software.wikisort.org - Videogioco

Search / Calendar

Monster Hunter Freedom 2 è un videogioco per PlayStation Portable della serie Monster Hunter.

Monster Hunter Freedom 2
videogioco
Il logo di Monster Hunter Freedom 2
PiattaformaPlayStation Portable
Data di pubblicazione2007
GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoCapcom Production Studio 1
PubblicazioneCapcom
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
SupportoUniversal Media Disc
SerieMonster Hunter
Preceduto daMonster Hunter 2
Seguito daMonster Hunter Freedom Unite

Il giocatore impersona un cacciatore nel villaggio montano di Pokke, dove la vecchia o il capovillaggio gli affiderà varie missioni. Altre missioni da svolgere, più difficili e con ricompensa più alta, si possono trovare presso la gilda dei cacciatori. A partire dalla scuola di addestramento si possono compiere missioni di allenamento.

I materiali utili a potenziare armi e armature si ottengono uccidendo i mostri. Minerali, insetti, piante e pesci, possono essere trovati durante le missioni o alla fattoria Pokke.


Modalità di gioco


Esistono quattro tipi di missioni:

Le missioni possono essere eseguite anche in più giocatori (modalità "multiplayer ad hoc), con alcune restrizioni:

Le missioni si possono svolgere in vari ambienti: montagne nevose, palude, deserto, foresta e colline, giungla, vulcano, la torre, il vulcano antico, il deserto antico, la giungla antica, l'arena, la fortezza/città e il castello Schrade, dove si deve combattere contro i mostri più forti del gioco.

Nei diversi ambienti sono presenti aree segrete in cui si possono trovare oggetti rari, oppure passaggi segreti che portano ad una zona completamente diversa da quella di partenza, sempre nella medesima ambientazione.

Le armi si dividono in due gruppi principali: armi da mischia (chi le usa si chiama spadaccino) e armi da distanza (chi le usa si chiama artigliere). Le armi da mischia sono generalmente dotate di un potere di attacco molto più elevato delle armi a distanza, ma comportano lo svantaggio di essere costantemente alla portata degli attacchi dei mostri. Le armi da distanza sono tendenzialmente inutili da soli, ma sono efficaci in gruppo, specie se supportate da dei buoni attaccanti dotati di potenti armi da mischia.

Le diverse armi sono dotate di "acutezza" (grado di affilatura) che corrisponde alle capacità di penetrazione: con l'uso questa può calare, diminuendo la potenza degli attacchi. Si distinguono in base al colore (dalla minima alla massima: rossa, arancione, gialla, verde, blu e bianca); l'"acutezza" viola, ulteriore potenziamento di quella bianca, è disponibile solo nello unite.

La "guardia" corrisponde alle capacità di difesa.

Le armi dispongono inoltre di colpi critici, o "affinità", che corrisponde alla possibilità di infliggere un maggior danno: la quantità, o frequenza, dei critici è espressa tramite percentuale nella barra delle informazioni. I critici positivi aumentano i danni del 25%, quelli negativi li diminuiscono del 25%


Accoglienza


Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al) 72/100[1]
411Mania 8/10[2]
Edge 7/10[3]
Electronic Gaming Monthly 6,17/10[4]
Eurogamer 7/10[5]
Game Informer 7/10[6]
GamePro 4/5[7]
GameSpot 5/10[8]
GameSpy 4/5[9]
GameTrailers 7,6/10[10]
GameZone 8,2/10[11]
IGN 8,3/10[12]
Play Generation [13]
PSM 7/10[14]

Monster Hunter Freedom 2 ha ricevuto recensioni "nella media" secondo l'aggregatore di recensioni di videogiochi Metacritic.[1]

Al 31 marzo 2008, il gioco ha venduto 2,15 milioni di copie, secondo Capcom.[15] A partire dal 9 luglio 2008, il gioco aveva venduto 1 701 980 copie in Giappone, secondo Famitsu.[16][17] A partire dal 4 gennaio 2009, la riedizione di Monster Hunter Portable 2nd G con il marchio "Best", ha venduto 271 000 copie in Giappone.[18] Monster Hunter Portable 2nd G è stato il gioco più venduto in Giappone nel 2008, vendendo 2 452 111 in quell'anno.[19]


Note


  1. Monster Hunter Freedom 2 for PSP Reviews, su Metacritic. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  2. David Redkey, Monster Hunter Freedom 2 (PSP) Review, su 411mania.com, 411Mania, 30 novembre 2007. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  3. Edge staff, Monster Hunter Freedom 2, in Edge, n. 182, dicembre 2007, p. 95.
  4. EGM staff, Monster Hunter Freedom 2, in Electronic Gaming Monthly, n. 220, ottobre 2007, p. 103.
  5. Dan Whitehead, Monster Hunter Freedom 2, su Eurogamer, 16 settembre 2007. URL consultato il 26 dicembre 2015.
  6. Ben Reeves, Monster Hunter Freedom 2, in Game Informer, n. 173, settembre 2007. URL consultato il 25 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).
  7. Hamster 4 Sale, Review: Monster Hunter Freedom 2, su gamepro.com, 29 agosto 2007. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2008).
  8. Joe Dodson, Monster Hunter Freedom 2 Review, su GameSpot, 14 settembre 2007. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  9. Gabe Graziani, GameSpy: Monster Hunter Freedom 2, su psp.gamespy.com, GameSpy, 30 agosto 2007. URL consultato il 26 dicembre 2015.
  10. Monster Hunter Freedom 2 Review, su gametrailers.com, GameTrailers, 29 agosto 2007. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
  11. Nick Valentino, Monster Hunter Freedom 2 - PSP - Review, su gamezone.com, GameZone, 9 settembre 2007. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2008).
  12. Greg Miller, Monster Hunter Freedom 2 Review, su IGN, 28 agosto 2007. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  13. Monster Hunter Freedom 2, in Play Generation, n. 72, Edizioni Master, novembre 2011, p. 23, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  14. Review: Monster Hunter Freedom 2, in PSM, novembre 2007, p. 89.
  15. Platinum Titles, su capcom.co.jp, Capcom, 30 giugno 2011. URL consultato il 30 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2008).
  16. Game Sales in Japan, in Famitsū, vol. 1020.
  17. Sony PSP Japanese Ranking, su japan-gamecharts.com, Japan Game Charts, 10 agosto 2008. URL consultato il 25 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2008).
  18. Dissidia Wins Final Week of the Year in Japan; Nintendo Takes Six of Top Ten, su chartget.com, Chart Get, 7 gennaio 2009. URL consultato il 9 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2009).
  19. Ben Parfitt, JAPANESE 2008 MARKET REPORT, in MCV, 9 gennaio 2009. URL consultato il 25 dicembre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

На других языках


[en] Monster Hunter Freedom 2

Monster Hunter Freedom 2[lower-alpha 1] is the second handheld installment in the Monster Hunter franchise, developed by Capcom for the PlayStation Portable. Marketed as a sequel to Monster Hunter Freedom, Freedom 2 is an original title that adapts the core content of Monster Hunter 2 into a new single player campaign, adding supplemental original content.

[es] Monster Hunter Freedom 2

Monster Hunter Freedom 2, conocido en Japón como Monster Hunter Portable 2nd, es el segundo videojuego de la serie Monster Hunter para PlayStation Portable. Fue lanzado en el resto del mundo como Monster Hunter Freedom 2, en septiembre de 2007.[1] Se trata de un juego completamente diferente a Monster Hunter Freedom.

[fr] Monster Hunter Freedom 2

Monster Hunter Freedom 2, connu au Japon sous le nom Monster Hunter Portable 2nd (モンスターハンターポータブル 2nd, monsutā hantā pōtaburu 2nd?), est un jeu vidéo de type action-RPG développé par Capcom Production Studio 1 et édité par Capcom sur PlayStation Portable. Le titre fait suite à Monster Hunter Freedom, largement basé sur son prédécesseur Monster Hunter 2 sorti sur PlayStation 2, qui n’a jamais été publié hors du Japon.
- [it] Monster Hunter Freedom 2



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии