Pit-Fighter è un videogioco arcade picchiaduro a incontri del 1990, sviluppato da Atari originariamente per sale giochi e in seguito sviluppato per parecchi sistemi casalinghi a 8 bit e 16 bit. Si tratta del primo picchiaduro dotato di grafica digitalizzata, che in seguito sarà sfruttata in titoli più celebri come Mortal Kombat e NBA Jam. Il gioco doveva uscire anche per Atari 7800, convertito da Imagitec Design, ma fu abbandonato[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento picchiaduro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pit-Fighter videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, Amiga, Atari Lynx, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS, Game Boy, Mega Drive, Sega Master System, SNES, ZX Spectrum, Amstrad CPC |
Data di pubblicazione | settembre 1990 (arcade) |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Atari |
Pubblicazione | Atari, Domark (computer e MS), THQ (GB e SNES) |
Design | Gary Stark e Mark Stephen Pierce |
Modalità di gioco | giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | tastiera, joystick |
Supporto | dischetto, cartuccia |
Specifiche arcade | |
CPU | Atari G1 Hardware, CPU 68000 @14MHz M6502 @1,7895 MHz |
Processore audio | ADSP2105 (@10 MHz) |
Schermo | Orizzontale, raster, 60Hz |
Risoluzione | 262x240 |
Periferica di input | joystick a 8 direzioni, 3 pulsanti |
Pit-Fighter è un picchiaduro a incontri, che possono essere giocati da soli (1 contro 1) oppure con altri due giocatori (fino a 3 contro 3). Dopo avere selezionato uno dei tre personaggi (Buzz, Ty o Kato), si affrontano avversari in sequenza; alla conclusione di ogni incontro i giocatori possono guadagnare dei bonus, a seconda della prestazione; ogni tre incontri c'è un Grudge Match, dove ci si scontra contro il personaggio che si usa (un incontro allo specchio); prima dell'incontro finale, se si sta giocando insieme con un avversario umano, ci si scontra uno contro l'altro; il vincitore sfiderà il Lottatore Mascherato.
Durante gli incontri si possono utilizzare oggetti, spesso lanciati dal pubblico, contro l'avversario; c'è anche un potenziatore (power-up) chiamato power pill che permette di aumentare temporaneamente la forza del personaggi; Il pubblico può anche interferire con l'incontro lanciando coltelli.
Personaggi selezionabili:
Altri personaggi:
Non ci sono seguiti ufficiali del gioco; tuttavia, nel 1992 Atari ha commercializzato un gioco tecnicamente simile, intitolato Guardians of the 'Hood: sebbene non sia un picchiaduro a incontri ma a scorrimento, presenta diverse somiglianze con Pit-Fighter; un seguito intitolato Pit Fighter II era stato pianificato, ma mai distribuito: non doveva essere un seguito vero e proprio, bensì una versione migliorata per Sega Megadrive.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb17030142z (data) |
---|
![]() |