software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

PES 2011 (abbreviazione di Pro Evolution Soccer 2011 e conosciuto in Asia come World Soccer: Winning Eleven 2011) è un videogioco calcistico prodotto da Konami, con l'assistenza per la produzione del Blue Sky Team[1], facente parte della celebre serie di Pro Evolution Soccer. Il gioco è stato annunciato il 9 febbraio 2010 ed è uscito sul mercato il 30 settembre 2010 per PC, PlayStation 3 e Xbox 360, mentre è stato pubblicato il 28 ottobre 2010 nelle versioni per Nintendo Wii, PSP, PlayStation 2[2], iPhone ed iPod touch.

PES 2010
videogioco
PiattaformaPlayStation 3, Xbox 360, Wii, Microsoft Windows, PlayStation Portable, PlayStation 2, iOS, Android
Data di pubblicazionePS3, Xbox 360, Microsoft Windows
30 settembre 2010
8 ottobre 2010
PS2, PSP, Wii, iPhone, iPod touch
28 ottobre 2010
GenereCalcio
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami
Modalità di giocoSingleplayer, multiplayer e online
Periferiche di inputGamepad, Wiimote, tastiera
SupportoBlu-ray Disc, DVD, UMD
Fascia di etàPEGI: 3, online
SeriePro Evolution Soccer
Preceduto daPro Evolution Soccer 2010
Seguito daPro Evolution Soccer 2012

Per la prima volta sono presenti nella serie la Coppa Libertadores e la Supercoppa UEFA. Sono state invece confermate l'UEFA Champions League e l'UEFA Europa League.

Lionel Messi è, come in PES 2009 e PES 2010, il testimonial del gioco[3].


Nuove caratteristiche


Rispetto alla versione precedente sono stati migliorati l'aspetto grafico e l'IA[3], ma la principale innovazione riguarda il nuovo sistema di passaggi a 360°, che garantisce una maggiore libertà d'azione[3]. In aggiunta alla classica barra della potenza in questa versione sono presenti le barre del tiro e della resistenza[3]. Anche la velocità di gioco è stata rinnovata, essendo stata diversificata a seconda delle situazioni di gioco[3]. Sono infine state introdotte nuove animazioni e finte[3].

A livello di contenuti, a differenza dei precedenti capitoli in PES 2011 sono presenti la Coppa Libertadores e la Supercoppa Europea (quest'ultima disponibile solo nel Campionato Master e in Diventa un mito), la possibilità di disputare la Master League online ed un editor degli stadi.


Trailer e demo


Il primo trailer del gioco è stato pubblicato il 4 maggio 2010[4], mentre un altro fu proposto all'E3 2010[5].

Una demo di PES 2011 fu pubblicata per PC e PlayStation 3 il 15 settembre 2010. Essa permetteva di disputare un incontro di 10 minuti senza commento potendo scegliere tra quattro squadre disponibili: Barcellona, Bayern Monaco, Chivas de Guadalajara e Internacional.


PES 2011 3D


PES 2011 3D
videogioco
Titolo originaleWinning Eleven 3DSoccer
PiattaformaNintendo 3DS
Data di pubblicazione 26 febbraio 2011
27 marzo 2011
25 marzo 2011
GenereCalcio
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneNintendo
DesignKonami
Fascia di etàPEGI 3+
SeriePES

PES 2011 3D (conosciuto in Asia come Winning Eleven 3DSoccer) è un videogioco calcistico prodotto da Konami facente parte della celebre serie di PES. Il gioco è stato annunciato nel novembre 2010 ed è uscito sul mercato il 25 marzo 2011 per Nintendo 3DS.

Sono presenti nella serie la Coppa Libertadores, la Supercoppa europea, l'UEFA Champions League e l'UEFA Europa League completamente licenziate.

Lionel Messi è, come in PES 2009, 2010 e 2011, il giocatore testimonial del gioco[6].


Telecronisti



Colonna sonora


PES 2011 contiene 24 canzoni con licenza:


Nazionali presenti



Europa



Africa



Americhe



Asia-Oceania



Squadre classiche


Europa

  • Classic England[8]
  • Classic France[8]
  • Classic Germany[8]
  • Classic Italy[8]
  • Classic Netherlands[8]

America

  • Classic Argentina[8]
  • Classic Brazil[8]

Campionati


Premier League
2 squadre con licenza (Manchester United e Tottenham), 18 squadre senza licenza (Arsenal, Aston Villa, Blackburn, Blackpool, Birmingham City, Bolton, Chelsea, Everton, Fulham, Liverpool, Manchester City, Newcastle Utd, Stoke City, Sunderland, West Bromwich, West Ham, Wigan Athletic e Wolverhampton), lega senza licenza;
Ligue 1
Tutte le 20 squadre con licenza, lega con licenza;
Serie A
19 squadre con licenza (Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Roma, Sampdoria ed Udinese), 1 squadra senza licenza (Palermo)[10], lega senza licenza;
Eredivisie
Tutte le 18 squadre con licenza, lega con licenza;
Liga
14 squadre con licenza (Almería, Athletic Bilbao, Atlético Madrid, Barcellona, Deportivo de La Coruña, Espanyol, Getafe, Maiorca, Racing Santander, Real Madrid, Real Zaragoza, Sporting Gijón, Valencia e Villarreal), 6 squadre senza licenza (Hércules, Levante, Malaga, Osasuna, Siviglia e Real Sociedad), lega senza licenza.

Club senza licenza



Premier League



Serie A



Liga



Coppa Libertadores


L'Internacional è l'unica di queste squadre che può essere usata fuori dalla modalità Coppa Libertadores.


Altri club con licenza



Club generici



PES League


Questo campionato è formato da 18 squadre con nome e logo completamente modificabili ed appare nel Campionato Master.


Campionato D2


Questo campionato è formato da 18 squadre e appare nel Campionato Master come seconda divisione. Le squadre sono modificabili interamente in modo che ogni giocatore possa creare al loro posto la seconda divisione preferita.


Stadi


Con licenza

# Stadio Nazione Squadra
1 Old Trafford  Inghilterra Manchester Utd
2 Wembley Stadium  Inghilterra  Inghilterra
3 Camp Nou  Spagna Barcellona
4 Santiago Bernabéu  Spagna Real Madrid
5 Stade de France  Francia  Francia
6 Stade Louis II  Monaco Monaco
7 Giuseppe Meazza[11]  Italia Inter
8 San Siro[11]  Italia Milan
9 Stadio Olimpico  Italia Lazio e Roma
10 Estádio do Dragão  Portogallo Porto
11 Estádio José Alvalade  Portogallo Sporting Lisbona
12 Estádio da Luz  Portogallo Benfica
13 Amsterdam ArenA  Paesi Bassi Ajax
14 El Monumental  Argentina River Plate
15 Stadio di Saitama  Giappone Urawa Reds

Senza licenza

# Stadio
1 Rose Park Stadium
2 Bristol Mary Stadium
3 Ville Marie Stadium
4 Estadio del Nuevo Triunfo
5 Stade de Sagittaire
6 Stadio Orione
7 Estadio de Escorpiao
8 Konami Stadium
9 Estadio De Palenque
10 Estádio Amazonas
11 Mohamed Lewis Stadium

Palloni


  • Plain
  • WE-PES 2002
  • WE-PES 2003
  • WE-PES 2008
  • WE-PES 2009 claw
  • WE-PES 2010
  • WE-PES 2011
  • Nike T90 Tracer
  • Nike T90 Tracer Hi-Vis
  • Nike T90 Ascente Libertadores
  • Adidas adiPure 2010
PES Shop
  • Sweet-Years 1
  • Sweet-Years 2
  • Cuscino
  • Caramella
  • Pallone di cuoio '54
  • Palla di carta
  • Barile di birra

Aggiornamenti



Patch


Patch 1.01

È stata pubblicata il 30 settembre 2010 per abilitare la modalità per l'online e per correggere alcuni bug.

Patch 1.02

È stata pubblicata il 24 novembre 2010 per apportare alcune migliorie al cambiamento del cursore, ai cori e all'intelligenza artificiale dei difensori. Con questa patch i nomi dei giocatori della squadra controllata dalla CPU possono essere disabilitati.

Patch 1.03

È stata pubblicata il 21 dicembre 2010 solo per la versione PC ed apporta migliorie al gioco nella modalità online.


DLC


DLC 1.00

È stato pubblicato il 12 ottobre 2010 per aggiornare le rose alla chiusura del mercato estivo e le divise di alcune squadre, per aggiungere la nuova maglia di casa della Nazionale inglese, quattro nuovi scarpini Nike, tre nuovi sfondi di Lionel Messi e nuove squadre nella modalità Champions League. Questo DLC presenta un bug: la divisa della Nazionale dell'Irlanda è stata sostituita con quella del De Graafschap.

DLC 1.01

È stato pubblicato il 15 ottobre 2010 per correggere il bug introdotto con il DLC 1.00, sistemando la maglia dell'Irlanda.

DLC 2.00

È stato pubblicato il 21 dicembre 2010. Esso aggiorna 12 divise ed aggiunge i seguenti scarpini:

DLC 7.00

È stato pubblicato il 15 marzo 2011. Esso aggiorna i trasferimenti alla chiusura del calciomercato invernale, aggiorna le divise della Spagna e della Svezia ed aggiunge 10 nuovi scarpini.


Accoglienza


La rivista Play Generation diede alla versione per PlayStation Portable un punteggio di 85/100, trovandolo divertente, curato graficamente e dotato di una grande varietà di modalità di gioco[12]. La stessa testata lo classificò come il quinto migliore titolo di sport[13] e settimo miglior titolo per PSP del 2010[14].


Note


  1. Pro Evolution Soccer 2011: trailer e commenti, su begames.it, 7-7-2010. URL consultato il 5-10-2010 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2011).
  2. I momenti chiave dei suoi 11 anni di storia, in Play Generation, n. 66, Edizioni Master, maggio 2011, pp. 16-17, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. PES 2011 Pro Evolution Soccer, su konami.halifax.it. URL consultato il 5-10-2010.
  4. Primo trailer per Pro Evolution Soccer 2011, su onegames.it, 4-5-2010. URL consultato il 6-10-2010 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).
  5. Pro Evolution Soccer 2011 (PES 2011) - Trailer gameplay E3 2010, su multiplayer.it, 16-6-2010. URL consultato il 6-10-2010.
  6. PES 3D Pro Evolution Soccer, su konami.halifax.it. URL consultato l'8-4-2011.
  7. Nazionale con licenza ufficiale.
  8. Calciatori con nomi fittizi.
  9. Non presente in PES 2010.
  10. I rosanero in Pro Evolution Soccer 2011 Xavrenaguel e maglie bluastre, su mediagol.it, 6 ottobre 2010. URL consultato il 12 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  11. Gli stadi "San Siro" e "Stadio Giuseppe Meazza", pur essendo gli stessi, vogliono rappresentare separatamente Milan e Inter.
  12. PES 11, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 24, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  13. Vota i migliori del 2010!, in Play Generation, n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 23, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  14. Vota i migliori del 2010!, in Play Generation, n. 64, Edizioni Master, marzo 2011, p. 25, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Altri progetti



Collegamenti esterni


909999
Controllo di autoritàBNF (FR) cb16565044x (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Pro Evolution Soccer 2011

Pro Evolution Soccer 2011 (PES 2011, known as World Soccer: Winning Eleven 2011 in Asia) is an association football video game in the Pro Evolution Soccer series developed and published by Konami with production assistance from the Blue Sky Team.[6][7] It was released in 2010–2011. The UEFA Champions League and UEFA Europa League are featured within the game, and for the first time in the series, UEFA Super Cup and CONMEBOL's Copa Libertadores are fully licensed.[8][9] PES 2011 was succeeded by Pro Evolution Soccer 2012.

[es] Pro Evolution Soccer 2011

Pro Evolution Soccer 2011 (oficialmente abreviado como PES 2011 y conocido como World Soccer: Winning Eleven 2011 en Japón) es el décimo videojuego de la serie Pro Evolution Soccer desarrollado por Konami con la asistencia del equipo de producción de Blue Sky.[1][2] El juego fue anunciado el 9 de febrero de 2010 y fue lanzado el 30 de septiembre para PC, PlayStation 3 y Xbox 360 y el 28 de octubre de 2010 para PlayStation Portable, PlayStation 2, Wii y iOS.

[fr] Pro Evolution Soccer 2011

Pro Evolution Soccer 2011 (abrégé PES 2011) est un jeu vidéo de football sorti sur PlayStation 3, Xbox 360 et PC le 28 septembre 2010. Il est ensuite sorti sur Wii, PlayStation Portable, PlayStation 2 le 28 octobre 2010 et une version 3DS est sorti le 25 mars 2011 (en même temps que la Nintendo 3DS). Ce sera le 10e jeu de la série des Pro Evolution Soccer et il est le principal concurrent de FIFA 11 d'Electronic Arts.
- [it] PES 2011

[ru] Pro Evolution Soccer 2011

Pro Evolution Soccer 2011 (сокращенно PES 2011) — мультиплатформенная компьютерная игра в жанре спортивного симулятора из серии Pro Evolution Soccer от компании Konami, десятой в серии PES и восьмой, выходящий на ПК. Международный релиз игры состоялся осенью 2010 года на ПК, Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation Portable, PlayStation 2 и Nintendo Wii.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии