Nintendo World Cup (熱血高校ドッジボール部 サッカー編 Nekketsu Kōkō Dodgeball Bu: Soccer Hen?) è un videogioco di calcio per NES e Game Boy.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi sportivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nintendo World Cup videogioco | |
---|---|
Titolo originale | 熱血高校ドッジボール部 サッカー編 |
Piattaforma | NES, Game Boy |
Data di pubblicazione | 1991 |
Genere | Calcio |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Technos Japan Corporation |
Pubblicazione | Nintendo |
Modalità di gioco | Torneo (1 o 2 giocatori contro il computer), Match (2-4 giocatori) |
Supporto | Cartuccia NES 2-megabit Cartuccia Game Boy |
Serie | Kunio-kun |
È uno dei videogiochi della serie Kunio-kun.
Il gioco si basa vagamente sul Mondiale di Italia '90: bisogna però notare che Giappone (non ancora partecipante alla fase finale d'un mondiale) e Francia non vi si qualificarono, mentre il Camerun, una delle migliori sorprese di quel mondiale, viene relegato ad essere la squadra materasso del torneo.
Si inizia scegliendo una squadra (a scelta tra Argentina,
Brasile,
Camerun,
Francia,
Germania Ovest,
Giappone,
Inghilterra,
Italia,
Messico,
Paesi Bassi,
Spagna,
Stati Uniti e
Unione Sovietica), sistemando poi in campo i giocatori. La formazione che gioca è: un portiere, due difensori, il capitano (controllato da chi gioca) e due attaccanti. Il totale è dunque di soli 6 giocatori in campo, con riserve ma senza sostituzioni (i giocatori che compongo la formazione vengono scelti prima dell'ingresso in campo). Ad aggiungere improbabilità al gioco, è l'inesistenza di qualunque regola riguardante i falli (e dunque anche punizioni, rigori e cartellini): si ha la totale libertà di "picchiare" l'avversario con una scivolata o una spallata (nonché i propri compagni di squadra - questa possibilità è assente nella versione Game Boy, a meno che nel momento di una spallata all'avversario nello stesso punto ci sia anche un compagno); inoltre, quando un giocatore è bersagliato frequentemente da interventi duri, facilmente rimarrà a lungo inanimato sul terreno di gioco dopo l'ennesima entrata subita.
In questo videogioco ci sono 4 tipi di terreno:
I tipi di campo si susseguono nell’ordine sopracitato. Ogni partita è accompagnata da altrettante colonne sonore.
Per segnare un gol è possibile utilizzare trucchi diversi: si può segnare anche facendo una rovesciata impossibile da fermare. È inoltre previsto un tiro speciale, spettacolare ed imparabile: ogni singolo giocatore della squadra ne ha uno diverso.
Alla fine di ogni partita vinta viene visualizzata una password.
Il gioco termina se si finisce una partita con un pareggio o con una sconfitta.
Se si vince la finale la squadra si riunisce in una festa e al capitano viene consegnata la coppa.
squadra | giocatori |
---|---|
![]() | Arturo, Diego, Fan, Hector, Jose, Jules, Nery, Oscar |
![]() | Alam, Bruno, Costa, Ellio, Janio, Joao, Silva, Thao |
![]() | Akbar, Axson, Bwogi, Dabi, Kwame, Mwai, Taha, Yemi |
![]() | Andre, Jan, Joel, Leon, Manuel, Michel, Pierru, Rone |
![]() | Andi, Friesl, Hans, Jurgen, Lothar, Olaf, Rudi, Thomas |
![]() | Genei, Kenji, Koji, Kunio, Makoto, Masao, Riki, Susumu |
![]() | Ardrew, Arthur, George, Henry, Jomes, Keith, Paul, Peter |
![]() | Aldo, Andrea, Emilio, Enrico, Enzo, Giulio, Mauro, Petro |
![]() | Addfo, Chico, Jolio, Luis, Mavo, Miko, Niro, Rene |
![]() | Jelle, Johan, Louis, Niels, Piet, Stefar, Victor, Willem |
![]() | Carlos, Frnco, Juan, Juan, Marco, Pablo, Toni, Tonto |
![]() | Brian, Chris, Dayv, Don, Fred, Mark, Phil, Tony |
![]() | Boris, Illia, Lvan, Pavel, Pyotr, Vagis, Volf, Yakov |
![]() | ![]() |