software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Need for Speed: The Run è un videogioco di corse automobilistiche della serie Need for Speed, sviluppato da EA Black Box e pubblicato da Electronic Arts dal 15 novembre 2011.[2][3]

Need for Speed: The Run
videogioco
Immagine del gioco
PiattaformaXbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows, Telefono cellulare, Wii, Nintendo 3DS
Data di pubblicazione 15 novembre 2011
18 novembre 2011[1]
17 novembre 2011[2]
GenereSimulatore di guida
TemaCorse clandestine
OrigineCanada
SviluppoEA Black Box
PubblicazioneElectronic Arts
Periferiche di inputTastiera, Gamepad, Volante
Motore graficoFrostbite 2[2]
SupportoBlu-Ray, DVD, Nintendo Optical Disc, UMD, Download
Distribuzione digitaleXbox Live, Origin
Requisiti di sistemaOS: Windows Vista (SP2) o Windows 7 (SP1)

CPU: 2.4 GHz Intel Core 2 Duo o AMD equivalente
RAM: 3 GB
HDD: 18 GB
GPU: ATI Radeon 4870 con 512 MB di RAM o NVIDIA GeForce 9800 GT con 512 MB di RAM
Audio: Scheda compatibile DirectX
Internet: 512Kbps o più veloce

Fascia di etàPEGI: 7
SerieNeed for Speed
Preceduto daShift 2 Unleashed
Seguito daNeed for Speed: Most Wanted (2012)

Primo videogioco della serie dove il videogiocatore non è più il protagonista in prima persona, ma propone un modello narrativo in terza persona, con un protagonista di nome Jack Rourke, permette anche di uscire dalla vettura in certe occasioni, e compiere azioni importanti per la trama del gioco.


Demo


Nella prima demo mostrata all'E3[4] viene giocato l'evento "Morte dall'alto" ambientato a Chicago che inizia con una gara clandestina a bordo di una Shelby Mustang GT500. Poco dopo un'auto impatta con quella del protagonista che è costretto a uscire dal veicolo e, inseguito dalla polizia entra in un parcheggio, raggiunge il tetto e, con un elicottero alle spalle, comincia a saltare da un palazzo all'altro fino a raggiungere un vicolo dove, dopo aver messo K.O. un poliziotto, ruba l'auto della polizia e tenta di fuggire dalla città, sempre con l'elicottero alle spalle. A fine livello Jack perde il controllo dell'auto, dopo che l'elicottero gli fa schiantare un'autobotte davanti, e finisce ribaltato su una ferrovia con un treno in arrivo. A questo punto tenta in tutti i modi di uscire dall'auto ma un attimo prima che il treno lo colpisse riesce a sfondare un vetro e a salvarsi. Altri video riguardanti il gioco mostrano inoltre scene di gara che vedono protagoniste auto come una BMW M3 E92 e una Audi R8 in fuga da una valanga. Anche in questo caso, il protagonista (a bordo di una BMW) riesce a fuggire un attimo prima che la sua auto venga travolta dalla neve.


Trama


All'inizio del gioco si viene introdotti al protagonista, Jack Rourke, che si trova semi-svenuto all'interno di una Porsche Carrera con le mani legate al volante. Jack sta per essere ucciso nella vettura destinata alla pressa idraulica di uno sfasciacarrozze, quando riesce a liberarsi, a saltar fuori dall'abitacolo e a uscire dalla pressa. Dopo essere scivolato silenziosamente in un punto nascosto, ruba un'Audi RS4 e, in seguito a un concitato inseguimento con la mafia, riesce ad attraversare un passaggio a livello un attimo prima di essere investito da un treno in corsa, seminando gli inseguitori.

Dopo l'inseguimento, Jack si ritrova in un bar a incontrare un'amica di lunga data, Sam Harper, che gli propone di gareggiare in una folle corsa automobilistica clandestina (denominata The Run), che attraversa gli Stati Uniti da San Francisco fino a New York, ed a cui partecipano oltre duecento piloti. Il premio prevede 25 milioni di dollari per il vincitore e a Jack viene offerta la possibilità di avere una quota del 10% sulla vincita totale. Lui accetta e comincia la sua folle corsa verso New York, in una gara dove l'unica regola è vincere con ogni mezzo possibile. Durante il percorso Jack ha subito non pochi imprevisti infatti ha subito per poco un arresto, è stato quasi mangiato da un cane a Las Vegas[5], è stato quasi travolto da una valanga, per poco stava per saltare in aria in un'auto nella raffica di proiettili della mafia a Chicago e a Cleveland, è stato quasi ucciso da un proiettile, da un treno della Metro di New York e infine ha quasi subito un incidente. Quando Jack giunge a New York, Jack sfida il nipote del Boss della mafia Marcus Blackwell in un ulteriore confronto tra le strade e i vicoli di New York e alla fine vince. Nel video finale Sam propone di alzare la posta raddoppiando il premio.


Curiosità



Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataVersioneGiudizio
Multiplayer.it PC 78/100[7]
SpazioGames PC 75/100[8]
XGN PlayStation3 80/100[9]
Extreme Gamers PlayStation3 77/100[10]
Destructoid Xbox 360 85/100[11]
Everyeye.it Xbox 360 78/100[12]
SpazioGames N. 3DS 65/100[13]

Note


  1. Need for Speed The Run, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 12, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  2. Black Box ancora in pista, in Play Generation, n. 67, Edizioni Master, giugno 2011, p. 6, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  3. Need for Speed The Run, in Play Generation, n. 70, Edizioni Master, settembre 2011, p. 22, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  4. Need for Speed: The Run, in Play Generation, n. 69, Edizioni Master, agosto 2011, p. 11, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  5. Need for Speed: The Run, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 76, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. Giuseppe Luongo, Need for Speed: The Run - Da videogioco a pellicola cinematografica, in MotoriBlog.net, 15 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  7. http://multiplayer.it/recensioni/95630-need-for-speed-the-run-corri-forrest-corri.html
  8. https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/12416/need-for-speed-the-run.aspx
  9. http://www.xgn.nl/360/review/32031/need-for-speed-the-run/
  10. http://www.extremegamer.ca/multi/reviews/nfs_therun.php
  11. https://www.destructoid.com/reviews/review-need-for-speed-the-run/
  12. http://www.everyeye.it/xbox360/articoli/need-for-speed-the-run_recensione_15410
  13. https://www.metacritic.com/game/3ds/need-for-speed-the-run

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb165682713 (data)
Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[es] Need for Speed: The Run

Need for Speed: The Run es un videojuego de carreras, el décimo octavo en la saga Need for Speed y fue desarrollado por EA Black Box y publicado por Electronic Arts. Fue lanzado el 15 de noviembre de 2011 en Estados Unidos y Latinoamérica y el 18 de noviembre en Europa para PC, PlayStation 3, Xbox 360, Wii, Nintendo 3DS y teléfonos móviles.
- [it] Need for Speed: The Run

[ru] Need for Speed: The Run

Need for Speed: The Run — компьютерная игра серии Need for Speed в жанре аркадных автогонок с элементами экшена, изданная компанией Electronic Arts в 2011 году для консолей, компьютеров и мобильных телефонов. Локализатором Need for Speed: The Run выступила компания «1С-СофтКлаб», выпустившая игру полностью на русском языке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии