software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Oddworld: Munch's Oddysee è un videogioco a piattaforme, primo capitolo della saga di Oddworld a essere stato sviluppato interamente in 3D. Inizialmente sarebbe dovuto uscire per PlayStation 2, ma venne pubblicato come esclusiva per Xbox nel 2001. Il gioco passa a un'interfaccia completamente diversa rispetto ai precedenti.

Oddworld: Munch's Oddysee
videogioco
PiattaformaXbox, Game Boy Advance, Microsoft Windows, PlayStation 3, PlayStation Vita, iOS, Android, Ouya, macOS, Nintendo Switch
Data di pubblicazioneXbox:
15 novembre 2001
14 marzo 2002

Game Boy Advance:
24 settembre 2003
10 ottobre 2003
Steam:
20 dicembre 2010
OnLive:
17 maggio 2011
PlayStation 3:
24 dicembre 2012
19 dicembre 2012
PlayStation Vita:
16 dicembre 2014
17 dicembre 2014
iOS:
12 novembre 2015
Android:
17 novembre 2015
Ouya:
23 novembre 2015
macOS:
26 gennaio 2016
Nintendo Switch:
14 maggio 2020

GenerePiattaforme
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoOddworld Inhabitants, Art Co., Ltd (GBA), Just Add Water (PC, PS3, PS Vita)
PubblicazioneInfogrames, THQ (GBA), Oddworld Inhabitants (ed. successive)
DirezioneLorne Lanning
ProduzioneShane Keller, Brian Urquhart
DesignJeffrey Nicholas Brown, Lorne Lanning
ProgrammazioneCharles Bloom, Erik Yiskis
Direzione artisticaFarzad Varahramyan
SceneggiaturaChris Ulm
MusicheMichael Bross
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, DualShock 3
Motore graficoA.L.I.V.E.
SupportoDVD, cartuccia, download
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network, OnLive
Fascia di etàELSPA: 11+ · ESRB: T · OFLC (AU): M15+ · PEGI: 12 · SELL: 12 · USK: 12 · VET: 11
SerieOddworld
Preceduto daOddworld: Abe's Exoddus
Seguito daOddworld: Stranger's Wrath

In Oddworld: Munch's Oddysee viene aggiornato il motore grafico A.L.I.V.E. (Aware Lifeforms in Virtual Entertainment), versione modificata del Gambebryo.

Nel 2003 esce la versione per Game Boy Advance.

Il 20 dicembre 2010 il gioco è stato adattato per PC in digitale tramite Steam e anche su OnLive il 17 maggio 2011.

Nel dicembre del 2012 è uscita una versione in HD con miglioramenti grafici, modelli migliorati, ridoppiaggio e materiale bonus del gioco chiamata Oddworld: Munch's Oddysee HD per PlayStation 3, e il 17 dicembre 2014 per PlayStation Vita[1], disponibile in digitale sullo Store.

Dal 2016 è disponibile una nuova versione per PC che include la lingua italiana.

Dal 14 Maggio 2020 il gioco è disponibile su Nintendo Switch (con localizzazione italiana tramite DLC gratuito)


Trama


Ambientato immediatamente dopo gli eventi di Abe's Exoddus, la storia si incentra su un tripedonte di nome Munch, la cui specie è stata praticamente sterminata a causa della pesca commerciale ad opera delle popolazioni industrializzate di Oddworld; le uova di tripedonte sono infatti una delicatezza conosciuta come tripediale (in poche parole, del prelibatissimo caviale), e i polmoni di queste creature anfibie sono molto ricercati in quanto possono essere trapiantati in sostituzione di quelli dei Glukkon, generalmente devastati dal continuo consumo di sigari. Munch è ormai l'ultimo rimasto della sua specie, e nel cercare altri suoi simili tramite un canto che funge da richiamo, viene attirato da una trappola che simula per l'appunto il canto dei tripedonti, finendo catturato e imprigionato nella fortezza volante nota come Laboratori Saddik, in cui vi abita l'omonima specie. Essi impiantano un sonar sulla testa di Munch, con lo scopo di costringerlo a catturare degli animaletti pelosi noti come Sferoidi, sui quali i Saddik stavano svolgendo esperimenti. Munch riesce a fuggire dai Laboratori Saddik grazie all'aiuto di alcuni Sferoidi imprigionati insieme a lui; nello stesso momento Abe, protagonista dei due giochi precedenti, è a colloquio con l'Onnipotente Zibibbo, un oracolo per i Mudokon, dal quale apprende di Munch e sempre dal quale gli viene ordinato di portare in salvo il tripedonte. Una volta trovatisi a seguito della fuga di Munch dai laboratori, l'Onnipotente Zibibbo li informa che insieme hanno una missione: recuperare l'ultima lattina esistente di tripediale che verrà messa all'asta proprio nella fortezza dei Saddik, così come portare in salvo una larga quantità di uova di Mudokon che gli stessi Saddik hanno in loro possesso. Per riuscirci, Abe e Munch devono aiutare il Glukkon Lulu costringendo altri Glukkon estremamente ricchi a donare un enorme quantitativo di denaro a Lulu, in modo tale che lui possa partecipare all'asta e ottenere la lattina di tripediale coi soldi guadagnati. Lulu, grazie agli sforzi combinati dei due protagonisti, diventa così un multimilionario; quando poi egli si reca ai Laboratori Saddik per partecipare all'asta, Abe e Munch si infiltrano a loro volta nella fortezza per portare in salvo le uova di Mudokon.

Ciò che succede poi viene determinato in base alle azioni compiute dal giocatore durante la partita, e, in maniera tipica dei giochi di Oddworld, si potrà accedere a due finali contrapposti. Il finale ottenuto è determinato in base al karma, che potrà essere buono o cattivo in base al numero di Sferoidi e schiavi Mudokon salvati. Similarmente ai giochi precedenti a Munch's Oddysee, se si salva almeno il 50% dei propri compagni trovati durante l'avventura, si avrà accesso agli ultimi due livelli e successivamente al finale buono; invece se il numero di compagni salvati è inferiore al 50%, si avrà il finale cattivo. Bonus aggiuntivi si otterranno per aver salvato o ucciso tutti gli Sferoidi e i Mudokon che verranno incontrati.

Il finale buono vede Abe possedere Lulu e utilizzare tutti i suoi guadagni per vincere l'asta, lasciando così il povero Glukkon in bancarotta, al che i Saddik ritornano ai propri laboratori, ove trovano un'enorme quantità di esplosivi, presumibilmente posizionati dagli sferoidi; le bombe si innescano, uccidendo i Saddik e facendo saltare in aria l'intera fortezza volante. A seguito dell'esplosione, Abe e Munch notano, accanto alla luna già presente nei giochi precedenti e sulla quale era impressa l'impronta della zampa di Abe, l'apparizione di una seconda luna che, di riflesso, ha l'orma di Munch sulla propria superficie. Una variazione del finale buono si ottiene in caso dell'ottenimento del "karma angelico", sbloccabile se si è riusciti a salvare tutti gli Sferoidi e tutti gli schiavi Mudokon: a seguito della distruzione dei Laboratori Saddik e della liberazione delle uova di Mudokon, l'intera economia industriale di Oddworld crolla, e la colpa di tutto ciò ricade su Lulu.

Il finale cattivo, invece, vede Abe e Munch attaccati dagli Sferoidi, furiosi per il fatto che i due non hanno salvato abbastanza creature dalle grinfie dei Saddik. Subito dopo, la testa di Abe viene esposta come fosse un trofeo di caccia, mentre Munch che muore dopo che gli sono stati estratti i suoi polmoni, ceduti a Lady Margaret, regina dei Glukkon. Anche qui, si ottiene una variazione del finale cattivo in caso di raggiungimento del "karma nero", ottenibile uccidendo tutti i compagni trovati sul nostro cammino. In questa variazione, il tripediale viene mangiato e le uova di Mudokon si schiudono, dando vita a una nuova stirpe di servi destinati a lavorare per sempre per i Glukkon, esattamente come Abe e i suoi simili schiavizzati ai Mattatoi Ernia e allo Stabilimento Tempesta d'Anime.


Differenze dalla versione precedente


Il gioco era inizialmente progettato per la PlayStation 2, ma i produttori all'ultimo momento scelsero l'Xbox, per le sue prestazioni migliori. Nel gioco precedente c'erano delle differenze, che non hanno messo nella seconda versione:


Remake in HD


Il 19 dicembre 2012 in Europa e il 24 dicembre in America è uscito un remake del gioco per PlayStation 3 e il 17 dicembre 2014 per PlayStation Vita. Il gioco, disponibile solo in digitale sul PlayStation Store, offre una grafica rielaborata e nuovi poligoni ben definiti, con il cambio di alcuni effetti sonori (disponibile solo in inglese).

Dal 2016 è disponibile una nuova versione per PC che sostituisce la versione precedente uscita il 20 Dicembre 2010 , includendo alcuni miglioramenti grafici della versione HD per Playstation 3 e Playstation Vita e la localizzazione in lingua italiana proveniente dall'edizione per Xbox.

Dal 14 Maggio 2020 è disponibile una versione per Nintendo Switch che riprende quella per PC e include la lingua italiana tramite DLC gratuito presente sul Nintendo eShop.


Note


  1. Munch's Oddysee, in Play Generation, n. 69, Edizioni Master, agosto 2011, p. 38, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb17005040k (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[de] Oddworld: Munch’s Oddysee

Oddworld: Munch’s Oddysee ist ein Jump ’n’ Run des US-amerikanischen Videospielentwicklers Oddworld Inhabitants und der dritte Titel der Oddworld-Reihe. Er wurde erstmals zum Verkaufsstart der Spielekonsole Xbox am 14. November 2001 über den US-amerikanischen Publisher und Konsolenhersteller Microsoft veröffentlicht. Im Dezember 2010 wurde der Titel im Rahmen der Oddworld-Spielsammlung OddBoxx auf Windows portiert. 2012 erfolgte die Veröffentlichung eines grafisch überarbeiteten HD-Remakes für PlayStation 3. Es existiert zudem eine adaptierte Fassung gleichen Namens für Game Boy Advance aus dem Jahr 2003, die vom japanischen Entwickler Art Co. entwickelt wurde. Am 12. November 2015 wurde zudem eine Portierung für iOS veröffentlicht.[1] Eine Portierung für macOS folgte im Januar 2016. Am 14. Mai 2020 erschien eine weitere Version für Nintendo Switch im Nintendo eShop.

[en] Oddworld: Munch's Oddysee

Oddworld: Munch's Oddysee is a 2001 video game, released for the Xbox. It is the third game made by Oddworld Inhabitants, the second chapter of the Oddworld Quintology, following Abe's Oddysee, and the third overall Oddworld game.

[fr] Oddworld : L'Odyssée de Munch

Oddworld : Munch's Oddysee est un jeu vidéo sorti le 15 novembre 2001 aux États-Unis, le 22 février 2002 au Japon et le 14 mars 2002 en Europe. Toujours développé par Oddworld Inhabitants, et cette fois édité par Microsoft Games, le jeu faisait partie du line-up de la Xbox et est donc sorti en même temps. Une version, développée par THQ et éditée par Nintendo est sortie le 24 octobre 2003 sur Game Boy Advance, sous le même nom. Le jeu devait également sortir sur PlayStation 2, mais a été annulé. Cependant, un pack contenant les deux premiers jeux Oddworld sortis sur PlayStation et PC, ainsi qu'une version pour PC des jeux Munch's Oddysee et La Fureur de l'étranger est sorti en 2010 et est disponible via la plate-forme de téléchargement Steam[2].
- [it] Oddworld: Munch's Oddysee

[ru] Oddworld: Munch’s Oddysee

Oddworld: Munch’s Oddysee (с англ. — «Странный мир: Одиссея Манча») — приключенческий платформер, разработанный студией Oddworld Inhabitants и выпущенный 15 ноября 2001 года. Вторая часть из предполагаемой пенталогии (Oddworld Quintology), продолжение Oddworld: Abe’s Oddysee. Еще две игры, Oddworld: Abe’s Exoddus и Oddworld: Stranger’s Wrath, были разработаны как побочные к основной серии и не входящие в пенталогию. В 2005 году, после выпуска Oddworld: Stranger’s Wrath, студия Oddworld Inhabitants покинула индустрию компьютерных игр из-за возросшего давления издателей. В 2020 году планируется выход Oddworld: SoulStorm (2020) — расширенный ремейк Oddworld: Abe’s Exoddus, на консолях нового поколения, как эксклюзив для PlayStation 5.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии