiamata Forma Terra (ランドフォルムRando Forumu?).[9] All'interno della regione di Sinnoh sono disponibili Regirock, Regice e Registeel oltre che i Pokémon leggendari della prima generazione Articuno, Zapdos e Moltres. È stato inoltre modificato il Pokémon Rotom: in questa versione può assumere altre cinque differenti forme (Calore, Lavaggio, Gelo, Vortice o Taglio) e apprendere una mossa tra Vampata (Fuoco), Idropompa (Acqua), Bora (Ghiaccio), Eterelama (Volante) o Verdebufera (Erba) se portato all'interno del nascondiglio del Team Galassia situato ad Evopoli (Eterna City).
Il Parco Lotta, introdotto in Pokémon Smeraldo, compare nuovamente in questo gioco. Inoltre, una nuova località chiamata Piazza Wi-Fi permette al giocatore di sfidare altri giocatori tramite la Nintendo Wi-Fi Connection cimentandosi in tre minigiochi.[10][11]
Nella versione europea del videogioco è stato inoltre rimosso il casinò di Rupepoli[12] e conseguentemente modificati alcuni dialoghi dei personaggi.[13]
Accoglienza
Il sito di videogiochi 1UP.com ha lodato le nuove aggiunte al gioco e i vari miglioramenti all'interfaccia grafica, affermando che una volta completato, grazie alle missioni secondarie e alle nuove modalità aggiunte il gioco risulta ancora impegnativo e divertente.[14] Il gioco ha ricevuto un punteggio di 36 su 40 dalla rivista giapponese Famitsū.
(JA) ギラティナが真の姿に! DS『ポケットモンスター プラチナ』発表, su gpara.com, GPara. URL consultato il 26 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
(EN) ProfessorLayton, Hooked Gamers - Pokémon Platinum Preview page 1, su hookedgamers.com, Hooked Gamers, 23 settembre 2008. URL consultato il 21 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2008).
(JA) シェイミがフォルムチェンジ, su pokemon.co.jp, The Pokémon Company. URL consultato il 14 giugno 2008.
(EN) Kat Bailey, Pokémon Platinum Hands-On Preview, su 1up.com, 17 settembre 2008. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии