software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Mystic Quest (聖剣伝説 ~ファイナルファンタジー外伝~ Seiken Densetsu: Final Fantasy Gaiden?) è un videogioco del genere action RPG sviluppato e pubblicato nel 1991 da Square per Game Boy. Distribuito in America settentrionale come Final Fantasy Adventure, è il primo titolo della saga Mana, spin-off per console portatile della serie Final Fantasy. Il videogioco ha ricevuto due remake: il primo nel 2003 per Game Boy Advance intitolato Sword of Mana, il secondo pubblicato nel 2017 per dispositivi mobili e PlayStation Vita come Adventures of Mana.

Disambiguazione – Se stai cercando il gioco per Super Nintendo Entertainment System, vedi Mystic Quest Legend.
Mystic Quest
videogioco
Logo della versione statunitense del gioco, intitolata Final Fantasy Adventure
Titolo originale聖剣伝説 ~ファイナルファンタジー外伝~
PiattaformaGame Boy, Telefono cellulare
Data di pubblicazione 28 giugno 1991
novembre 1991
1993
GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoSquare
PubblicazioneSquare
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoCartuccia
SerieMana

Modalità di gioco


Mystic Quest è un videogioco d'avventura con elementi dei giochi di ruolo. Molto simile, nella struttura, al primo The Legend of Zelda per Nintendo Entertainment System, nel titolo il giocatore muoverà il personaggio principale all'interno di riquadri con la possibilità di accedere agli schemi adiacenti muovendolo verso l'alto, il basso e lateralmente. Gli elementi gdr presenti nel gioco sono: la crescita del personaggio attraverso livelli, punti esperienza e statistiche, le alterazioni di stato l'interazione con gli altri personaggi, il commercio, l'equipaggiamento e i dungeon che necessitano della risoluzione di puzzle per essere portati a termine. Inoltre nel gioco è possibile salvare in qualsiasi momento in uno dei due slot di salvataggio disponibili.


I livelli


In Mystic Quest, ad ogni avanzamento di livello, viene data la possibilità al giocatore di scegliere quale caratteristica del personaggio aumentare tra Power (Forza), Stamina (Resistenza), Wisdom (Saggezza) e Will (Volontà). Power conferirà al personaggio una maggiore potenza d'attacco, Stamina incrementerà il numero di HP massimi e la difesa, Wisdom aumenterà il numero di MP massimi e l'efficacia degli incantesimi mentre Will ridurrà il tempo di caricamento della Will Bar.


Distribuzione


Mystic Quest venne pubblicato, per motivi commerciali, con diversi nomi. L'uso del nome Final Fantasy in Nord America deriva dalla popolarità del marchio allora scarsamente conosciuto in Europa. Benché intitolato come Mystic Quest non ha nulla in comune con il Mystic Quest Legend per Super Nintendo.


Accoglienza



Versioni


Mystic Quest ha avuto ben due remake, uno per Game Boy Advance e uno per Android, iOS e PSVita.


Sword of Mana


L'aumento di tasti disponibili ha dato la possibilità agli sviluppatori di aumentare i comandi disponibili, i quali sono in totale: A per l'azione, B per correre, R per le magie, L per saltare. Tuttavia le modifiche che risaltano di più sono la grafica con personaggi e gli sfondi che sono ottimamente disegnati ed animati, ad alcune location che riescono nel piacevole intento di stupire il giocatore, grazie ai colori brillanti ed all´architettura generale degli ambienti che trasmettono un pesante, ma piacevole, effetto retró[1]


Adventure of Mana


Per il remake gli sviluppatori hanno optato per una grafica 3D in cel-shading e per i personaggi con uno stile deformed. A causa dell'assenza di tasti sulla maggior parte dei dispositivi Android e iOS, è stata implementata la compatibilità con i controller come comandi alternativi al touchscreen.


Colonna sonora


Per il videogioco è stata composta Final Fantasy USA - Mystic Quest Sound Collections.


Note


  1. Redazione, Recensione Sword of Mana, su Everyeye.it, 8 aprile 2004.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Final Fantasy Adventure

Final Fantasy Adventure, known in Japan as Seiken Densetsu: Final Fantasy Gaiden[lower-alpha 1] or simply Seiken Densetsu[lower-alpha 2], and later released in Europe as Mystic Quest, is a Final Fantasy spinoff and the first game in the Mana series. Published by Square in 1991 on the Game Boy, it saw a North American re-release by Sunsoft in April 1998.[3]

[es] Mystic Quest

Mystic Quest, conocido en Norteamérica como Final Fantasy Adventure y en Japón como Seiken Densetsu: Final Fantasy Gaiden (聖剣伝説〜ファイナルファンタジー外伝〜, lit. La Leyenda de la Espada Sagrada: Final Fantasy Gaiden?), es una secuela de la saga de videojuegos Final Fantasy y el primer juego de la saga Seiken Densetsu.[5][6] Desarrollado y publicado por Square en 1991 para la Game Boy.[2] Vio un relanzamiento en Estados Unidos por Sunsoft en abril de 1998.[7]

[fr] Mystic Quest

Mystic Quest, originellement sorti au Japon sous le nom de Seiken Densetsu: Final Fantasy Gaiden (聖剣伝説 ~ファイナルファンタジー外伝~?) et aux États-Unis d'Amérique sous le nom de Final Fantasy Adventure, est un jeu vidéo de type action-RPG développé par l'entreprise japonaise Square sous la direction de Kōichi Ishii.
- [it] Mystic Quest

[ru] Final Fantasy Adventure

Final Fantasy Adventure, так же известная как Mystic Quest в Европе, в Японии известна как Seiken Densetsu: Final Fantasy Gaiden (яп. 聖剣伝説 ~ファイナルファンタジー外伝~ «Легенда о Святом Мече») — игра, выпущенная компанией Square (ныне Square Enix) в 1991 году для игровой приставки Game Boy в Японии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии